Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L. Annaeus Seneca, Dialogorum liber II. Ad Serenum nec iniuriam nec contumeliam accipere sapientem (de constantia sapientis), inleiding, texts, kommentaar door Wichen Klei

Argomenti:

testo di CNS con ampia introduzione e commento in olandese

Indice: Inleiding: Titel, 3; Datering, 5; Annaeus Serenus, 24; Doel, 29; Onderwerp en Bronnen, 33; Dialogus en Diatribe, 38; Compositie, 43; De Handschriften, 46; Teksts, 50; Kommentaar, 67; Textskritisch Register, 191; Biografie, 193; Register von Eigennamen, 202; Word- en Zaakregister op de inleiding en de kommentaar, 203; Grammaticaal register, 211
Editore: W.E.J. Tjeenk Willink
Testo in latino:
Luogo: Zwolle
Totale pagine: 212
Codice scheda: 1950.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: CNS
Recensioni: Herrmann, Lat X 1951, 343 | Slijper, Hermen XXII 1951, 174 | Charney, CW XLV 1952, 105 | Hijsmans, Mn VI 1953, 167-169

Seneca, Apocolocyntosis II. I

Argomenti:

in LDS 2, 1, 6 serus vindemiator non va riferito a un vendemmiatore umano, ma all’inverno; proposta di traduzione

Testo in latino: No
Rivista: ParPass
Numero rivista: X
Pagina rivista: 47-48
Codice scheda: 1949.37
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 2, 1

Ein Brief des weisen Seneca: Über das glückliche Leben

in Philosophie des Glücks: Zwischen Hiob und Freud
Editore: Zürich Wien
Testo in latino: No
Pagina rivista: 67-83
Codice scheda: 1949 1962.32
Parole chiave: Esegesi
Note: Stampato anche da List. München 1962 2a ed.

Les travaux d’Hercule dans l’Hercule furieux

Argomenti:

uso dei luoghi comuni in HFU: lista non completa delle fatiche di Ercole, ma che enumera in una volta, in un contesto solo, più di 25 fatiche; alcune fatiche sono ripetute più volte; il contesto giustifica sempre la citazione: S. non enumera pedantemente

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole
Rivista: Hum
Numero rivista: II
Pagina rivista: 299-303
Codice scheda: 1948/1949.23
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HFU 30-42; 46-63; 70-74; 117; 205-212; 214-248; 283-288; 319-324; 441-446; 454; 465-471; 482; 478; 483-487; 524-591; 658-827; 924-952; 1169-1171; 1195; 1282; 1316
Note: = «Annales de l'Université de Poitiers» série 2, II 1949, 11-23

The Roman Craze for Surmullets

Argomenti:

le triglie nella letteratura greca e latina: testimonianze di vari scrittori tra cui NTR III, 17, 2. 18, 1

Testo in latino: No
Rivista: CW
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 186-188
Codice scheda: 1949.18
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: NTR III, 17, 2. 18, 1

Footnotes for a Literary Portrait of Augustus

Testo in latino: No
Rivista: TSCan
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 13-34
Codice scheda: 1949.16
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 10-11

Sénèque, par R. Morisset et G. Thévenot

Argomenti:

antologia con note

Collana: «Les lettres latines»
Editore: Editions de l'École
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Totale pagine: 72
Codice scheda: 1949.14
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Recensioni: Scalais, LEC XVIII 1950, 240

Footnotes for a literary portrait of Augustus

Argomenti:

testo Bücheler di LDS 10-11 con traduzione inglese e commento; contrasto tra il comportamento defilato di Augusto nell’assemblea degli dèi fino all’arrivo di Claudio e la realtà storica dell’influsso da lui esercitato sul senato; il discorso di Augusto non è un modello di retorica; proverbi; esempi di sintassi colloquiale; effetto satirico delle proteste di Augusto contro le sanguinose uccisioni di Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio
Rivista: TRSCan
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 13-34
Codice scheda: 1949.6
Parole chiave: Esegesi, Traduzione
Opere citate: LDS 10-11

Ἀποκολοκύντωσις i. e. ἀποθέωσις

Argomenti:

equivalenza tra i termini Ἀποκολοκύντωσις e ἀποθέωσις, differenti solo in quanto uno è per satiram; tra le caratteristiche proverbiali della zucca c’è quella di essere incorruttibile; come non muoiono gli dèi, non muoiono le zucche: Claudio-zucca (nel senso di “zuccone”) merita dunque l’immortalità

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: III
Pagina rivista: 272-273
Codice scheda: 1948.36
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS
Note: cf. anche 1950.15

Flavus pudor

Argomenti:

come tradurre flavus pudor in PHD 651-652; la traduzione comune è «blushing modesty», la traduzione proposta è «golden modesty»: S. imita Ov. Her. 4, 71-72 e costruisce una frase originale sostituendo, nell’espressione verecundus pudor, verecundus con flavus, con allusione alla prima barba dei giovani, di colore chiaro; analisi dei passi contenuti nel § del ThlL intitolato de cutis humanae colore subrutilo: il paragrafo è fuorviante e porta a una errata interpretazione del passo di PHD e delle Heroides

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito
Rivista: CR
Numero rivista: LXII
Pagina rivista: 109-111
Codice scheda: 1948.27
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PHD 651-652