Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Atakta
note esegetiche a vari loci di S.; correzioni a PST 70, 6; 82, 18
Seneca’s Dialogues VI, XI, XII (Consolationes). The text emended and explained
correzioni e note esegetiche a MRC, PLB e HLV
Senecas Apocolocyntosis: eine zweite Ausgabe des Verfassers
LDS che possediamo è la seconda edizione dell’opera, mentre la prima possedeva il titolo Divi Claudii apotheosis per saturam
Seneca’s Ad Polybium de consolatione: a Reappraisal
analisi di PLB e suo valore letterario; S. non è censurabile per l’adulazione nei confronti di Claudio
Seneca. Mächtiger als das Schicksal. Ein Brevier
traduzione tedesca di parti di BRV, PRV, PST, OTI, MRC, BNF, NTR e IRA; osservazioni critico-testuali ed esegetiche
Seneca. L’uomo e lo scrittore. Il teatro tragico romano. Lettura di tragedie di Seneca, anno accademico 1941-42
appunti dattiloscritti di un corso accademico, con ampio uso di citazioni in traduzione italiana: introduzione su vita e scritti in prosa di S. (pp. 1-16); la filosofia di S. (17-46); notizie sulla tragedia greca e latina (47-70); introduzione a TRG (71-100); traduzione italiana di TRD con commento al fondo di ogni atto (101-188); traduzione italiana di HFU con commento al fondo di ogni atto (189-278)
Convexa supera bei Sen. Phaedr. 220
significato dell’espressione convexa supera in latino; in PHD 220 non vuol dire «cielo», «firmamento», ma «volta della superficie terrestre» (Wölbung der irdischen Oberwelt), in opposizione agli Inferi
La magie comme motif littéraire chez les Grecs et les Romains
ricognizione sul ruolo della magia nelle letterature antiche a partire da Omero fino a Eliodoro, con un excursus sulla Medea in Apollonio Rodio; Medea in S.; effetto drammatico della magia
Virgilio nell’arte e nel pensiero di Seneca
storia delle ricerche sull’influsso virgiliano in S.; citazioni di poeti nella sua opera; ruolo di Virgilio; analisi delle citazioni virgiliane, del loro fine e del loro contesto; confronto con lettori medievali di Virgilio; stoicismo; concezione del fato; aumento del numero di citazioni da DLG a NTR e a PST
Note on the Ludus de morte Claudii Caesaris
in LDS 6 probabile presenza di allusioni a personaggi contemporanei nei nomi dei fiumi Xanto (Sulpicio Flavo?) e Rodano (Claudio?); presenza di giochi di parole tra Xanto («giallo») e Rodano («rosso») secondo Th. Birt (De Senecae Apocolocyntosi et Apotheosi Lucubratio, Ind. Lect. Acad. Marpurgensi, hib. 1888-89, Marburg 1888)