Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Lo stile del filosofo secondo Seneca: una rilettura dell’epistola 100

in Il latino dei filosofi a Roma antica
Argomenti:

La lettera 100, in cui Seneca discute lo stile di Papirio Fabiano, uno dei suoi maestri, rappresenta una sorta di ‘drammatizzazione’ delle idee del filosofo: le osservazioni e le critiche attribuite al destinatario Lucilio esprimono in effetti, come emerge dal confronto con altri testi e con lo stesso stile dell’autore, l’autentica posizione senecana.

Editore: Ibis
Testo in latino: No
Luogo: Como-Pavia
Totale pagine: 57-74
Codice scheda: 2006.72
Opere citate: PST 100

Viaggi in capo al mondo da Catullo a Seneca

in Il viaggio nella letteratura occidentale tra mito e simbolo
Argomenti:

Analisi di passi di diversi autori (in particolare Catullo, Properzio, Orazio, Seneca) relativi al viaggio ai confini del mondo: per Seneca, il passo della Medea in cui si parla di una spedizione al di là della mitica Thule viene interpretato non tanto come exemplum di sovversione dei limiti naturali, quanto come allusione alla contemporanea conquista della Britannia da parte dell’imperatore Claudio, già elogiata nella Consolatio ad Polybium

Collana: L'armonia del mondo 7
Editore: Liguori Editore
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 23-44
Codice scheda: 2005.48
Parole chiave: Esegesi, Storia
Opere citate: MED 364-379
Note: su Seneca 40-44

Seneca’s Trojan Women: identity ad survival in the aftermath of war

in Seneca in Performance
Argomenti:

Riflessioni su alcune prospettive di rappresentazione di TRD e rapporto con la concezione del teatro drammatico di Brecht

Editore: Duckworth and The Classical press of Wales
Testo in latino: No
Personaggi: Andromaca, Ecuba, Taltibio
Luogo: London
Pagina rivista: 173-195
Codice scheda: 2000.33
Parole chiave: Esegesi, Fortuna
Opere citate: TRD

Grotesque vision: Seneca’s tragedies and Neronian art

in Seneca in Performance
Argomenti:

Rapporti tra le descrizioni senecane e le opere d’arte sopravvissute dell’età di Nerone e dei Flavi (Pompei); TRG rispecchiano il gusto per la visione grottesca dell’epoca

Editore: Duckworth and The Classical press of Wales
Testo in latino: No
Personaggi: Ecuba
Pagina rivista: 119-136
Codice scheda: 2000.30
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: DPS 952-979; PST 7, 3-5; THS 749-775; TRD 41-56

A new look at Seneca’s Phaedra

in Seneca in Performance
Argomenti:

Esame comparativo di PHD e del suo modello greco che dimostra come S. abbia composto un dramma decisamente originale creando un gruppo di personaggi dalle caratteristiche innovative; Fedra diventa una buona moglie preda di un’incontrollabile passione, Ippolito si trasforma in un individuo in lotta con se stesso e con le sue passioni

Editore: Duckworth and The Classical press of Wales
Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito
Luogo: London
Pagina rivista: 73-86
Codice scheda: 2000.28
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: PHD

Elite Scepticism in the Apokolokyntosis: Further Qualifications

in Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics
Argomenti:

L’Apocolocyntosis, probabilmente letta alla corte di Nerone durante i Saturnali del 54, presente il giovane imperatore, gli fornisce due modelli: quello sostanzialmente positivo di Augusto (richiamandosi in ciò a Virgilio) e quello negativo di Claudio. Dalla fedeltà al modello dipende l’eventuale divinizzazione del sovrano dopo la sua morte.

Collana: Columbia Studies in the Classical Tradition, 28
Editore: Brill
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio, Nerone
Luogo: Leiden-Boston
Totale pagine: 175-182
Codice scheda: 2006.71
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: BNF 1, 15, 5-6; LDS 1, 2, 10; 4, 1; 9, 5; 10, 2, 4; 11, 4

Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics

in Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics
Indice: Preface, vii; List of Contributors, ix; List of Illustrations, xi; K. Volk, G.D. Williams, Introduction, xiii; R. Tarrant, Seeing Seneca Whole?, 1; J. Ker, Seneca, Man of Many Genres, 19; J.M. Cooper, Seneca on Moral Theory and Moral Improvement, 43; K.M. Vogt, Anger, Present Injustice and Future Revenge in Seneca's De ira, 57; J. Wildberger, Seneca and the Stoic Theory of Cognition: Some Preliminary Remarks, 75; W.-R. Mann, Learning How to Die: Seneca's Use of Aeneid 4.653 at Epistulae Morales 12.9, 103; J. Henderson, Journey of a Lifetime: Seneca, Epistle 57 in Book VI of the EM, 123; G.D. Williams, States of Exile, States of Mind: Paradox and Reversal in Seneca's Consolatio ad Helviam Matrem, 147; S. Cole, Elite Scepticism in the Apokolokyntosis: Further Qualifications, 175; K. Volk, Cosmic Disruption in Seneca's Thyestes: Two Ways of Looking at an Eclipse, 183; Bibliography, 201; Passages Cited, 213; Index, 219
Testo in latino: No
Totale pagine: 222
Codice scheda: 2006.61
Parole chiave: Esegesi, Scuole filosofiche
Opere citate: HLV; IRA; LDS; PST; THS

Bringing the other to center stage: Seneca’s Medea and the anxieties of imperialism

Argomenti:

Studio sulla MED come espressione dell’ansia di Seneca per l’imperialismo romano. Nella MED si vede una dialettica Colchide-Teseo e Grecia-Medea, che va interpretata come inserimento, dalle nefaste conseguenze, di un elemento “altro” in terra straniera; l’imperialismo, dissolvendo i confini, porta a conflitti culturali, causati dalle conseguenze di portare l’”altro” dalla periferia al centro: l’arrivo di Medea a Corinto provoca un terremoto nella società, mentre Medea, una volta percepito l’isolamento cui è condannata, si tramuta in una spietata vendicatrice; dietro tale conflitto si cela la preoccupazione di S. per l’imperialismo romano, che produce effetti negativi in Roma

Testo in latino: No
Rivista: Arethusa
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 271-284
Codice scheda: 2003.105
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: BNF II 5, 1; 5, 3; BRV 13, 7; IRA II 3, 18; 3, 20; 5, 3; 5, 4; 33, 3-4; IV 2, 1; MED 1-55; 102-06; 114-15; 118-19; 127-29; 134-36; 143-46; 166; 171; 179; 207-20; 217-18; 262-65; 274-80; 329-36; 340-364; 369-74; 372-9; 423-25; 449-58; 451-89; 487-89; 494-95; 597; 604-15; 849-78; 905-10; 911-13; 982-86; 991-92; 992-94; 999-1001; 1008; 1013-16; 1018-24; 1020-21; NTR III 17, 2; 18, 1; PST 7; 95; TRN 7, 2; VTB 12, 4

L’incesto di Fedra e il corto circuito della consanguineità

Argomenti:

La colpa di Fedra può essere letta alla luce delle credenze di “biologia selvaggia” delle culture antiche: l’amore di Fedra diventa così paradossale perché Fedra non si troverebbe a compiere un incesto direttamente, bensì sarebbe un tramite tra il padre e il figlio con cui si unirebbe.

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Teseo
Rivista: Dioniso
Numero rivista: N.S. I
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 88-99
Codice scheda: 2002.27
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: PHD 129 ss.

De L. Annaei Senecae scriptis quibusdam deperditis

Argomenti:

Considerazioni filologiche ed esegetiche sul testo di alcuni frammenti del De matrimonio (parte I, 5-26), De remediis fortuitorum (parte II, 3-22) e di un’opera storica (parte II, 23-24).

Testo in latino: No
Totale pagine: 26 + 24
Codice scheda: 1846.1
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: FRG
Note: l'opera è suddivisa in due opuscoli con impaginazione distinta