Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
L. Annaei Senecae Agamemnona edidit et commentario instruxit Remus Giomini
introduzione su GMM: leggenda di Agamennone e fonti; testo di GMM con apparato critico e note ese-getiche a piè p.; introduzione premessa ad ogni sezione; elenco dei metri e appendice metrica; indice dei nomi
Il valore dossografico del “de terrae motu” di Seneca
esame della struttura della sezione de terrae motu (NTR VI), contenente una rassegna delle teorie sismologiche precedenti e contemporanee; composizione in età giovanile di un trattato sui terremoti perduto, poi rifluito in NTR VI a costituirne il nucleo dottrinale e centrale; differenze stilistiche tra la parte centrale del libro da un lato e il proemio e le conclusioni dall’altro; esame delle fonti: Posidonio e Asclepiodoto, ma non i Meteorologica di Aristotele; analisi dei fraintendimenti e delle inesattezze e impossibilità di stabilirne l’attribuzione a S. stesso o alle fonti; disinteresse di S. per l’attribuzione precisa delle teorie esposte dovuta al valore puramente strumentale da lui attribuito alla scienza, nel quadro più generale della filosofia antica, orientata soprattutto verso i problemi pratici
I. La Phaedra di Seneca, II. Il problema del Dialogus de oratoribus, III. Esercitazioni sul De grammaticis et rhetoribus di Suetonio. Lezioni per l’anno accademico 1954-55
esame di PHD; rivendicazione della validità poetica del teatro di S.; fortuna di TRG; confronto con i modelli greci; questione dell’autenticità di CTV; stile di TRG; analisi di PHD (pp. 1-220)
L. Annaei Senecae Phaedram edidit et commentario instruxit Remus Giomini
introduzione: fonti di PHD, tradizione ms. e edizioni di TRG; testo di PHD con apparato critico e note esegetiche a piè p.; elenco dei metri; indice dei nomi
*SENECA, Divi Claudii Apokolokýntosis, introduzione, testo critico e commento con traduzione e indici a cura di Carlo Ferdinando RUSSO
cf. 1948.3
Lucius Annaeus Seneca, De vita beata, Einleitung und Anmerkungen von Karl Schneider
testo di VTB con titoli dei capitoli in tedesco; note; breve introduzione biografica e filosofica; 8 pp. di Anmerkungen separate
Seneca, De brevitate vitae, 5
in BRV 5, 1 nec secundis rebus quietus nec adversarum patiens non riprende Sen. suas. 6, 22, bensì risente dei luoghi comuni letterari
Lucius Anneus Seneca, Ex dialogorum libris duodecim, Passi scelti e commentati da Gino Mazzoni
antologia di DLG, CLM, BNF e NTR con note di commento
L’Hercules Furens di Seneca
funzione di linguaggio, ritmo e tono in HFU: la tragedia intera è un ammonimento profondo a ricordare che la potenza dell’uomo, pur avendo raggiunto alte vette, deve tenere conto di una potenza superiore di cui è in balia; S. non usa parole violente e astratte, ma calde e sofferenti, le uniche che forse avrebbe potuto sentire Nerone, che si stava allontanando dall’influenza di S. in direzione della tirannide