Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
L. Anneo Seneca e le navi di Nemi
in PST 76 con l’espressione navis bona… non sentiens ventum S. fa allusione alle navi di Nemi, ma per prudenza non le nomina chiaramente
Senecas Oedipus als Drama
analisi di DPS
Sénèque, De constantia sapientis, commentaire par Pierre Grimal
presentazione di CNS e del destinatario; datazione e composizione; commento e note bibliografiche
L’ultimo atto della Medea di Seneca
in MED attribuzione dei vv. 891-892 non alla nutrice, ma al coro; destinatari dei vv. 974-975: in comes si riconosce l’apostrofe al figlio vivo; con corpus s’intende il corpo del figlio morto; analisi del ruolo della nutrice e del coro
Medea, v. 680
nel lungo monologo MED 670-739 in cui la nutrice descrive le azioni di Medea, al. v. 680 allo scongiuro reso dal gesto della mano si accompagna la precatio della maga con le sue formule rituali
L. Annaeus Seneca, Von glückseligen Leben und andere Schriften, Ausgewählt und übersetzt von Ludwig Rumpel, mit Einführung und Anmerkungen von Peter Jaerisch
traduzione tedesca di VTB e di passi scelti, con introduzione e note
L. Anneo Seneca, Pagine di vita e di cultura romana, con introduzione e commento di Vittorio D’Agostino
introduzione su figura e opera di S.; brani da PST, HLV, PLB, CLM, IRA, TRN, BNF, PRV, OTI e CNS con note esplicative e grammaticali a piè p
L. Anneo Seneca, Lettere a Lucilio e Trattati morali, passi scelti, tradotti e annotati da Vittorio D’Agostino ad uso dei Licei classici e degli Istituti Magistrali
ristampa corretta di 1929.4 con aggiunta di Indice dei nomi propri (p. 171)
Lucio Anneo Seneca, Lettere a Lucilio, scelta, introduzione e commento di Gino Mazzoni
introduzione di carattere generale sullo stoicismo, sul pensiero, sulla vita e sulle opere di S.; breve introduzione a PST; scelta di 43 PST con note esegetiche a piè p.