Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L. Anneo Seneca e le navi di Nemi

Argomenti:

in PST 76 con l’espressione navis bona… non sentiens ventum S. fa allusione alle navi di Nemi, ma per prudenza non le nomina chiaramente

Testo in latino: No
Rivista: AT
Numero rivista: 1953
Pagina rivista: 265-266
Codice scheda: 1953.38
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 76

Senecas Oedipus als Drama

Argomenti:

analisi di DPS

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: LXXXI
Pagina rivista: 447-464
Codice scheda: 1953.34
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: DPS
Note: ristampa in 1972.11, 376-401

Sénèque, De constantia sapientis, commentaire par Pierre Grimal

Argomenti:

presentazione di CNS e del destinatario; datazione e composizione; commento e note bibliografiche

Indice: Introduction. 1. Le genre littéraire, 5; 2. La personnalité de Sérénus, 13; 3. La date du traité, 15; 4. Doctrine et Composition du De constantia, 18; 5. Bibliographie, 29; Commentaire, 32; Index I. Références aux ouvrages de Sénèque, 105; Index II. a) Personnages; notions; termes divers, 110; b) Termes grecs, 114
Editore: Les Belles Lettres
Testo in latino: No
Personaggi: Anneo Sereno
Luogo: Paris
Totale pagine: 115
Codice scheda: 1953.27
Opere citate: CNS
Recensioni: Beaujeu, IL V 1953, 195 | Guillemin, REL XXXI 1953, 422-423 | Alexander, CPh XLIX 1954, 276 | Beguin, AC XXIII 1954, 216 | Brisson, LEC XXII 1954, 122 | Delgado, Helm V 1954, 290 | Ernout, RPh XXVIII 1954, 307 | Favez, Lat XIII 1954, 73-75 | Lana, RFIC LXXXII 1954, 215-16 | Lurquin, RBPh XXXII 1954, 887 | Moreau, REA LVI 1954, 217 | Hijmans, Mn VIII 1955, 165-167

L’ultimo atto della Medea di Seneca

Argomenti:

in MED attribuzione dei vv. 891-892 non alla nutrice, ma al coro; destinatari dei vv. 974-975: in comes si riconosce l’apostrofe al figlio vivo; con corpus s’intende il corpo del figlio morto; analisi del ruolo della nutrice e del coro

Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Rivista: Maia
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 43-51
Codice scheda: 1953.20
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: MED 843-848; 870-874; 879-880; 891-892; 974-977

Medea, v. 680

Argomenti:

nel lungo monologo MED 670-739 in cui la nutrice descrive le azioni di Medea, al. v. 680 allo scongiuro reso dal gesto della mano si accompagna la precatio della maga con le sue formule rituali

Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Rivista: RFIC
Numero rivista: LXXXI
Pagina rivista: 129-131
Codice scheda: 1953.19
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED 670-739

L. Annaeus Seneca, Von glückseligen Leben und andere Schriften, Ausgewählt und übersetzt von Ludwig Rumpel, mit Einführung und Anmerkungen von Peter Jaerisch

Argomenti:

traduzione tedesca di VTB e di passi scelti, con introduzione e note

Collana: «Universal Bibliothek» n° 7790
Editore: Philipp Reclam Jun.
Testo in latino: No
Luogo: Stuttgart
Totale pagine: 156
Codice scheda: 1953.8
Parole chiave: Esegesi, Traduzione
Opere citate: VTB
Note: dati desunti da Motto, 55-56, n° 159

L. Anneo Seneca, Pagine di vita e di cultura romana, con introduzione e commento di Vittorio D’Agostino

Argomenti:

introduzione su figura e opera di S.; brani da PST, HLV, PLB, CLM, IRA, TRN, BNF, PRV, OTI e CNS con note esplicative e grammaticali a piè p

Indice: Introduzione, v; I. Lungi dalla folla (Epist. 7), 1; II. Utilità della ginnastica (Epist. 15), 6; III. I Saturnali (Epist. 18, 1-6), 12; IV. Un vero bene (Epist. 27), 14; V. Padroni e schiavi (Epist. 47), 18; VI. Il pericolo dei luoghi belli (Epist. 51), 27; VII. La morte dei forti (Epist. 77, 1-15), 33; VIII. Il vero culto degli dei (Epist. 95, 47-50), 39; IX. Rassegnazione al volere di Dio (Epist. 107), 41; X. Gli amici delle tenebre (Epist. 122), 45; XI. L'esilio (Cons. ad Helv. 6-7), 51; XII. Dolore per la morte dei congiunti (Cons. ad Pol. 14, 2 - 17, 1), 60; XIII. La clemenza d'Augusto (De clem.1, 9-10), 69; XIV. Uomini iracondi (De ira 3, 16; 17;18;19, 5; 20; 21), 76; XV. Spese superflue (De tranq. an. 9, 2-7), 85; XVI. Un problema sulla beneficenza (De ben. 3, 29-32), 99; XVIII. La felicità dei buoni (De prov. 5-6), 105; XIX. Vita contemplativa e attiva (De otio 3, 2 - 6, 4), 112; XX. Il sentiero della virtù (De const. sap. 1-2), 119; XXI. Proverbi e sentenze, 122
Collana: «Scrittori latini commentati per la scuola» LXXXVII
Editore: SEI
Testo in latino:
Luogo: Torino
Totale pagine: xxxii + 125
Codice scheda: 1953.7
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: BNF III, 29-32; BRV 10 - 13, 7; CLM I, 9-10; CNS 1-2; HLV 6-7; IRA III, 16-18; 19, 5; 20-21; OTI 3, 2 - 6, 4; PLB 14, 2 - 17, 1; PRV 5-6; PST 7; 15; 18, 1-6; 27; 47; 51; 77, 1-15; 95, 47-50; 107; 122; TRN 9, 2-7

L. Anneo Seneca, Lettere a Lucilio e Trattati morali, passi scelti, tradotti e annotati da Vittorio D’Agostino ad uso dei Licei classici e degli Istituti Magistrali

Argomenti:

ristampa corretta di 1929.4 con aggiunta di Indice dei nomi propri (p. 171)

Collana: «Letture di Filosofia» XXV, III edizione riveduta
Editore: SEI
Testo in latino: No
Luogo: Torino
Totale pagine: xxiii + 172
Codice scheda: 1953.6
Parole chiave: Esegesi, Traduzione
Note: = 1929.4

Lucio Anneo Seneca, Lettere a Lucilio, scelta, introduzione e commento di Gino Mazzoni

Argomenti:

introduzione di carattere generale sullo stoicismo, sul pensiero, sulla vita e sulle opere di S.; breve introduzione a PST; scelta di 43 PST con note esegetiche a piè p.

Indice: Dedica, v; Introduzione, vii; Notizia, xiii; Epistolario, 3
Editore: Le Monnier
Testo in latino:
Luogo: Firenze
Totale pagine: xiii + 134
Codice scheda: 1953.4
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: PST 1-3; 6; 8; 11; 15-18; 20; 23-24; 28; 31-32; 34; 36; 38; 41-44; 47; 49; 53-54; 60; 69; 72; 76; 80; 84; 95-96; 103; 105-107; 112; 116; 119; 123
Note: ristampa 1958.4