Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Sénèque le Philosophe

Argomenti:

introduzione; excerpta dagli scritti di S., con introduzioni, illustrazioni, note e domande per il lettore, divisi in sezioni su famiglia di S., stile, rapporti con lo stoicismo, S. maestro di Nerone, dottrina morale di S.; le opere in questa serie sono intese come letture scolastiche

Collana: «Classiques Roma»
Editore: Hachette
Testo in latino:
Luogo: Paris
Codice scheda: 1938.4
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Note: dati desunti dalla rec. di J. Marouzeau
Recensioni: Marouzeau, REL XVI 1938, 450

Lo español en Séneca

Argomenti:

esame di quanto c’è di spagnolo in S.: sobrietà, pessimismo, attitudine critica, eclettismo, sensualità

Testo in latino: No
Rivista: RCub
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 274-283
Codice scheda: 1937.40
Parole chiave: Esegesi
Note: dati desunti da Motto, 229, n° 1082

Sénèque et Pline l’Ancien

Argomenti:

probabile identificazione dell’erudito di BRV 13, 8 con Plinio il Vecchio; rapporti fra S. e Plinio

Testo in latino: No
Rivista: REA
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 177-181
Codice scheda: 1936.18
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BRV 13, 3. 6. 8; NTR VI, 31, 3; PST 58

Zur Apotheose. VI. Kaiserbilder

Argomenti:

il concetto di apoteosi; rapporto tra divinità e potere; il ruolo della statua; la propaganda e la fede nell’imperatore divinizzato; partecipazione popolare al culto imperiale; excursus esegetico su LDS

Testo in latino: No
Rivista: SO
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 111-137
Codice scheda: 1936.14
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: LDS 3, 2; 7, 1. 3; 9, 4; 11, 3-5; 46; PLB 12, 2

L. Anneo Seneca, L’imperturbabilità del saggio, traduzione di Ferdinando Bernini

Argomenti:

testo di CNS secondo Hermes (1923.1 ) e Ammendola (1930.2 ) con traduzione italiana, riassunto introduttivo per ogni capitolo e note a piè p.

Collana: «Collezione di Versioni di Classici Latini e Greci» XXIX
Editore: Società Tipografica Modenese
Testo in latino:
Luogo: Modena
Totale pagine: 51
Codice scheda: 1936.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: CNS
Recensioni: Taccone, MC VII 1937, 239

Seneca, Antologia degli scritti filosofici, introduzione, scelta e commento di Luciano Perelli

Argomenti:

antologia di CLM, DLG e PST con note a piè p.

Indice: Introduzione, v; Cenni sullo stile di Seneca, xiii; I. La confessione della debolezza umana e la ricerca del perfezionamento ascetico, 3; II. Il fenomeno dell'alienazione. Il tedio e l'inquietudine, 45; III. Il problema del tempo e della sua utilizzazione, 74; IV. Il tema della morte, 105; V. La filantropia e i doveri sociali, 127; VI. La monarchia paternalistica, 153; VII. Filosofia e tecnica. L'idea del progresso, 163; VIII. Il rifugio nella vita contemplativa, 197
Collana: I classici della Nuova Italia LXIII
Editore: La Nuova Italia Editrice
Testo in latino:
Luogo: Firenze
Totale pagine: xviii + 225
Codice scheda: 1973.13
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: BRV 2-3; 7-9; 12; CLM I, 1. 3-4. 16-18; IRA II, 28; III, 36; OTI; PST 1; 7, 1-9; 12; 18, 1-8; 20, 1-8; 24, 11-26; 47; 48, 2-8; 61; 68, 6-14; 76, 1-3; 82, 15-17; 90; 95, 51-53; TRN 1; 2, 6-15; 4; 12; VTB 1-2; 17-18

L. Anneo Seneca, Antologia delle opere filosofiche, a cura di Augusta Izzo D’Accinni

Argomenti:

presentazione di S., delle opere e dello stile letterario; antologia di brani scelti con commento a piè p.

Indice: Introduzione, 7; I. Vita, 7; II. Opere, 14; III. Le opere filosofiche più significative, 19; IV: Stile e mondo morale di Seneca, 26; V. Particolarità linguistiche, 29; VI. Fortuna di Seneca e storia del testo, 31; Gli uomini: L'uomo e il tempo (De brev. vitae, X-XIII), 39; La povertà (Epist. XVIII, 1-13), 57; Gli adulatori (Epist. LIX, 7-13), 68; Il sapiente e la società (Epist. LXXIII, 1-11), 74; I costumi degli antichi e i nostri (Epist. LXXXVI, 1-12), 82; Effetti della corruzione dei costumi (Epist. CXIV, 1-17), 92; La virtù: De virtute, non de me loquor (De vita beata, XVII-XVIII), 109; Filosofia e felicità (Epist. XVI), 116; La buona coscienza (Epist. XXIII), 122; La sapienza (Epist. XXXI), 130; La volontà di essere virtuosi (Epist. XXXIV), 139; Fit via vi (Epist. XXXVII), 142; La gloria è ombra della virtù (Epist. LXXIX, 10-18), 146; Contro l'amore della ricchezza (Epist. CXV, 10-18), 153; La morte e la divinità: Marcet sine adversario virtus (De providentia, I-II; VI), 163; Male vivet qui nesciet bene mori (De tranq. animi, XI-XVI), 189; Non trepidabo ad extrema (Epist. LIV), 219; La felicità (Epist. LXXII), 226; La morte di Marcellino (Epist. LXXVII), 236; Il valore della vita (Epist. XCIII)
Collana: Traditio, Nuova collezione di Classici greci e latini con note, Serie latina LXXX
Editore: Società Editrice Dante Alighieri
Testo in latino:
Luogo: Città di Castello
Totale pagine: 260
Codice scheda: 1973.12
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: BRV 10-13; PRV 1-2; 6; PST 16; 18, 1-13; 23; 31; 34; 37; 54; 59, 7-13; 72; 73, 1-11; 77; 79, 10-18; 86, 1-12; 93; 114, 1-17; 115, 10-18; TRN 11-16; VTB 17-18

Seneca, Medea, edited with introduction and commentary by Charles Desmond Nuttall Costa

Argomenti:

vita ed opere di S.; S. e la tragedia latina; la vicenda di Medea nella leggenda e in TRG; testo di MED con commento

Indice: Abbreviations, xi; Introduction, 1; Bibliography, 16; Sigla, 19; Medea, 21; Commentary, 61; Index nominum, 161; Index verborum, 164; Index rerum, 167
Editore: Clarendon Press
Testo in latino:
Personaggi: Medea
Luogo: Oxford
Totale pagine: xi + 168
Codice scheda: 1973 1989.8
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: MED
Recensioni: André, RPh XLIX 1975, 146 | Jenkinson, JRS LXV 1975, 236 | Dearden, Prud, VIII 1975, 65-67 | Staley, CW LXX 1976, 211 | Müller, Gn XLVIII 1976, 778-785 | Winterbottom, CR XXVI 1976, 39-40 | Mugellesi, A&R XXIII 1978, 196-200 | Bremmer, Mn XXXIII 1980, 437-438

L. Anneo Seneca, Ercole furioso, analisi, traduzione e note in usum scholarum a cura di Giovanni Viansino

Argomenti:

analisi di HFU scena per scena (pp. 7-22); traduzione italiana di HFU condotta sul testo Viansino (1968.7 ) con note a piè p. (pp. 24-82)

Editore: Libreria Internazionale Editrice
Testo in latino:
Luogo: Salerno
Totale pagine: 82
Codice scheda: 1973.7
Parole chiave: Esegesi, Traduzione
Opere citate: HFU

L. Anneo Seneca, Consolazione a Polibio, introduzione, testo, traduzione e note a cura di Mariella Ceccarini

Argomenti:

presentazione generale di S. e di PLB (pp. 5-20); testo di PLB con traduzione italiana a fronte e note critiche ed esegetiche al fondo (pp. 73-81)

Collana: Scriptores Latini XII
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino:
Luogo: Roma
Totale pagine: 81
Codice scheda: 1973.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: PLB
Recensioni: Cupaiuolo, BStudLat IV 1974, 125-126