Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
L. ANNAEI SENECAE Divi Claudii Apokolokýntosis, introduzione, testo critico e commento con traduzione e indici a cura di Carlo Ferdinando RUSSO
cf. 1948.3
Medeas Rache
raffigurazione letteraria dell’ira di Medea da Euripide a Grillparzer; gli assassini di bambini nella tragedia greca; il ruolo dei figli di Medea; le diverse giustificazioni dell’infanticidio; la figura “solare” di Medea
Le prologue de la Phèdre de Sénèque (vers 1-85)
annuncio di un lavoro di commento a PHD 1-85
Seneca, De tranquillitate animi, introduzione e commento di Giorgio Barbero
introduzione su vita e etica di S.; eclettismo filosofico; datazione di TRN nel 60 circa, poco prima di OTI; testo scolastico di TRN secondo Waltz (1927.2 ); commento parafrastico
Sénèque, De brevitate vitae, Sur la brièveté de la vie, édition, introduction et commentaire de Pierre Grimal
introduzione su BRV: datazione al 49, analisi strutturale; testo (basato su Milano, Bibl. Ambrosiana, C. 90 inf.) con apparato ridotto; commento approfondito, con attenzione ai problemi esegetici e di traduzione
Seneca, De clementia I, 9, 1
analisi di CLM I, 9, 1 (Divus Augustus fuit mitis princeps eqs.); proposta di interpunzione; confronto con CLM I, 11, 1
Σημειώσις εἰς χωρίον τοῦ Σενέκα (De tranquillitate animi I, 10-13)
analisi stilistica di TRN 1, 10-13 condotta in base ai principi del Traité de stylistique di J. Marouzeau, Paris 1946 2a ed.
Kleinigkeiten zu den Kallimachos-Fragmenten
esame di alcuni frammenti di Callimaco; interpretazione di MRC 13, 1 (motivo del padre evocante non Senofonte, ma Minosse) sulla base di Call. frr. 3-5: contaminazione dell’aneddoto relativo a Senofonte con la leggenda di Minosse
Notes de lecture
note esegetiche a vari autori latini; relativamente a S. interpretazione di sipara in HOE 697-699 nel senso di «vele» (pp. 362-363)