Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

The meaning of lusorius at Seneca Epist. LXXX, 2

Argomenti:

interpretazione dell’aggettivo lusorius in PST 80, 2 come «not in earnest», alludente all’acquisto della vittoria nella sphaeromachia in seguito ad accordi

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 343-344
Codice scheda: 1958.16
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 80, 2

Il finale dell’Apocolocyntosis e la catabasi dell’Hercules furens

in Studi di filologia classica
Argomenti:

esame della procedura processuale relativa a Claudio in LDS ; condanna di Claudio al labor irritus come rispecchiante la caratteristica dominante nell’imperatore; compiutezza di LDS ; interpretazione dell’interruzione della pena inflitta da Eaco a Claudio come segno del disprezzo di S. ; composizione dell’opera nel 54-55 ; impossibilità di trarre indicazioni cronologiche dall’accostamento con la catabasi di HFU

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Eaco
Pagina rivista: 9-28
Codice scheda: 1957.46
Opere citate: LDS

La catabasi di Alcide nell’Hercules furens di Seneca

in Studi di filologia classica
Argomenti:

analisi di HFU 646-829 e confronto con Apollod. II, 125; esame della contraddizione relativa a Cerbero nel racconto di S.; utilizzazione eclettica delle fonti da parte di S. e loro adattamento al proposito morale

Testo in latino: No
Pagina rivista: 39-64
Codice scheda: 1957.45
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: HFU 646-829

Images d’Auguste chez Sénèque

Argomenti:

esame dei giudizi di S. su Augusto; revisione della loro interpretazione tradizionale come giustificazione della politica filoaugustea di Nerone; constatazione, accanto alle riserve senecane, del silenzio su Augusto che si riscontra nel resto della letteratura neroniana

Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Nerone
Rivista: REL
Numero rivista: XXXV
Pagina rivista: 242-264
Codice scheda: 1957.28
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BRV; CLM; CTV; LDS

Zur Rettung der Iocasta in Senecas Oedipus v. 636 f.

Argomenti:

interpretazione di DPS 636-637 (cf. HFU 1159)

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Rivista: SO
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 110-120
Codice scheda: 1957.13
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: DPS 636-637; HFU 1159

I. L’Agamemnon nel quadro della drammaturgia senecana, II. Il De bello civili di Cesare, III. I problemi del Bellum Alexandrinum. Lezioni per l’anno accademico 1955-56

Argomenti:

esame di GMM (pp. 7-401): rapporti con TRG; rivendicazione della validità poetica di TRG; minuta analisi della struttura compositiva di TRG; presenza di TRG nel teatro dal XVII sec. in avanti

Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 505
Codice scheda: 1956.39
Parole chiave: Esegesi, Fortuna, Lingua e stile
Opere citate: GMM; TRG

La consolazione di Seneca a Polibio in Cassio Dione LXI, 10, 2

Argomenti:

interpretazione di D.Cass. LXI, 10, 2; studio dell’inizio perduto di PLB, contenente adulazioni all’indirizzo di Messalina e dei liberti; sconfessione successiva da parte di S. di questi passi (cf. a)ph/leiye, inteso nel senso di «sconfessò», in riferimento alla parte iniziale di PLB)

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: LXXXIV
Pagina rivista: 30-44
Codice scheda: 1956.23
Parole chiave: Biografia, Esegesi, Fortuna
Opere citate: PLB

Sobre animus-anima (a proposito de un texto de Séneca)

Argomenti:

spiegazione dell’impiego di anima in BNF IV, 37, 1: carattere passivo di anima in rapporto ad ani-mus; assorbimento semantico di animus in anima, che non si riscontra però in S. dal momento che l’antinomia attivo / passivo (animus / anima) è necessaria per la sua filosofia

Testo in latino: No
Rivista: Emer
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 154-158
Codice scheda: 1956.21
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BNF IV, 37, 1

Maximus poetarum

Argomenti:

interpretazione dell’espressione maximus poetarum in BRV 2, 2 come riferita a Omero o a Virgilio; riferimento a Hom. Il. VI, 146-149, con probabile ripresa da parte di S. del testo, poi caduto, e conclusione con la massima exigua pars est vitae qua vivimus, irreperibile in Omero e Virgilio

Testo in latino: No
Personaggi: Omero, Virgilio
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXVII-XXVIII
Pagina rivista: 75-82
Codice scheda: 1956.13
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BRV 2, 2
Note: cf. 1948.12

Zu Senecas Oedipus. Textkritische und interpretatorische Kleinigkeiten

Argomenti:

correzioni a DPS

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXVII-XXVIII
Pagina rivista: 12-22
Codice scheda: 1956.10
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: DPS 57; 185; 385; 434; 556; 636-637; 705; 951; 985; 1042