Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L. Annaei Senecae Agamemnona edidit et commentario instruxit Remus Giomini

Argomenti:

introduzione su GMM: leggenda di Agamennone e fonti; testo di GMM con apparato critico e note ese-getiche a piè p.; introduzione premessa ad ogni sezione; elenco dei metri e appendice metrica; indice dei nomi

Indice: Introduzione, 7; Codici-Edizioni, 23; Conspectus librorum, 25; Codicum conspectus, 31; Agamemnon: Atto I (vv. 1-56), 35; Coro (vv. 57-107), 49; Atto II (vv. 108-309), 55; Coro (vv. 310-411), 91; Atto III (412-608), 105; Coro (vv. 609-675), 137; Atto IV (vv. 676-824), 147; Coro (vv. 825-887), 175; Atto V (vv. 888-1033), 182; Conspectus metrorum, 207; Appendice metrica, 208; Index nominum, 213
Editore: Carlo Signorelli Editore
Testo in latino:
Luogo: Roma
Totale pagine: 215
Codice scheda: 1956.4
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Mito
Opere citate: GMM
Recensioni: Bardon, REL XXXIV 1956, 369 | Venini, Ath XXXIV 1956, 386-389 | Cattin, Lat XVI 1957, 150-152 | Ernout, RPh XXXI 1957, 325 | Guilbert, LEC XXV 1957, 255 | van de Woestijne, AC XXVI 1957, 207-209 | Bishop, CR VIII 1958, 82-83 | Coffey, JRS XLVIII 1958, 225-226 | Desideri, GIF XI 1958, 71-73 | De Sousa Medeiros, Hum IX-X 1957/58, xciii-xcv | Ruiz de Elvira, Emer XXVI 1958, 141

Il valore dossografico del “de terrae motu” di Seneca

in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi
Argomenti:

esame della struttura della sezione de terrae motu (NTR VI), contenente una rassegna delle teorie sismologiche precedenti e contemporanee; composizione in età giovanile di un trattato sui terremoti perduto, poi rifluito in NTR VI a costituirne il nucleo dottrinale e centrale; differenze stilistiche tra la parte centrale del libro da un lato e il proemio e le conclusioni dall’altro; esame delle fonti: Posidonio e Asclepiodoto, ma non i Meteorologica di Aristotele; analisi dei fraintendimenti e delle inesattezze e impossibilità di stabilirne l’attribuzione a S. stesso o alle fonti; disinteresse di S. per l’attribuzione precisa delle teorie esposte dovuta al valore puramente strumentale da lui attribuito alla scienza, nel quadro più generale della filosofia antica, orientata soprattutto verso i problemi pratici

Editore: Sansoni
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Pagina rivista: II, 733-752
Codice scheda: 1955.54
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: FRG; NTR VI

I. La Phaedra di Seneca, II. Il problema del Dialogus de oratoribus, III. Esercitazioni sul De grammaticis et rhetoribus di Suetonio. Lezioni per l’anno accademico 1954-55

Argomenti:

esame di PHD; rivendicazione della validità poetica del teatro di S.; fortuna di TRG; confronto con i modelli greci; questione dell’autenticità di CTV; stile di TRG; analisi di PHD (pp. 1-220)

Indice: Premessa, 3; Parte prima: La Phaedra di Seneca, 7; Parte seconda: Il problema del Dialogus de oratoribus, i; Parte terza: Ricerche metodologiche sul De grammaticis et rhetoribus di Suetonio, xxxi
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo, Euripide, Sofocle
Luogo: Roma
Totale pagine: 220 + ccxxiv
Codice scheda: 1955.46
Opere citate: TRG

L. Annaei Senecae Phaedram edidit et commentario instruxit Remus Giomini

Argomenti:

introduzione: fonti di PHD, tradizione ms. e edizioni di TRG; testo di PHD con apparato critico e note esegetiche a piè p.; elenco dei metri; indice dei nomi

Indice: Introduzione, 3; Codici, 14; Edizioni, 19; Conspectus librorum, 21; Codicum conspectus, 28; Phaedra - Atto I (vv. 1-276), 31; Coro (vv. 277-363), 64; Atto II (vv. 363-738), 72; Coro (vv. 739-838), 109; Atto III (vv. 839-962), 119; Coro (vv. 963-995), 134; Atto IV (vv. 996-1127), 139; Coro (vv. 1128-1169), 154; Atto V (vv. 1161-1285), 159; Conspectus metrorum, 171; Index nominum, 173
Editore: Carlo Signorelli Editore
Testo in latino:
Luogo: Roma
Totale pagine: 175
Codice scheda: 1955.11
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: PHD; TRG
Recensioni: Bardon, REL XXXIII 1955, 450 | Venini, Ath XXXIII 1955, 382-384 | Cattin, Lat XV 1956, 591 | Pepe, GIF IX 1956, 271; cf. anche 1956.27

*SENECA, Divi Claudii Apokolokýntosis, introduzione, testo critico e commento con traduzione e indici a cura di Carlo Ferdinando RUSSO

Argomenti:

cf. 1948.3

Indice: Dedica, 5; Introduzione: 1. L'Apokolokyntosis dopo la consolatio ad Polybium. Seneca nel giuoco della corte romana, 7; 2. L'Apokolokyntosis come espressione letteraria. L'interpretazione del titolo, 14; 3. La tradizio-ne ms., 19; 4. Valore dei manoscritti e criterio costitutivo del testo, 27; 5. Valore dei recentiores e stemma dei co-dici, 32; Bibliografia: 1. Principali edizioni della satira od essa comprendenti, 34; 2. Contributi principali alla cri-tica del testo e all'esegesi della satira, 37; 3. Contributi allo studio storico, letterario, alla datazione e sul titolo del-la satira. Traduzioni, 38; 4. Opere di consultazione generale, 39; Avvertenza per l'uso dell'apparato e del commento, 40; Potiorum siglorum conspectus, 44; L. Annaei Senecae Divii Claudii)Apokoloku/ntwsij, 45; Appendice, 131; Incitrullimento del Divo Claudio, 137; Indici: 1. Indice dei nomi propri, 151; 2. Indice lessicale e fraseologico, 153; 3. Indice analitico, particolarmente grammaticale-sintattico, 156; 4. Indice degli editori e degli studiosi, 160
Collana: «Biblioteca di Studi Superiori», Filologia Latina III
Editore: La Nuova Italia
Testo in latino:
Personaggi: Claudio
Luogo: Firenze
Totale pagine: 163
Codice scheda: 1955.3
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: LDS
Note: III ed. riveduta 1961.2 ; IV 1964.2 ; V 1965.2 ; VI 1985.2
Recensioni: Coffey, Gn XXIX 1957, 392-393 | Richter, Gymn LXVI 1959, 59-61

Lucius Annaeus Seneca, De vita beata, Einleitung und Anmerkungen von Karl Schneider

Argomenti:

testo di VTB con titoli dei capitoli in tedesco; note; breve introduzione biografica e filosofica; 8 pp. di Anmerkungen separate

Collana: «Am Born der Weltliteratur» Reihe B, Lateinische Sprache XX
Editore: Bayerische Verlagsanstalt
Testo in latino: No
Luogo: Bamberg
Totale pagine: 43 + 8
Codice scheda: 1955.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: VTB
Note: ristampa 1970.3

Seneca, De brevitate vitae, 5

Argomenti:

in BRV 5, 1 nec secundis rebus quietus nec adversarum patiens non riprende Sen. suas. 6, 22, bensì risente dei luoghi comuni letterari

Testo in latino: No
Personaggi: Seneca Padre
Rivista: Mn
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 339
Codice scheda: 1954.30
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BRV 5, 1

Lucius Anneus Seneca, Ex dialogorum libris duodecim, Passi scelti e commentati da Gino Mazzoni

Argomenti:

antologia di DLG, CLM, BNF e NTR con note di commento

Indice: Prefazione, iii; Introduzione, vii; Ex dialogorum libris duodecim: De Providentia (Intorno alla Provvi-denza), 3; De constantia sapientis (Della fermezza del saggio), 11; De ira (Dell'ira), 21; Consolatio ad Mar-ciam (Parole di conforto a Marcia), 35; De vita beata (Della felicità della vita), 46; De otio (Del riposo e della quiete del saggio), 54; De tranquillitate animi (Della serenità dell'animo), 61; De brevitate vitae (Della brevi-tà della vita), 80; Ad Polybium de consolatione (Parole di conforto a Polibio), 91; Ad Helviam matrem de con-solatione (Parole di conforto alla madre Elvia), 95; De clementia (Della clementia), 100; De beneficiis (Intor-no ai benefici), 109; Naturales quaestiones (Questioni della natura), 119
Editore: Le Monnier
Testo in latino:
Luogo: Firenze
Totale pagine: 149
Codice scheda: 1954.6
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: BNF I, 7. 12; II, 2-7; BRV 1; 14-16; 19-20; CLM II, 3-7; CNS 1-4; 19; HLV 6; 11; IRA I, 2; 5-6; II, 21-22; III, 42-43; MRC 7-10; 24-25; NTR I, praef.; II, 1; III, praef.; IV, praef.; V, 1; VI, 1; VII, 1; OTI 23; 29-31; PLB 23; PRV 1, 1; 6; TRN 1-2; 15; VTB 1-2; 4-5

L’Hercules Furens di Seneca

Argomenti:

funzione di linguaggio, ritmo e tono in HFU: la tragedia intera è un ammonimento profondo a ricordare che la potenza dell’uomo, pur avendo raggiunto alte vette, deve tenere conto di una potenza superiore di cui è in balia; S. non usa parole violente e astratte, ma calde e sofferenti, le uniche che forse avrebbe potuto sentire Nerone, che si stava allontanando dall’influenza di S. in direzione della tirannide

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Lico
Rivista: Maia
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 21-42
Codice scheda: 1953.47
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: HFU

Por Séneca sin contradecirse

Editore: Zaragoza
Testo in latino: No
Codice scheda: 1953.39
Parole chiave: Esegesi