Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca’s Tragedies. Notes and interpretations

Argomenti:

analisi e interpretazioni di loci di TRG

Testo in latino: No
Rivista: C&M
Numero rivista: X
Pagina rivista: 39-59
Codice scheda: 1948.15
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM 867 ss.; HFU 70 ss.; 104; 720 ss.; 1193 ss.; HOE 37 ss.; 519 ss.; 700 ss.; MED 947 ss.; PHD 553 ss.; 991 ss.; PHN 363 ss.; 375 ss.; THS 111 ss.; TRD 51 ss.; 394 ss

Maximus poetarum

Argomenti:

maximus poetarum di BRV 2, 2 è citazione di Menandro (Ploc. fr. 410 K., in Stob. IV, 44, 11, vol. V, p. 960, 6 W.-H.:mikro/n ti to\ bi¿ou kaiì steno\n zw½men xro/non); maximi sono però detti Omero e Virgilio: come può esserlo anche Menandro? non si tratterebbe di un vero e proprio superlativo, ma andrebbe inteso come elativo: tra i poeti uno molto grande; assenza di attestazioni dell’uso dell’elativo con il genitivo partitivo. Personaggi: Menandro; Omero; Virgilio

Testo in latino: No
Rivista: WJA
Numero rivista: III
Pagina rivista: 175-180
Codice scheda: 1948.12
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BRV 2, 2
Note: sull'argomento cf. anche 1951.10 ; 1956.13; 1959.34 ; 1960.29; 1962.34 ; 1963.35; 1965.92 ; 1967.49; 1969.39 ; 1978.50; 1985.75 ; 1986.77

Marginalia by Seneca on the “Vita philosophica”

Argomenti:

esegesi di PST 4, 7-9 e 40, 9-10, sullo stile espressivo adatto al filosofo

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: LXIX
Pagina rivista: 290-298
Codice scheda: 1948.6
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 4, 7-9; 40, 9-10

L. ANNAEI SENECAE Divi Claudii Apokolokýntosis, introduzione, testo critico e commento con traduzione e note a cura di Carlo Ferdinando RUSSO

Argomenti:

introduzione a LDS: epoca di composizione, titolo, tradizione ms., principali edizioni, bibliografia; testo critico di LDS con introduzione, traduzione italiana, commento e indici

Collana: «Biblioteca di Studi Superiori», Filologia Latina III
Editore: La Nuova Italia
Testo in latino:
Personaggi: Claudio
Luogo: Firenze
Totale pagine: 157
Codice scheda: 1948.3
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: LDS
Note: II ed. riveduta 1955.3 ; III 1961.2 ; IV 1964.2 ; V 1965.2 ; VI 1985.2
Recensioni: Grimal, REA L 1948, 391-394 | Martin, WJA III 1948, 198 | Momigliano, RSI LX 1948, 605-606 | Niedermann, REL XXVI 1948, 345-349 | Browning, CR LXIII 1949, 109-110 | Ernout, RPh XXIII 1949, 187 | Puccioni, ASNP 1949, 108-112 | van de Woestijne, AC XVIII 1949, 177 | van Ooteghem, LEC XVII 1949, 94 | Alexander, CPh XLV 1950, 135 | Hermann, RBPh XXVIII 1950, 794 | Leroy, Lat IX 1950, 217 | Mras, AAHG IV 1951, 106 | Axelson, Gn XXIV 1952, 236-237

Senecas Briefe als Kulturdokumente, Diss.

Editore: Wien
Testo in latino: No
Codice scheda: 1947.22
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST

Studi sulla Divi Claudii Apokolokyntosis

Argomenti:

le fonti parallele su LDS; LDS è una ridicolizzazione di Claudio non del tutto sgradita ad Agrippina; il termine greco significa “divinizzazione dello zuccone” e va interpretato satiricamente; analisi della tradizione ms.; il regesto e il ruolo dei deteriores; la tradizione dei mss. va difesa contro le congetture: in 1, 3 leggere quod viderit e non quidquid viderit; in 2, 1, 1 ortum e non orbem; in 2, 4, 3 obliquo flexam e non obliquam flexo; in 3, 2 sexagesimus et quartus e non sexagesimus quartus; in 4, 2 chaírontes euf?moûntes e non l’accusativo; in 7, 4 tibi e non Tiburi; in 8, 1 oúte autòs prâgma échei ti e non oúte autòs prágmat’ échei; in 8, 3 inquis e non inquit; in 9, 2 quantum via sua fert e non quantumvis vafer; in 9, 5 quis e non qui; in 9, 6 mantenere sententiam; in 11, 2 leggere tulit e non apstulit; in 11, 6 mantenere a caelo; in 12, 1 leggere conventus e non concentus; in 13, 4 synchair?men e non l’indicativo; in 13, 5 Arpocras e non Harpocras; in 15, 1, 4 lusuro e non fusuro; in 15, 2 mantenere il secondo illo; in 5, 4 mantenere tis pothen eis andron poie polis ede tokees come citazione mnemonica dell’Odissea; in 8, 2 leggere con il Birt illum deum? Abi! Iovem; in 11, 4 non integrare me dopo gessit; in 14, 2 S. non vuole necessariamente citare un esametro greco di Esiodo e la citazione va perciò letta aíke páthois tá t’ érexas, díke k’ eutheîa ghénoito; in 3, 4 Augurino e Baba sono due nomi finti, inseriti per scherzo.

Testo in latino: No
Rivista: ParPass
Numero rivista: I
Pagina rivista: 241-259
Codice scheda: 1946.15
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: LDS 1, 3; 2, 1, 1; 2, 4, 3; 3, 2. 4; 4, 2; 5, 4; 7, 4; 8, 1. 2. 3; 9, 2. 5. 6; 11, 2. 4. 6; 12, 1; 13, 4. 5; 14, 2; 15, 1, 4; 15, 2; MRC 2; PLB; PST 15, 9.

Le thème de l’exil chez Ovide et chez Sénèque, Mémoire de diplôme d’études sup.

Editore: Faculté des Lettres de Paris
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Codice scheda: 1946.11
Parole chiave: Esegesi, Fonti

Seneca the Satirist

Argomenti:

analisi e apprezzamento di LDS, che è concepito come una satira; suo rapporto con la vita svetoniana di Claudio; l’umorismo di S

Testo in latino: No
Rivista: G&R
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 64-71
Codice scheda: 1945.11
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS

Bemerkungen zu Senecas Tragödien

Argomenti:

I. struttura di THS; II. in MED sembra esistere un contrasto tra la sete di vendetta di Medea in Euripide e l’alternanza di amore e odio in S.; il carattere di Medea cambia

Indice: I. Die Gestalt des Thyest, 250; II. Medeas Racheplan, 259
Testo in latino: No
Personaggi: Giasone, Medea
Rivista: Phil
Numero rivista: XCVI
Pagina rivista: 250-264
Codice scheda: 1944.14
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED; THS
Note: ristampa in 1972.11 (I. pp. 490-499; II. pp. 286-291)