Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca e Cicerone

in Aspetti della fortuna di Cicerone nella cultura latina. Atti del III Symposium Ciceronianum Arpinas, Arpino 10 maggio 2002
Argomenti:

Il giudizio di S. su Cicerone è molto variegato e cerca di uscire dallo stereotipo del modello dell’oratoria; analisi dell’uso dell’epistolario ciceroniano in S.; S. come aemulator di Cicerone; il significato di Cicerone nella storia della filosofia romana; le valutazioni di S. sullo stile di Cicerone; la complessiva lealtà ed obiettività del giudizio di S. è dimostrata anche dal riconoscimento delle diversità del progetto stilistico e letterario di Cicerone.

Editore: Le Monnier
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Pagina rivista: 55-77
Codice scheda: 2003.1
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BNF VII 6, 1; BRV 5, 1; HLV 1, 2; IRA II, 2, 3; MRC 20, 5; NTR II, 56, 1; PRV 3, 4-14; PST 9, 17; 11, 8-10; 17, 2; 21, 4; 25, 4-6; 40, 11; 58; 97, 3-8; 100; 107, 10; 108, 30-34; 111, 1; 114, 13; 118, 1; TRN 16, 1

Ad Lucilium epistula 85

Argomenti:

edizione critica commentata di PST 85; ampia introduzione sul problema della cura sui

Indice: Premessa, VII; Coerenza e autocontrollo: un cammino verso la felicità (Sen. ep. 85), 1; 1. La 'scrittura di sé' e il 'dialogo epistolare', 1; 2. Curam nobis nostri natura mandavit (ep. 116, 3): la cura sui nella scrittura epistolare, 5; 3. La 'dimensione scenica' della cura sui: 'magnum alteri theatrum sumus' (ep. 7, 11), 16; 4. Seneca primo psicoterapeuta del male di vivere?, 31; 5. Dalla matematizzazione senecana delle passioni all'orologio di Galeno, 36; Nota al testo, 45; Epistula 85, 46; Commento, 65; Bibliografia, 135; Indice degli autori e dei passi citati, 157
Collana: Hermes nuova serie 4
Editore: Palumbo
Testo in latino: No
Luogo: Palermo
Totale pagine: VIII + 164
Codice scheda: 2005.1
Parole chiave: Esegesi, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF; CLM 1, 1, 3; 1, 2, 2; CNS; DPS 965; GMM 108; HLV 5, 1; HFU 939; IRA; MED; NTR 3 praef. 8; 4, 6, 1; OTI 2; 8, 1; PRV 2, 8; 3, 3; PST; THS; TRN; VTB

Figli benefattori, figli straordinari. Rappresentazioni senecane dell’ ‘essere figlio’

Argomenti:

I tratti identificativi dal punto di vista antropologico della condiizione di figliolanza a Roma; le relazioni familiari nelle opere di S. e, in particolare, in BNF e TRG; il paradigma mitico-tragico di Egisto.

Indice: 1. Padri ingombranti, officia e identità familiare: qualche considerazione sull''essere figlio' a Roma, 7; 2. Il beneficio della paternità. Padri e figli nel De beneficiis, 29; 3. Padri deboli e figli magnanimi. Seneca e gli argumenta ex poetis, 63; 4. Egisto, ovvero il vendicatore imperfetto, 109; Bibliografia, 175; Indice degli autori antichi e dei passi citati, 186; Indice degli argomenti, 189; Indice degli autori moderni, 191.
Collana: Letteratura classica 27
Editore: Palumbo Editore & C.
Testo in latino: No
Luogo: Palermo
Totale pagine: 192
Codice scheda: 2005.2
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: BNF;GMM; HFU 429-437; 955-973; HOE 675-699; MED 32-365; NTR I, 17; PRV 1, 1, 5, 6; 2, 1-2, 6-7; 5; 5, 9-11; 6, 7; PST 108, 23; 115, 11-13;

Seneca, Ep.41. Ein Beispiel für exemplarisches Lesen

Argomenti:

analisi di PST 41, divisa in funzione didattica in sette sezioni: Introduzione (1. Lucilio alla ricerca di un buon atteggiamento spirituale; 2. Dio è in noi), Tema (1. Dio agisce in noi come sacer spiritus; 2. Dio si può trovare anche nella Natura; 3. ma soprattutto in un uomo di alto livello morale; 4. un uomo di tal fatta deve agire secondo la sua natura razionale) e Conclusione (difficoltà di trovare la salus in un’epoca corrotta come quella di S.); coincidenze tra l’etica di S. ed il cristianesimo

Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Rivista: AU
Numero rivista: V 3
Pagina rivista: 99-104
Codice scheda: 1962.46
Parole chiave: Esegesi, Fortuna
Opere citate: PST 41

Maximus poetarum

Argomenti:

esame delle diverse posizioni sulla vexata quaestio dell’attribuzione della frase exigua pars est vitae qua vivimus ad un maximus poetarum in BRV 2, 2; il verso non è una citazione diretta, ma riprende le riflessioni di Verg. g. III, 66-67, chiamato anche altrove maximus poetarum o vates

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 142-156
Codice scheda: 1962.34
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BRV 2, 2; 9, 1-2; NTR VI, 30, 1
Note: articolo in italiano; cf. 1948.12

Záporné a kladné rysy Senekových postav

Editore: Praha
Testo in latino: No
Codice scheda: 1962.30
Parole chiave: Esegesi

Senecas Briefe an Lucilius im Unterricht

Argomenti:

i mezzi stilistici in PST mirano ad uno scopo pedagogico; riflessioni sulla resa in tedesco di alcuni termini chiave in PST 89, 4-5 ed esegesi di PST 7, 41, 44, 47 e 95 in funzione di un’utilizzazione nell’insegnamento scolastico, con attenzione alle tematiche del Bene, degli affetti, della fisica e della posizione dello stoico di fronte alla morte

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Quintiliano
Rivista: AU
Numero rivista: V
Pagina rivista: 86-98
Codice scheda: 1962.28
Parole chiave: Esegesi, Fortuna
Opere citate: PST 7; 16; 28; 41; 43-44; 47; 53; 89, 4-5; 95; 124, 13

Nicolai Treveti Expositio L. Annaei Senecae Agamemnonis, edidit Petrus Meloni

Argomenti:

testo critico del commento di Trevet a GMM; valutazione della tradizione ms.; ricostruzione del testo del perduto ms. posseduto da Trevet; cultura ed erudizione di Trevet

Indice: Premessa, vii; Introduzione, ix; Conspectus codicum, xxvi; Expositio Agamemnonis, 3; Index Auctorum, 99; Index expositionis, 101
Editore: Facoltà di Lettere e di Magistero III, Università di Cagliari, Palumbo
Testo in latino:
Personaggi: Nicholas Trevet
Luogo: Palermo
Totale pagine: xxvi + 102
Codice scheda: 1961.30
Opere citate: GMM
Recensioni: Bardon, Lat XX 1961, 932 | Courtney, CR XIII 1963, 349