Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Seneca e Cicerone
Il giudizio di S. su Cicerone è molto variegato e cerca di uscire dallo stereotipo del modello dell’oratoria; analisi dell’uso dell’epistolario ciceroniano in S.; S. come aemulator di Cicerone; il significato di Cicerone nella storia della filosofia romana; le valutazioni di S. sullo stile di Cicerone; la complessiva lealtà ed obiettività del giudizio di S. è dimostrata anche dal riconoscimento delle diversità del progetto stilistico e letterario di Cicerone.
Ad Lucilium epistula 85
edizione critica commentata di PST 85; ampia introduzione sul problema della cura sui
Figli benefattori, figli straordinari. Rappresentazioni senecane dell’ ‘essere figlio’
I tratti identificativi dal punto di vista antropologico della condiizione di figliolanza a Roma; le relazioni familiari nelle opere di S. e, in particolare, in BNF e TRG; il paradigma mitico-tragico di Egisto.
Seneca, Ep.41. Ein Beispiel für exemplarisches Lesen
analisi di PST 41, divisa in funzione didattica in sette sezioni: Introduzione (1. Lucilio alla ricerca di un buon atteggiamento spirituale; 2. Dio è in noi), Tema (1. Dio agisce in noi come sacer spiritus; 2. Dio si può trovare anche nella Natura; 3. ma soprattutto in un uomo di alto livello morale; 4. un uomo di tal fatta deve agire secondo la sua natura razionale) e Conclusione (difficoltà di trovare la salus in un’epoca corrotta come quella di S.); coincidenze tra l’etica di S. ed il cristianesimo
Maximus poetarum
esame delle diverse posizioni sulla vexata quaestio dell’attribuzione della frase exigua pars est vitae qua vivimus ad un maximus poetarum in BRV 2, 2; il verso non è una citazione diretta, ma riprende le riflessioni di Verg. g. III, 66-67, chiamato anche altrove maximus poetarum o vates
Záporné a kladné rysy Senekových postav
Senecas Briefe an Lucilius im Unterricht
i mezzi stilistici in PST mirano ad uno scopo pedagogico; riflessioni sulla resa in tedesco di alcuni termini chiave in PST 89, 4-5 ed esegesi di PST 7, 41, 44, 47 e 95 in funzione di un’utilizzazione nell’insegnamento scolastico, con attenzione alle tematiche del Bene, degli affetti, della fisica e della posizione dello stoico di fronte alla morte
Nicolai Treveti Expositio L. Annaei Senecae Agamemnonis, edidit Petrus Meloni
testo critico del commento di Trevet a GMM; valutazione della tradizione ms.; ricostruzione del testo del perduto ms. posseduto da Trevet; cultura ed erudizione di Trevet