Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L. ANNAEI SENECAE Divi Claudii Apokolokýntosis, introduzione, testo critico e commento con traduzione e indici a cura di Carlo Ferdinando RUSSO

Argomenti:

cf. 1948.3

Collana: «Biblioteca di Studi Superiori», Filologia Latina III
Editore: La Nuova Italia
Testo in latino:
Luogo: Firenze
Totale pagine: 164
Codice scheda: 1961.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: LDS
Note: IV ed. 1964.2 ; V 1965.2 ; VI 1985.2

Medeas Rache

Argomenti:

raffigurazione letteraria dell’ira di Medea da Euripide a Grillparzer; gli assassini di bambini nella tragedia greca; il ruolo dei figli di Medea; le diverse giustificazioni dell’infanticidio; la figura “solare” di Medea

Testo in latino: No
Rivista: NAWG
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 67-111
Codice scheda: 1960.28
Parole chiave: Esegesi, Fortuna
Opere citate: MED
Note: ristampa in 1967.7 , 7-56

Le prologue de la Phèdre de Sénèque (vers 1-85)

Argomenti:

annuncio di un lavoro di commento a PHD 1-85

Testo in latino: No
Rivista: riassunto in REL
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 67
Codice scheda: 1960.17
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PHD 1-85

Seneca, De tranquillitate animi, introduzione e commento di Giorgio Barbero

Argomenti:

introduzione su vita e etica di S.; eclettismo filosofico; datazione di TRN nel 60 circa, poco prima di OTI; testo scolastico di TRN secondo Waltz (1927.2 ); commento parafrastico

Collana: «Collezione di classici greci e latini»
Editore: Loescher
Testo in latino: No
Luogo: Torino
Totale pagine: xv + 52
Codice scheda: 1960.1
Opere citate: TRN
Note: dati desunti dalla rec. di K. Abel
Recensioni: Abel, Gn XXXIV 1962, 313-314 | D'Agostino, RSC X 1962, 72

Seneca

Collana: Annuario 1939-1959, Liceo Scientifico Statale «Fulcieri Paulucci di Calboli»
Editore: Castrocaro-Zauli
Testo in latino: No
Luogo: Forlì
Pagina rivista: 47-71
Codice scheda: 1959.21
Parole chiave: Esegesi

Sénèque, De brevitate vitae, Sur la brièveté de la vie, édition, introduction et commentaire de Pierre Grimal

Argomenti:

introduzione su BRV: datazione al 49, analisi strutturale; testo (basato su Milano, Bibl. Ambrosiana, C. 90 inf.) con apparato ridotto; commento approfondito, con attenzione ai problemi esegetici e di traduzione

Indice: Introduction, 1; Ad Paulinum, de brevitate vitae, 19.Parole chiave: Cronologia degli scritti; Edizione
Collana: «Érasme», Collection de textes latins commentés I
Editore: Presses Universitaires de France
Testo in latino:
Luogo: Paris
Totale pagine: 80
Codice scheda: 1959 1966.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: BRV
Note: II ed. 1966.1
Recensioni: Marouzeau, REL XXXVII 1959, 346 | Cattin, Lat XIX 1960, 138-139 | Herescu, Orph VII 1960, 197 | Malcovati, Ath XXXVIII 1960, 169-170 | Michel, REA LXII 1960, 526-528 | Wotke, AAHG XIII 1960, 237 | AUP XXX 1960, 502 | Abel, Gn XXXIII 1961, 285-288

Seneca, De clementia I, 9, 1

Argomenti:

analisi di CLM I, 9, 1 (Divus Augustus fuit mitis princeps eqs.); proposta di interpunzione; confronto con CLM I, 11, 1

Collana: «Pubblicazioni della Facoltà di Magistero» XIII
Editore: Università di Torino, Giappichelli
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Nerone
Luogo: Torino
Totale pagine: 18
Codice scheda: 1958.37
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: CLM I, 9, 1. 11, 1
Recensioni: Cambier, AC XXVIII 1959, 443

Σημειώσις εἰς χωρίον τοῦ Σενέκα (De tranquillitate animi I, 10-13)

Argomenti:

analisi stilistica di TRN 1, 10-13 condotta in base ai principi del Traité de stylistique di J. Marouzeau, Paris 1946 2a ed.

Testo in latino: No
Rivista: Pl
Numero rivista: X
Pagina rivista: 87-91
Codice scheda: 1958.31
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: TRN 1, 10-13

Kleinigkeiten zu den Kallimachos-Fragmenten

Argomenti:

esame di alcuni frammenti di Callimaco; interpretazione di MRC 13, 1 (motivo del padre evocante non Senofonte, ma Minosse) sulla base di Call. frr. 3-5: contaminazione dell’aneddoto relativo a Senofonte con la leggenda di Minosse

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CI
Pagina rivista: 235-238
Codice scheda: 1958.29
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MRC 13, 1

Notes de lecture

Argomenti:

note esegetiche a vari autori latini; relativamente a S. interpretazione di sipara in HOE 697-699 nel senso di «vele» (pp. 362-363)

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 360-364
Codice scheda: 1958.17
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HOE 697-699