Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Lucio Anneo Seneca, De Tranquillitate animi, con introduzione e commento di Concetta Barini

Argomenti:

breve presentazione generale di TRN; testo di TRN con essenziali note grammaticali, sintattiche e contenutistiche a piè p.

Indice: Introduzione, 5; De Tranquillitate animi, 9; Indice dei Nomi Propri, 77
Editore: Carlo Signorelli Editore
Testo in latino:
Personaggi: Anneo Sereno
Luogo: Milano
Totale pagine: 80
Codice scheda: 1953.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: TRN
Recensioni: Favez, Lat XIII 1954, 234

Seneca and Posidonius: a philosophical commentary on Sen. Ep. 102, 3-19

Argomenti:

l’analisi di PST 102, 3-19 mostra che i due interlocutori della discussione dialettica appartengono alla Media Stoà: fonte di S. potrebbe essere Posidonio

Testo in latino: No
Personaggi: Posidonio
Rivista: Mn
Numero rivista: V
Pagina rivista: 57-79
Codice scheda: 1952.32
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: PST 102, 3-19

The interpretation of Seneca E.M. 46, 1

in Studies in honour of Gilbert Norwood
Argomenti:

usando l?vi in PST 46, 1 S. intende dire che ha considerato «leggera», «facile» l’opera di Lucilio, nonostante le sue dimensioni

Testo in latino: No
Personaggi: Lucilio*
Pagina rivista: 214-217
Codice scheda: 1952.5
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 46, 1
Note: dati desunti da APh 1952, 152

De otio. Interpretationsbeiträge zum 8. Dialog des L. Annaeus Seneca, Diss.

Argomenti:

interpretazione di OTI

Editore: Bonn
Testo in latino: No
Totale pagine: 152
Codice scheda: 1951.31
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: OTI

Claudius the Gourd

Argomenti:

nella botanica greca la kolokynta ha sollevato problemi di classificazione; S. avrebbe scelto il titolo di LDS per sottolineare il fatto che Claudio è rifiutato dalla terra, dal cielo e dagli Inferi

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: CANSWP
Pagina rivista: 13-14
Codice scheda: 1950/1951.29
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS
Note: dati desunti da APh 1951, 116

Que signifie le titre de l'”Apocoloquintose”?

Argomenti:

il titolo di LDS allude a un valore simbolico o a un ruolo rituale della zucca nel culto della Grande Madre frigia

Testo in latino: No
Personaggi: Cibele, Claudio
Rivista: Lat
Numero rivista: X
Pagina rivista: 311-318
Codice scheda: 1951.13
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS

Vier en twintig brieven, vertaald, ingeleid en verkl. Door

Argomenti:

traduzione olandese di 23 PST con commento

Collana: «Klassieke Galerij» LXIII
Editore: Wereldbibl. Amsterdam, Nederl. Boekh.
Testo in latino: No
Luogo: Antwerpen
Totale pagine: xxii + 98
Codice scheda: 1951.4
Parole chiave: Esegesi, Traduzione
Opere citate: PST 1; 2; 6; 7; 11; 12; 15; 17; 23; 25; 26; 43; 47; 48; 54; 57; 58, 1; 62; 78; 86; 88; 95; 124
Note: dati desunti da Motto, 65, n° 211
Recensioni: de Strycker, KCT V 1952, 91 | Gerlo, AC XXI 1952, 463 | Klei, Hermen XXIV 1952, 35 | Lurquin, RBPh XXXI 1953, 857

Senecas Agamemnon. Untersuchungen zur Geschichte der Agamemnonstoffes nach Aischylus

Argomenti:

sul legame con il contesto delle scene Clitemnestra-nutrice (GMM 108-225) e Clitemnestra-Egisto (226-309): legami di GMM con i drammi di Andronico e Accio, attraverso i quali S. si collega alla tradizione greca; la tradizione del personaggio di Agamennone tra Eschilo e S.: l’Orestis tragoedia di Draconzio, l’Egisto di Livio Andronico e la Clitemnestra di Accio

Testo in latino: No
Rivista: C&M
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 180-221
Codice scheda: 1950.35
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: GMM 108-125; 226-309

Le cas de Pacuvius (Sénèque, Lettre à Lucilius, XII, 8)

Argomenti:

sul giudizio di S. a proposito dell’abitudine di Pacuvio di celebrare ogni giorno i propri funerali

Testo in latino: No
Personaggi: Pacuvio
Rivista: BAB
Pagina rivista: 95-119
Codice scheda: 1950.19
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 12

Apokolokýntosis

Argomenti:

il titolo di LDS: contro M. Timpanaro Cardini (1948.36 ) non c’è prova che in greco kolokynte avesse un valore che lo avvicinasse a theós o a athánatos: l’incorruttibilità della zucca non implica che la zucca fosse simbolo di immortalità; unico valore metaforico di zucca documentato è «zuccone»

Testo in latino: No
Rivista: ParPass
Numero rivista: V
Pagina rivista: 69-70
Codice scheda: 1950.15
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS