Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Ein unerschütterliches Reich. Die mittelplatonische Umformung des Parusiegedankens im Hebräerbrief

Argomenti:

Il concetto di parusia nella lettera agli Ebrei; presenza di concetti senecani

Indice: Einleitung, 1: 1 Der systematische Ort der Frage nach der Parusie im Hebräerbrief, 1; 2 Der exegetische Stand der Frage, 3; 3 Die Frage nach der Parusie im Hebräerbrief, 7; 4 Zur Methode, 8; 5 Der Vorstellungskreis der Parusie im Neuen Testament, 10; Teil I, Analyse der Tezte aus dem Hebräerbrief, 27: 1 Textgrundlage und Methode, 29; 2 Die Komposition des Hebräerbriefes, 32; 3 Hebr 1,6, 49; 4 Hebr 9,27-28, 66; 5 Hebr 10,25, 86; 6 Hebr 10,36-39, 91; 7 Hebr 12,25-29, 113; 8 Auswertung und Zusammenfassung, 126; Teil II, Analyse mittelplatonischer Quellen, 135: 1 Grundlegung zum Vergleich zwischen Hebräerbrief und Mittelplatonismus, 137; 2 Philon, 160; 3 Plutarch, 241; 4 Seneca, 343; 5 Alkinoos, 352; Teil III, Die Eschatologie des Hebräerbriefes im Lichte der mittelplatoniscen Quellen, 369; 1 Vorbemekung, 371; 2 Der Hebräerbrief im Licht der mittelplatonischen Quellen, 375; 3 Einsprüche und Klärungen, 415; 4 Die mittelplatonische Umformung des Parusiegedankens im Hebräerbrief, 426; Anhang zu teil II, Übersetzungen der Quellentexte, 427; Vorbemerkung zur Art und Weise der Übersetzung, 429; Abkürzungen, 503; Literaturverzeichnis, 505; Stellenregister, 529; Index moderner Autoren, 543
Collana: Beihefte zur Zeitschrift für die neutestamentliche
Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin-New York
Totale pagine: 547 pp.
Codice scheda: 2003.91
Parole chiave: Esegesi, Fortuna
Opere citate: PST 2, 5; 58, 16-28; 65, 2-10

…corrumpunt corpora nostra. I balnea e la cura del corpo in Seneca e nei Padri

in Seneca e le radici della cultura moderna
Argomenti:

I balnea a Roma e la loro interpretazione moralistica in S. e negli scrittori cristiani (Tertulliano, Clemente Alessandrino, Gerolamo)

Collana: Chronos. Quaderni del liceo classico Umberto I di
Editore: Liceo classico Umberto I di Ragusa
Testo in latino: No
Luogo: Ragusa
Pagina rivista: 223-241
Codice scheda: 2006.55
Parole chiave: Esegesi, Etica
Opere citate: PST 12; 55; 86

Seneca saepe noster: verità o equivoco?

in Seneca e le radici della cultura moderna
Argomenti:

S. negli scrittori cristiani è utilizzato ampiamente ma citato raramente; riflessioni sulla celebre sententia tertullianea Seneca saepe noster e analisi di alcuni passi tertullianei in cui il linguaggio teologico dell’apologeta è influenzato da S.; S. in Cipriano, Arnobio, Lattanzio, Gerolamo, Agostino

Collana: Chronos. Quaderni del liceo classico Umberto I di
Editore: Liceo classico Umberto I di Ragusa
Testo in latino: No
Luogo: Ragusa
Pagina rivista: 63-79
Codice scheda: 2006.47
Parole chiave: Esegesi, Fortuna
Opere citate: BNF IV, 6, 6; CNS 3, 5; 9, 4-5; FRG; NTR II, 2, 1-2; 2, 4; PST 58, 6; 53, 12; 66, 45-48; 67, 4-5; 117, 3; SPL

Alcuni temi della Medea e dell’Oedipus di Seneca. La navigazione esecrata – La condanna di ogni eccesso

in Seneca e le radici della cultura moderna
Argomenti:

Esame di due temi di MED e DPS, l’esecrazione dei viaggi per mare e la condanna degli eccessi; rapporti con Orazio e breve esame delle interpretazioni di Leopardi e Pasolini; la condanna dell’eccesso in DPS e alcuni precedenti greci

Collana: Chronos. Quaderni del liceo classico Umberto I di
Editore: Liceo classico Umberto I di Ragusa
Testo in latino: No
Personaggi: Dedalo, Giasone
Luogo: Ragusa
Pagina rivista: 33-48
Codice scheda: 2006.45
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Fortuna
Opere citate: DPS 892-902; MED 301-379

Seneca e la Sicilia

in Seneca e le radici della cultura moderna
Argomenti:

La raffigurazione della Sicilia nelle opere di S.

Collana: Chronos. Quaderni del liceo classico Umberto I di
Editore: Liceo classico Umberto I di Ragusa 24
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Enea, Verre
Luogo: Ragusa
Pagina rivista: 23-32
Codice scheda: 2006.44
Parole chiave: Esegesi, Storia
Opere citate: HFU 106; HOE 1157; MED 410; MRC 17; NTR II, 30, 1, 3; PHD 102; 190; PST 51, 1; 79; 90, 6

Seneca e le radici della cultura moderna,

in Seneca e le radici della cultura moderna,
Indice: Introduzione, V; Gianni Guastella, Seneca e la rinascita della tragedia, 1; Gaetano G. Cosentini, Seneca e la Sicilia, 23; Giovanni Ghiselli, Alcuni temi della Medea e dell'Oedipus di Seneca. La navigazione esecrata - La condanna di ogni eccesso, 33; Chiara Ombretta tommasi, Seneca sulla scena: l'Incoronazione di Poppea di C. Monteverdi, 49; Claudio Moreschini, Seneca saepe noster: verità o equivoco?, 63; Stefania Arcara, Violenza e vendetta nel teatro shakespeariano di ispirazione senechiana: Tito Andronico, 81; Anita Fabiani, L'altra Fedra: Unamuno tra Euripide, Seneca e Racine, 93; Carminella Sipala, Rappresentare Fedra in Francia, 115; Luca Capponcelli, Le maschere nel teatro giapponese; Nunzio Zago, Sulla Iudit di Federico Della Valle, 153; Cinzia Emmi, Il mito di Spartaco nel teatro italiano del primo Ottocento, 165; Alessandra Schininà, Saffo, Medea, Ero. Tre eroine classiche nel teatro austriaco dell'Ottocento, 193; Loredana Pavone, Echi senecani nel Teatro della crudeltà di Antonin Artaud, Vincenza Milazzo, ...corrumpunt corpora nostra. I balnea e la cura del corpo in Seneca e nei padri, 223
Collana: Chronos. Quaderni del Liceo classico Umberto I di
Editore: Liceo classico Umberto I
Testo in latino: No
Luogo: Ragusa
Anno rivista: 2006
Codice scheda: 2006.42
Parole chiave: Esegesi, Fortuna

Operae pretium fecisse (Sén. ben. III, 23, 2-3)

Argomenti:

Analisi dell’aneddoto degli schiavi di Grumento (BNF III, 23, 2-3), e in particolare dell’espressione ‘operae pretium fecisse’, tradotta diversamente a seconda che se ne dia un’interpretazione generica o specifica (sottintendendo suae). Confrontando il testo con altre versioni dell’aneddoto (Macrob. 1, 11, 23) e altre ricorrenze dell’espressione, non solo in Seneca, lo studioso propende per l’interpretazione generica.

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: LXV
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 972-977
Codice scheda: 2006.31
Parole chiave: Esegesi, Traduzione
Opere citate: BNF III, 23, 2-3

Il motivo della corsa a precipizio nelle Fenicie di Seneca

Argomenti:

Il motivo della corsa caratterizza nelle Fenicie Edipo, così come l’incedere lento e sereno è proprio di Antigone: i due personaggi manifestano anche su questo piano la loro emblematicità sul piano filosofico, come simboli rispettivamente di stoltezza e saggezza.

Testo in latino: No
Personaggi: Antigone, Edipo
Rivista: Auf
Numero rivista: 56-57
Anno rivista: 2005
Pagina rivista: 65-79
Codice scheda: 2005.37
Opere citate: IRA 1, 3, 16; 1, 7, 4; 3, 1, 2, 3, 1, 49; 3, 13, 2; 3, 20, 4; PHN; PRV 2, 2; 2, 9; PST 97, 10

Dalla vita alla morte: il destino delle Parche (da Catullo a Seneca)

Argomenti:

Il mito delle Parche in S., rappresentato maggiormente da LDS 3,1-4,1; ripresa della lettura fattane da Cortés Tovar (1986.35 ) come parodia di scene virgiliane (Aen. IV, 693-705; I,34-80); memoria lessicale ovidiana nell’episodio dei vv. 3-7, ma il modello strutturale rimane Virgilio; in generale la posizione gerarchica delle Parche subisce un declassamento parodico; accoglimento della tesi di Weinreich (1923.5 , pp.39 ss.), secondo cui la profezia di Apollo allude al giovane Nerone, avendo S. come modello la profezia di Anchise su Augusto (cf Aen. VI, 790-805)

Indice: Premessa, 7; Catullo, 9; Virgilio, 23; Orazio, 33; Tibullo, 43; Gli autori del corpus, 49; Properzio, 51; Ovidio, 65; Lygdamo, 107; Lucano, 111; Seneca, 127; La documentazione epigrafica, 139; Conclusioni, 177; Bibliografia, 183; Indice dei testi e dei passi degli autori antichi citati, 193
Collana: Scrinia Collana di studi classici diretta da Paolo
Editore: Edipuglia
Testo in latino: No
Luogo: Bari
Totale pagine: 200 pp.
Codice scheda: 2004.94
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: CTV 14-15; HFU 803; HOE 219; LDS 1,1; 1,2; 3,1-4,1; 4,1, vv. 1-9; v.13; vv.20-24; 4,2;
Note: Desumo gli estremi di Weinreich 1923, perché il contributo non appare nella Bibliografia

Vecchiaia e morte del mondo in Lucrezio, Seneca e San Paolo

in Seneca e i Cristiani
Argomenti:

Il topos della sfinitezza del mondo, della sua agonia e della sua fine da Lucrezio a Columella a S. a Cipriano; peculiare di S. è l’idea che la vicinanza della fine del mondo serva almeno a mitigare le querimonie; S. è la fonte di Cipriano quando si rivolge ai fedeli

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Rivista: Aevum(Ant)
Numero rivista: XIII
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 239-263
Codice scheda: 2000.13
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: MRC 26, 6; NTR III, 27-30; PLB; PRV 5; PST 9, 16; 58, 29; 90
Note: Scheda realizzata con il contributo di Davide Trotta