Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Sénèque le Philosophe
introduzione; excerpta dagli scritti di S., con introduzioni, illustrazioni, note e domande per il lettore, divisi in sezioni su famiglia di S., stile, rapporti con lo stoicismo, S. maestro di Nerone, dottrina morale di S.; le opere in questa serie sono intese come letture scolastiche
Lo español en Séneca
esame di quanto c’è di spagnolo in S.: sobrietà, pessimismo, attitudine critica, eclettismo, sensualità
Sénèque et Pline l’Ancien
probabile identificazione dell’erudito di BRV 13, 8 con Plinio il Vecchio; rapporti fra S. e Plinio
Zur Apotheose. VI. Kaiserbilder
il concetto di apoteosi; rapporto tra divinità e potere; il ruolo della statua; la propaganda e la fede nell’imperatore divinizzato; partecipazione popolare al culto imperiale; excursus esegetico su LDS
L. Anneo Seneca, L’imperturbabilità del saggio, traduzione di Ferdinando Bernini
Seneca, Antologia degli scritti filosofici, introduzione, scelta e commento di Luciano Perelli
antologia di CLM, DLG e PST con note a piè p.
L. Anneo Seneca, Antologia delle opere filosofiche, a cura di Augusta Izzo D’Accinni
presentazione di S., delle opere e dello stile letterario; antologia di brani scelti con commento a piè p.
Seneca, Medea, edited with introduction and commentary by Charles Desmond Nuttall Costa
vita ed opere di S.; S. e la tragedia latina; la vicenda di Medea nella leggenda e in TRG; testo di MED con commento
L. Anneo Seneca, Ercole furioso, analisi, traduzione e note in usum scholarum a cura di Giovanni Viansino
analisi di HFU scena per scena (pp. 7-22); traduzione italiana di HFU condotta sul testo Viansino (1968.7 ) con note a piè p. (pp. 24-82)
L. Anneo Seneca, Consolazione a Polibio, introduzione, testo, traduzione e note a cura di Mariella Ceccarini
presentazione generale di S. e di PLB (pp. 5-20); testo di PLB con traduzione italiana a fronte e note critiche ed esegetiche al fondo (pp. 73-81)