Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Lo stile del filosofo secondo Seneca: una rilettura dell’epistola 100
La lettera 100, in cui Seneca discute lo stile di Papirio Fabiano, uno dei suoi maestri, rappresenta una sorta di ‘drammatizzazione’ delle idee del filosofo: le osservazioni e le critiche attribuite al destinatario Lucilio esprimono in effetti, come emerge dal confronto con altri testi e con lo stesso stile dell’autore, l’autentica posizione senecana.
Viaggi in capo al mondo da Catullo a Seneca
Analisi di passi di diversi autori (in particolare Catullo, Properzio, Orazio, Seneca) relativi al viaggio ai confini del mondo: per Seneca, il passo della Medea in cui si parla di una spedizione al di là della mitica Thule viene interpretato non tanto come exemplum di sovversione dei limiti naturali, quanto come allusione alla contemporanea conquista della Britannia da parte dell’imperatore Claudio, già elogiata nella Consolatio ad Polybium
Seneca’s Trojan Women: identity ad survival in the aftermath of war
Riflessioni su alcune prospettive di rappresentazione di TRD e rapporto con la concezione del teatro drammatico di Brecht
Grotesque vision: Seneca’s tragedies and Neronian art
Rapporti tra le descrizioni senecane e le opere d’arte sopravvissute dell’età di Nerone e dei Flavi (Pompei); TRG rispecchiano il gusto per la visione grottesca dell’epoca
A new look at Seneca’s Phaedra
Esame comparativo di PHD e del suo modello greco che dimostra come S. abbia composto un dramma decisamente originale creando un gruppo di personaggi dalle caratteristiche innovative; Fedra diventa una buona moglie preda di un’incontrollabile passione, Ippolito si trasforma in un individuo in lotta con se stesso e con le sue passioni
Elite Scepticism in the Apokolokyntosis: Further Qualifications
L’Apocolocyntosis, probabilmente letta alla corte di Nerone durante i Saturnali del 54, presente il giovane imperatore, gli fornisce due modelli: quello sostanzialmente positivo di Augusto (richiamandosi in ciò a Virgilio) e quello negativo di Claudio. Dalla fedeltà al modello dipende l’eventuale divinizzazione del sovrano dopo la sua morte.
Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics
Bringing the other to center stage: Seneca’s Medea and the anxieties of imperialism
Studio sulla MED come espressione dell’ansia di Seneca per l’imperialismo romano. Nella MED si vede una dialettica Colchide-Teseo e Grecia-Medea, che va interpretata come inserimento, dalle nefaste conseguenze, di un elemento “altro” in terra straniera; l’imperialismo, dissolvendo i confini, porta a conflitti culturali, causati dalle conseguenze di portare l’”altro” dalla periferia al centro: l’arrivo di Medea a Corinto provoca un terremoto nella società, mentre Medea, una volta percepito l’isolamento cui è condannata, si tramuta in una spietata vendicatrice; dietro tale conflitto si cela la preoccupazione di S. per l’imperialismo romano, che produce effetti negativi in Roma
L’incesto di Fedra e il corto circuito della consanguineità
La colpa di Fedra può essere letta alla luce delle credenze di “biologia selvaggia” delle culture antiche: l’amore di Fedra diventa così paradossale perché Fedra non si troverebbe a compiere un incesto direttamente, bensì sarebbe un tramite tra il padre e il figlio con cui si unirebbe.
De L. Annaei Senecae scriptis quibusdam deperditis
Considerazioni filologiche ed esegetiche sul testo di alcuni frammenti del De matrimonio (parte I, 5-26), De remediis fortuitorum (parte II, 3-22) e di un’opera storica (parte II, 23-24).