Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
The implied reader and the political argument in Seneca’s Apocolocyntosis and De clementia
discussione della interpretazione di A. Momigliano di LDS (Claudius: the emperor and his achievement, tr. ingl., Oxford 1934, 77); LDS e CLM costituiscono aspetti di un programma per favorire la sicurezza di Nerone e rafforzare l’influenza di S. alla sua corte.
Seneca, Tieste, testo criticamente riveduto ed annotato da Francesco Giancotti, II (atti IV e V)
testo di THS 546-1112 con note critiche ed esegetiche a piè p.; postille.
Lucio Anneo Seneca, Lettere a Lucilio, introduzione, traduzione e note a cura di Caterina Barone con un saggio di Luciano Canfora
testo di PST 1-88 secondo Reynolds (1965.4 ) con traduzione italiana a fronte e note esegetiche a piè p.; note biografiche; cronologia degli scritti; fortuna; interpretazione di PST; ruolo della natura e della storia in rapporto all’etica.
Questioni naturali di Lucio Anneo Seneca, a cura di Dionigi Vottero
ampia introduzione su tradizione e costituzione del testo, divisione in libri e contenuto di NTR (fenomeni celesti; tuoni, fulmini, lampi; piene del Nilo; nubi, venti; terremoti; comete); testo di NTR senza apparato critico, ma corredato di copiose osservazioni testuali e di ricchissime note a piè p.; prima traduzione integrale italiana di NTR a fronte.
Lucius Annaeus Seneca, Apocolocyntosis divi Claudii, Einführung, Text und Erläuterungen von Otto Schönberger, II. Text und Kommentar, Wiss. Beilage zum Jahresbericht des Wirsberg-Gymnasiums Würzburg zum Schuljahr 1988/89
testo di LDS con ampio commento.
L. ANNEO SENECA, Medea, Fedra, testo latino a fronte a cura di Giuseppe Gilberto BIONDI, traduzione di Alfonso TRAINA
tradizione ms. e struttura di TRG; introduzione sul rapporto tra etica ed epica in TRG; testo di MED e PHD con traduzione italiana a fronte e alcune note di commento a piè p.
L. ANNAEUS SENECA, Epistulae morales, Textauswahl und Erläuterungen von Gregor MAURACH
La fine dell’Ippolito di Euripide, Ovidio e Seneca e il problema dell’ambientazione dei due Ippoliti euripidei
L’esame dei finali dell’Ippolito euripideo, della narrazione ovidiana in Met. XV e in PHD dimostra che la scena del primo Ippolito euripideo era certamente Trezene e non Atene, in accordo con quanto recentemente argomentato da W. Luppe
Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics
Analisi della celebre scena del Tieste in cui il sole, rifiutandosi di illuminare il delitto, torna indietro sul suo percorso: l’immagine viene interpretata prima (185-194) alla luce del confronto con i versi in cui si parla della catastrofe cosmica (789-884) e i passi delle NTR sullo stesso argomento (3, 27-30); poi (194-200) con attenzione all”apotheosis’ di Atreo (vv. 885-919): si tratterebbe di un’allusione alla tirannide neroniana, che spesso utilizzava la simbologia solare per autocelebrarsi.
Selected philosophical letters
Traduzione inglese e commento di varie PST