Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Atakta

Argomenti:

note esegetiche a vari loci di S.; correzioni a PST 70, 6; 82, 18

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 75-76
Codice scheda: 1944.7
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: PST

Seneca’s Dialogues VI, XI, XII (Consolationes). The text emended and explained

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a MRC, PLB e HLV

Collana: «University of California Publications in Classical Philology» XIII 2 1944
Editore: University of California Press
Testo in latino: No
Luogo: Berkeley and Los Angeles
Pagina rivista: 9-48
Codice scheda: 1944.2
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: HLV 7, 7. 9. 10; 9, 2; 10, 3. 6; 11, 2; 12, 1. 2. 3; 15, 2; 16, 5; 19, 1; MRC 1, 2. 8; 2, 2. 3. 4; 3, 1. 2. 4; 5, 2; 6, 1. 3; 7, 4; 9, 4. 5; 11, 1. 2. 4. 5; 12, 3. 4. 6; 15, 2; 16, 1; 17, 2. 6; 18, 2. 5. 6. 8; 19, 6; 20, 3. 4. 5; 21, 1. 5; 22, 5; 23, 3; 25, 3; 26, 2. 3; PLB 2, 2; 4, 2. 3; 6, 5; 7, 1. 4; 8, 3; 9, 9; 10, 4. 5; 11, 1. 6; 12, 4; 14, 2; 16, 2; 17, 3. 4. 5.

Senecas Apocolocyntosis: eine zweite Ausgabe des Verfassers

Argomenti:

LDS che possediamo è la seconda edizione dell’opera, mentre la prima possedeva il titolo Divi Claudii apotheosis per saturam

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone
Rivista: RhM
Numero rivista: XCII
Pagina rivista: 159-173
Codice scheda: 1943.10
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS

Seneca’s Ad Polybium de consolatione: a Reappraisal

Argomenti:

analisi di PLB e suo valore letterario; S. non è censurabile per l’adulazione nei confronti di Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: TSCan
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 33-55
Codice scheda: 1943.8
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PLB

Seneca. Mächtiger als das Schicksal. Ein Brevier

Argomenti:

traduzione tedesca di parti di BRV, PRV, PST, OTI, MRC, BNF, NTR e IRA; osservazioni critico-testuali ed esegetiche

Indice: Einführung, vii, Von der Kürze des Lebens, 1; Von der Vorsehung, 16, Moralische Briefe an Lucilius, 26; Von zurückgezogenen Leben, 170; Die Trostschrift an Marcia, 177; Von den Wohltaten, 187; Naturwissenschaftliche Untersuchungen, 211; Vom Zorn, 231; Textkritische Bemerkungen, 243; Verzeichnis der vom Teubnertext abweichenden Lesarten, 247; Zum Bildnis Senecas, 250, Verzeichnis der ausgewählten Stücke, 251, Register, 254
Collana: «Sammlung Dieterich» LV
Editore: Dieterich'schen Verlagsbuchhandlung
Testo in latino: No
Luogo: Leipzig
Totale pagine: 256
Codice scheda: 1942.4
Parole chiave: Esegesi, Traduzione
Opere citate: BNF; BRV; IRA; MRC; NTR; OTI; PRV; PST
Note: cf. anche 1949.13

Seneca. L’uomo e lo scrittore. Il teatro tragico romano. Lettura di tragedie di Seneca, anno accademico 1941-42

Argomenti:

appunti dattiloscritti di un corso accademico, con ampio uso di citazioni in traduzione italiana: introduzione su vita e scritti in prosa di S. (pp. 1-16); la filosofia di S. (17-46); notizie sulla tragedia greca e latina (47-70); introduzione a TRG (71-100); traduzione italiana di TRD con commento al fondo di ogni atto (101-188); traduzione italiana di HFU con commento al fondo di ogni atto (189-278)

Editore: Facoltà di magistero, R. Università degli studi di Roma, Casa editrice Castellani
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 278
Codice scheda: 1942.3
Parole chiave: Esegesi, Traduzione
Opere citate: HFU; TRD; TRG

Convexa supera bei Sen. Phaedr. 220

Argomenti:

significato dell’espressione convexa supera in latino; in PHD 220 non vuol dire «cielo», «firmamento», ma «volta della superficie terrestre» (Wölbung der irdischen Oberwelt), in opposizione agli Inferi

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Teseo
Rivista: PhW
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 621-623
Codice scheda: 1941.25
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PHD 145; 220; 1150

La magie comme motif littéraire chez les Grecs et les Romains

Argomenti:

ricognizione sul ruolo della magia nelle letterature antiche a partire da Omero fino a Eliodoro, con un excursus sulla Medea in Apollonio Rodio; Medea in S.; effetto drammatico della magia

Testo in latino: No
Personaggi: Creonte, Medea, Tiresia
Rivista: SO
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 39-83
Codice scheda: 1941.16
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: DPS 530-658; HOE 452; MED 736
Note: a S. sono dedicate pp. 69-70

Virgilio nell’arte e nel pensiero di Seneca

Argomenti:

storia delle ricerche sull’influsso virgiliano in S.; citazioni di poeti nella sua opera; ruolo di Virgilio; analisi delle citazioni virgiliane, del loro fine e del loro contesto; confronto con lettori medievali di Virgilio; stoicismo; concezione del fato; aumento del numero di citazioni da DLG a NTR e a PST

Indice: Introduzione, 1; Capitolo I: Causa immediata dell'uso di citare in Seneca, 9; Poeti greci, 11; Poeti latini, 12; Arcaismi e romanità, 15; Predilezione per Virgilio, poeta nazionale romano, 25; Capitolo II: Citazioni lessico-grammaticali, 29; Citazioni comparative, 33; Citazioni interpretative propriamente dette, 38; Citazioni ornative semplici, 56; Citazioni ornative descrittive, 73; Citazioni descrittive morali, 103; Citazioni enuncianti una teoria stoica, 132; Citazioni enuncianti un precetto stoico, 148; Capitolo III: Concetto senechiano dello stile e della citazione, 171; Cause della prevalenza di citazioni virgiliane, 175; Causa del citare versi avulsi dal senso del loro contesto, 181; Virgilio nel campo letterario, 185; Virgilio nel campo morale, 188; Conclusione, 196
Editore: Libreria Editrice Fiorentina
Testo in latino: No
Personaggi: Virgilio
Luogo: Firenze
Totale pagine: xv + 205
Codice scheda: 1939.10
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BNF I, 4, 1; IV, 5, 3. 6, 4. 27, 2; V, 17, 5; VI, 7, 1. 41, 2; VII, 5, 2. 14, 5. 17, 5. 23, 1. 25, 2; BRV 9, 2; CLM I, 4, 2; II, 2, 2; IRA II, 35, 6; LDS 5, 4; 9, 3; 13, 3; 14, 1; MRC 17, 2; 21, 5; NTR; OTI 1, 4; PST; VTB 8, 3; 14, 3; 19, 1.
Recensioni: Préchac, REL XVIII 1940, 199-201 | Riccobono, A&R XXI 1940, 269-274 | Faider, AC X 1941, 149-150 | CC 1941, 238 | Bayet, RPh XVII 1943, 225

Note on the Ludus de morte Claudii Caesaris

Argomenti:

in LDS 6 probabile presenza di allusioni a personaggi contemporanei nei nomi dei fiumi Xanto (Sulpicio Flavo?) e Rodano (Claudio?); presenza di giochi di parole tra Xanto («giallo») e Rodano («rosso») secondo Th. Birt (De Senecae Apocolocyntosi et Apotheosi Lucubratio, Ind. Lect. Acad. Marpurgensi, hib. 1888-89, Marburg 1888)

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Sulpicio Flavo
Rivista: CJ
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 486-487
Codice scheda: 1937 1938.32
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 5-7