Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
La climax della volontà di potenza nel Tieste di Seneca
la volontà di potenza di Atreo e la crescita progressiva del suo desiderio di potere; ruolo minore di Tieste; identità tra potere e male; affinità tra gli stilemi di THS e quelli di HFU e HOE; l’ironia tragica come espressione del potere.
Spectante te potetur…: un simbolo senechiano
originalità del prologo di THS: i rapporti con l’Atreus acciano e l’apparente contraddittorietà dell’allontanamento del fantasma di Tantalo: discussione dell’interpretazione di J.A. Shelton (1975.63 ); gli elementi cronologici nel dramma; le convenzioni letterarie e le credenze che spiegano l’uso simbolico di S.: Tantalo come fantasma ritorna sotto terra all’alba, ma come ipostasi della stirpe dei Pelopidi rimane presente entro le figure del dramma e nel Larario della casa.
L'”Atreus” di Accio e l’atto secondo del “Thyestes” di Seneca
analisi di THS 176-335; rapporti con l’Atreus di Accio e con Euripide; innovazioni in THS 286b-335.
Ultra Mycenas: “lysis” e “katastrophé” dei valori nell’epilogo dell’Agamemnon di Seneca
l’epilogo di GMM e la sua concentrazione espressiva; il sistema dei personaggi della scena; dissoluzione e rovesciamento sia dell’azione sia della sfera etica
Die “Mordopfer” in Senecas Apocolocyntosis
interpretazione di LDS: i processi all’epoca di Claudio, ricostruzione storica delle condanne, passi paralleli; drammatizzazione della narrazione.
Senecas Phoenissen. Einleitung und Kommentar
analisi della struttura di PHN; valutazione del carattere frammentario dell’opera; posizione di PHN nella tradizione letteraria; commento: modelli, influssi su Lucano, Stazio ed altri autori.
Omnia ferenda sunt? Seneca und das Problem des Selbstmordes
il suicidio nella tradizione filosofica e in S.; la morte di Catone e il suo rapporto con la libertà; la patientia; l’immortalità della virtù.
A prose hexameter in Seneca? (Consolatio ad Marciam 26. 7)
analisi ritmica di MRC 26, 7; ritmo poetico in prosa; passi paralleli in Virgilio ed Ovidio.
Un motivo “antivirgiliano” nell’Octavia: Nerone vs. Marcello
Verg. A. VI e l’autore di CTV: la trasformazione del motivo del genus da occasione di speranza ad accrescimento di maledizione; CTV come tragedia “piena d’Averno”; Nerone come Enea deformato e Agrippina come caricatura tragica di Anchise.
Seneca, Medea 652-669
note esegetiche a MED 652-669: in MED 659-660 leggere Nauplius praeceps patrioque pendet / crimine poenas; i luoghi della poesia latina da Virgilio in avanti in cui Oileus è usate per distinguere l’Aiace minore; il ruolo di Aiace Oileo in MED.