Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

The implied reader and the political argument in Seneca’s Apocolocyntosis and De clementia

Argomenti:

discussione della interpretazione di A. Momigliano di LDS (Claudius: the emperor and his achievement, tr. ingl., Oxford 1934, 77); LDS e CLM costituiscono aspetti di un programma per favorire la sicurezza di Nerone e rafforzare l’influenza di S. alla sua corte.

Testo in latino: No
Rivista: Are
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 197-230
Codice scheda: 1989.82
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: CLM; LDS

Seneca, Tieste, testo criticamente riveduto ed annotato da Francesco Giancotti, II (atti IV e V)

Argomenti:

testo di THS 546-1112 con note critiche ed esegetiche a piè p.; postille.

Indice: Testo, 125; Postille, 257.
Editore: Giappichelli
Testo in latino:
Luogo: Torino
Pagina rivista: 125-163
Codice scheda: 1989.9
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: THS 546-1112.
Note: vol. I 1988.18
Recensioni: Costa, CR XL 1990, 488-489 | Garbarino, CCC XI 1990, 110-111 | Zehnacker, RPh LXIV 1990, 248-250 | Borgo, Vich II 1991, 296-298 | Corsaro, Orph XII 1991, 293-295 | Rebelo Gonçalves, Euph XIX 1991, 498 | Decreus, Lat LI 1992, 169-171 | Clementi, Prom XIX 1993, 89-94.

Lucio Anneo Seneca, Lettere a Lucilio, introduzione, traduzione e note a cura di Caterina Barone con un saggio di Luciano Canfora

Argomenti:

testo di PST 1-88 secondo Reynolds (1965.4 ) con traduzione italiana a fronte e note esegetiche a piè p.; note biografiche; cronologia degli scritti; fortuna; interpretazione di PST; ruolo della natura e della storia in rapporto all’etica.

Indice: La vita, vii; Le opere, x; Le "Lettere", xxv; Guida bibliografica, xxxvi; Morale, natura e storia in Seneca, xliv; Epistulae, 1.
Collana: "I grandi libri Garzanti" 387
Editore: Garzanti
Testo in latino:
Luogo: Milano
Totale pagine: 2 voll., li + 591; 5
Codice scheda: 1989.5
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: BNF I, 1, 9. 11, 3; FRG F 79 (= 19 H.); HLV 7, 8; 17, 3; IRA III, 17, 3; NTR IV, 3, 1; VI, 23, 3; PST, 1-88; 95, 2. 33; TRN 9, 5-7.
Note: il saggio di L. Canfora è a pp. xliv-li
Recensioni: Della Casa, CCC XI 1990, 110.

Questioni naturali di Lucio Anneo Seneca, a cura di Dionigi Vottero

Argomenti:

ampia introduzione su tradizione e costituzione del testo, divisione in libri e contenuto di NTR (fenomeni celesti; tuoni, fulmini, lampi; piene del Nilo; nubi, venti; terremoti; comete); testo di NTR senza apparato critico, ma corredato di copiose osservazioni testuali e di ricchissime note a piè p.; prima traduzione integrale italiana di NTR a fronte.

Collana: "Classici latini" III
Editore: UTET
Testo in latino:
Luogo: Torino
Totale pagine: 869
Codice scheda: 1989.4
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: NTR
Recensioni: Fedeli, Auf VIII 1989, 215 | Byl, AC LIX 1990, 376-377 | Schönberger, Gymn XCVII 1990, 363; cf. anche 1994.108

Lucius Annaeus Seneca, Apocolocyntosis divi Claudii, Einführung, Text und Erläuterungen von Otto Schönberger, II. Text und Kommentar, Wiss. Beilage zum Jahresbericht des Wirsberg-Gymnasiums Würzburg zum Schuljahr 1988/89

Argomenti:

testo di LDS con ampio commento.

Testo in latino:
Pagina rivista: 47-90
Codice scheda: 1989.3
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: LDS.
Note: = 1990.6. Per la prima parte (introduzione) cf. 1988.87

L. ANNEO SENECA, Medea, Fedra, testo latino a fronte a cura di Giuseppe Gilberto BIONDI, traduzione di Alfonso TRAINA

Argomenti:

tradizione ms. e struttura di TRG; introduzione sul rapporto tra etica ed epica in TRG; testo di MED e PHD con traduzione italiana a fronte e alcune note di commento a piè p.

Indice: Premessa, 5; Cronologia senecana, 7; Le tragedie, 11; La tragedia congestionata, 23; Tragedia, ethos (ed epos) nell’umanesimo senecano, 35; Bibliografia, 70; Nota del traduttore, 85; Medea, 87; Fedra, 167
Collana: BUR
Editore: Rizzoli
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 259
Codice scheda: 1989 1998.8
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: MED; PHD
Note: Indice ricavato dalla settima edizione del 1998
Recensioni: Buffa, CCC X 1989, 504 | Ramini, Auf VIII 1989, 213-214 | Borgo, Orph XI 1990, 142-144

L. ANNAEUS SENECA, Epistulae morales, Textauswahl und Erläuterungen von Gregor MAURACH

Collana: Lateinische Klassiker
Editore: Schöningh
Testo in latino:
Luogo: Paderborn
Totale pagine: 142
Codice scheda: 1989.6
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: PST

La fine dell’Ippolito di Euripide, Ovidio e Seneca e il problema dell’ambientazione dei due Ippoliti euripidei

Argomenti:

L’esame dei finali dell’Ippolito euripideo, della narrazione ovidiana in Met. XV e in PHD dimostra che la scena del primo Ippolito euripideo era certamente Trezene e non Atene, in accordo con quanto recentemente argomentato da W. Luppe

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Teseo
Rivista: Myrtia
Numero rivista: XXI
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 65-73
Codice scheda: 2006.86
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Teatro
Opere citate: PHD
Note: Su S. specificamente 70-73

Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics

in Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics
Argomenti:

Analisi della celebre scena del Tieste in cui il sole, rifiutandosi di illuminare il delitto, torna indietro sul suo percorso: l’immagine viene interpretata prima (185-194) alla luce del confronto con i versi in cui si parla della catastrofe cosmica (789-884) e i passi delle NTR sullo stesso argomento (3, 27-30); poi (194-200) con attenzione all”apotheosis’ di Atreo (vv. 885-919): si tratterebbe di un’allusione alla tirannide neroniana, che spesso utilizzava la simbologia solare per autocelebrarsi.

Collana: Columbia Studies in the Classical Tradition, vol.
Editore: Brill
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Nerone
Luogo: Leiden-Boston
Totale pagine: 222
Codice scheda: 2006.85
Parole chiave: Esegesi, Generi letterari
Opere citate: NTR III, 27-30; THS
Note: La bibliografia e gli indici sono complessivi e si trovano alle pagine 201-211; 213-218 (indice dei passi); 219-222 (indice dei nomi e delle cose notevoli)

Selected philosophical letters

Argomenti:

Traduzione inglese e commento di varie PST

Indice: Introduction, XI; Abbreviations and conventions, XXV; Translations, 1; Letter 58, 3; Letter 65, 10; Letter 66, 15; Letter 71, 25; Letter 76, 33; Letter 85, 40; Letter 87, 48; Letter 106, 56; Letter 113, 59; Letter 117, 65; Letter 118, 72; Letter 119, 76; Letter 120, 79; Letter 121, 85; Letter 122, 90; Letter 123, 95; Letter 124, 99; Commentary. Group 1 (Letters 58, 65, 66), 107; Group 2 (Letters 71 and 76), 182; Group 3 (Letters 85 and 87), 218; Group 4 (Letters 106, 113 and 117), 261; Group 5 (Letters 118-124), 306; Bibliography, 378; Index Locorum, 385; General Index, 401
Editore: Oxford University Press
Testo in latino: No
Luogo: Oxford
Totale pagine: XXV + 401
Codice scheda: 2007.8
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: PST 58; 65; 66; 71; 76; 85; 87; 106; 113; 117-124
Recensioni: Busch, Exemplaria classica XII 2008, 382-392 | Citti, BMCR 2009.04.32