Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Echi senecani nel “Commento ai Salmi” di Ambrogio

in Seneca e i Cristiani
Argomenti:

La presenza delle opere di S. in Ambrogio, Explanatio Psalmorum XII ed Expositio Psalmi CXVIII; il tema del furor, dell’ira e della patientia

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Rivista: Aevum(Ant)
Numero rivista: XIII
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 147-157
Codice scheda: 2000.11
Parole chiave: Esegesi, Fortuna
Opere citate: CLM; IRA I, 21, 2; II, 1, 4; 36, 5; MRC 21, 2; NTR I praef. 8; IVb, 11, 4; PRV 5, 1; PST 18, 14-15; 73; 96, 1, 5; TRN 4, 1

Ricerche sulla natura

Argomenti:

Edizione delle NTR con introduzione, nota critica sulla tradizione del testo, testo originale con apparato critico e commento dell’opera. Introduzione su che cosa sia la scienza per S., il contenuto dei libri del NTR, i rapporti dell’opera con i modelli greci, il linguaggio “drammatico” delle NTR, la fortuna dell’opera dall’antichità all’epoca moderna; Nota al testo sulla tradizione manoscritta, ordinamento dei libri, principali edizioni, criteri dell’edizione presente

Indice: Introduzione, XI; Nota al testo, XLI; Abbreviazioni bibliografiche, LV; Testo e traduzione: sigla, 3; libro I, 9; libro II, 85; libro III, 169; libro IVa, 249; libro IVb, 281; libro V, 303; libro VI, 341; libro VII, 417; Commento: libro I, 479; libro II, 504; libro III, 529; libro IVa, 548; libro IVb, 558; libro V, 562; libro VI, 573; libro VII, 593; Indice dei nomi, 611; Indice tematico, 617; Indice linguistico, 625
Collana: Scrittori greci e latini
Editore: Arnoldo Mondadori editore
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: LXIX + 626 pp.
Codice scheda: 2003.7
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: NTR; PST 90
Note: Seconda edizione identica alla prima del 2002
Recensioni: M. Armisen-Marchetti, Gn 77 (2005), 19-23

Temps et passions chez Sénèque

Argomenti:

La lotta contro le passioni e il controllo del tempo sono due punti cardinali del pensiero di S.; rapporto fra tempo e passioni in IRA: l’eliminazione delle passioni sarebbe necessaria per il conseguimento della sapienza, ma esse costituiscono una parte essenziale della vita umana; il comportamento del proficiens di fronte alle passioni

Testo in latino: No
Personaggi: Crisippo
Rivista: Euph
Numero rivista: XXIX
Anno rivista: 2001
Pagina rivista: 277-296
Codice scheda: 2001.25
Parole chiave: Esegesi, Etica
Opere citate: BNF II, 29, 5; BRV 10, 5; HLV; IRA; MRC 1, 5; PST 8; 13, 2; 26; 37, 1; 63; 68; 75, 11; 99, 4-5; 102, 22; VTB 17, 3-4;

The Literary Tradition of the locus horridus in Seneca’s Thyestes

in Studies of Greek and Roman Literature
Argomenti:

Analisi di tutti i passi del Tieste con descrizioni di paesaggi o architetture, delle loro fonti (in particolare Ovidio, Virgilio, Omero), delle riprese lucanee, e dei loro eventuali referenti storici (ad es. la domus aurea di Nerone).

Collana: Classica Cracoviensia 2
Editore: Ksiegarnia Akademicka
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Nerone, Tantalo, Tieste
Luogo: Krakow
Totale pagine: 89-108
Codice scheda: 1996.2
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: THY
Note: in appendice (106-108) un elenco dettagliato dei passi e delle fonti

Fra le ‘maledizioni’ di Medea (Sen. Med. 17-25)

Argomenti:

Esegesi dei versi 17-25 della MED (con difesa del testo tràdito al v. 19). Medea invoca per i suoi nemici la pena inflitta a lei: a Creonte la morte, poiché la voleva giustiziata, a Giasone l’esilio, perché a questo l’ha condannata (e l’esilio, per Medea, è male peggiore della morte); inoltre Giasone deve soffrire di ciò che affligge lei, cioè l’isolamento degli affetti: soffrirà la nostalgia della moglie e dei figli, destinati a essere come il padre e la madre, e sarà odiato e rifiutato, anche nei luoghi a lui noti. In particolare, il v. 19 è da intendersi: “il male da augurare allo sposo è qualcosa di peggio, per me, della morte: viva etc.” (è sottinteso sicuramente leto; a giustificazione del forte rilievo di mihi, forse è da sottintendere est)

Testo in latino: No
Personaggi: Creonte, Creusa, Giasone, Medea
Rivista: AUFL
Numero rivista: N.S. IV
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 61-77
Codice scheda: 2003.55
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi, Mito
Opere citate: MED 13; 17-26; 28; 73; 110-14; 114-16; 170; 172; 179-80; 183-86; 190; 246-48; 295; 297-99; 451-60; 524; 541-42; 549-50; 557; 644-46; 779-80; 870-73; 933-34; 947-48; 950-51; 1026

Reading Seneca. Stoic Philosophy at Rome

Argomenti:

Inwood prende in esame dal punto di vista filosofico alcuni fra i più importanti temi trattati da Seneca (dalla volontà al dualismo psicologico, dalla libertà all’autoanalisi, dalla felicità all’opposizione saggio/stolti), limitandosi all’analisi dei testi in prosa in quanto le tragedie vengono considerate, a questo riguardo, dipendenti da essi. Dalle osservazioni dell’autore emerge un Seneca molto legato all’ortodossia stoica (e piuttosto lontano dal platonismo), cui aggiunge lo stile inimitabile e l’elemento tipicamente romano (la tendenza alla praticità e alla concretezza).

Indice: Provenance of the essays, x-xiii; Abbreviations, xiv-xvi; Introduction, 1-6; 1. Seneca in his Philosophical Milieu, 7-22; 2. Seneca and Psychological Dualism, 23-64; 3. Politics and Paradox in Seneca's De Beneficiis, 65-94; 4. Rules and Reasoning in Stoic Ethics, 95-131; 5. The Will in Seneca, 132-156; 6. God and Human Knowledge in Seneca's Natural Questions, 157-200; 7. Moral Judgemente in Seneca, 201-223; 8. Natural Law in Seneca, 224-248; 9. Reason, Rationalization, and Happiness, 249-270; 10. Getting to Goodness, 271-301; 11. Seneca on Freedom and Autonomy, 302-321; 12. Seneca and Self-Assertion, 322-352; Bibliography, 353-362; Index of Subjects, 363-369; Index Locorum, 370-376
Editore: Clarendon Press
Testo in latino: No
Luogo: Oxford
Totale pagine: XVI+376
Codice scheda: 2005.36
Parole chiave: Esegesi, Filosofia
Note: i lavori raccolti nel volume sono saggi già pubblicati singolarmente, con minime varianti

Colloquio su Seneca

in Colloquio su Seneca
Argomenti:

Interpretazione del v. 59 del Tieste (et quando tollet?…) con soggetto Atreo e oggetto la dextra, fondata sui rapporti intertestuali con Seneca padre (contr. 2, 3, 19) e con altre opere senecane, dall’Agamemnon (Clitennestra) alla Phaedra, al De ira (Caligola, confrontato con la testimonianza di Svetonio).

Editore: Litografica Editrice Saturnia
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Pagina rivista: 89-105
Codice scheda: 2004.52
Opere citate: CNS 18, 3; DPS 882-891; GMM 44-52; 897-901; IRA 3, 1, 1; 2, 33, 4; 3, 12, 5; 3, 13, 7; PHD 673; 680; THS 56-62; 144-148; 391-406

Il cielo e il soffitto. Speculazione filosofica e realtà romana nell’epistola 90 di Seneca

in Colloquio su Seneca
Argomenti:

L’invito alla contemplazione e la critica al lusso nell’epistola 90 di Seneca sono radicati nella realtà romana del tempo, in particolare nella contrapposizione fra dimore primitive e lusso contemporaneo, e dunque fra la contemplazione del cielo e quella dei soffitti a cassettoni. Seneca rappresenta fedelmente i palazzi di allora (forse addirittura la Domus aurea), con sapiente uso dell’allusione letteraria (le abitazioni umili sono descritte nel § 10 riecheggiando l’episodio ovidiano di Filemone e Bauci, met. 8, 632-636: 644-646; le bellezze del cielo sono definite nel § 43 “sparsa miracula” come in Ov. met. 2, 193)

Editore: Litografica Editrice Saturnia
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Totale pagine: 65-88
Codice scheda: 2004.51
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: PST 1, 2; 8, 2; 8, 6; 21, 5; 90; NTR 3, 30, 8; PHD 520-521; 525