Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca, Hercules Oetaeus, vv. 26 ss.; 836 ss.

Argomenti:

esegesi di HOE 26-27: contrapposizione tra l’unicità fisica di Ercole (una manu) da una parte, l’implicita tricorporeità di Gerione e il numero dei centum populi di Creta terrorizzati dal Minotauro dall’altra; in HOE 28-30 tradurre iratis deis non licuit esse con «gli dei non hanno avuto modo di scatenare la loro colle-ra»; in HOE 31 leggere animo novercae al posto di animum noverca; attribuire il v. 841 a Deianira seguendo E

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 343-350
Codice scheda: 1985.61
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: HFU 26-32; 836-841

Poesia e filosofia in Seneca tragico. La Fedra

in Atti delle giornate di studio su Fedra, Torino 7-8-9 maggio 1984, a cura di Renato UGLIONE, Delegazione AICC di Torino, Torino 1985
Argomenti:

stoicismo, furor, ratio e libertà di scelta in PHD; finalità didascalica di TRG

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Nerone, Teseo
Pagina rivista: 143-212
Codice scheda: 1985.40
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: IRA II, 36, 5; PHD; PST 115, 15
Note: cf. anche 1986.11

Caligola come Fetonte (Sen. Ad Pol. 17, 3)

Argomenti:

interpretazione di imperium adustum in PLB 17, 3: topos stoico del tiranno; travestimento mitologico; identificazione di Caligola con Fetonte

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Fetonte
Rivista: GIF
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 73-89
Codice scheda: 1985.34
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: PLB 17, 3
Note: rielaborazione in 1990.22 , 251-270

Epicuro a Roma. Antologia di Lucrezio, Cicerone, Seneca e di autori cristiani, a cura di Giacinto Namia con un saggio di Jean Fallot

Argomenti:

antologia scolastica con ampio commento da DLG, NTR e PST su Epicuro e l’epicureismo.

Indice: Jean Fallot, Perché essere epicurei oggi, v; Introduzione, xxv; Nota bibliografica, xxxiii; Lucrezio, 1; Cicerone e Seneca di fronte ad Epicuro, 133; Cicerone, 135; Seneca, 175; Appendice, 209; Gli scrittori cristiani latini di fronte ad Epicuro, 211
Collana: «Civiltà letteraria di Grecia e di Roma», Serie latina XL
Editore: Paravia
Testo in latino:
Personaggi: Epicuro
Luogo: Torino
Totale pagine: xxxvi + 228
Codice scheda: 1985.8
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: NTR I, praef. 3-5; 6-9; 11-17; OTI 3, 2-5; PST 4, 10-11; 8, 7-9; 9, 8-10; 21, 9-11; 22, 5-8; 24, 22-25; 33, 1-3; 66, 45-48; VTB 7, 1-4; 13, 2-6

Epistolario apocrifo di Seneca e San Paolo, a cura di Laura Bocciolini Palagi

Argomenti:

ampia introduzione su I. rapporto tra tradizione classica e cultura cristiana nella tarda antichità; II. for-tuna di S. presso i cristiani; III. datazione di SPL e testimonianza di Gerolamo; IV. ruolo di SPL nella genesi e nello sviluppo della leggenda del cristianesimo di S.; V. unità del carteggio e critica moderna; VI. la tradizione ms.; testo con apparato critico; traduzione italiana fronte; note esplicative

Indice: Introduzione, 9; Epistolario apocrifo di Seneca e San Paolo. Testo e traduzione, 49; Note di commento, 73; Bibliografia, 153; Indice delle parole, 161
Collana: «Biblioteca Patristica» V
Editore: Nardini
Testo in latino:
Personaggi: S. Girolamo, S. Paolo
Luogo: Firenze
Totale pagine: 174
Codice scheda: 1985.6
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: SPL
Note: riprende 1978.7
Recensioni: Ceresa-Gastaldo, Maia XLI 1989, 272-273

L. Annaei Senecae Divi Claudii)Apokoloku/ntwsij, introduzione, testo critico e commento con traduzione e indici a cura di Carlo Ferdinando Russo con Seneca anonimo di stato, sesta edizione riveduta e ampliata

Argomenti:

cf. 1948.3 ; edizione incrementata di 16 vv. e 2 senari tragici (cf. 1982.4 )

Collana: «Biblioteca di Studi Superiori», Filologia Latina III
Editore: La Nuova Italia
Testo in latino:
Personaggi: Claudio
Luogo: Firenze
Codice scheda: 1985.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: LDS
Recensioni: Loretto, AAHG XXXIX 1986, 242-243 | Billerbeck, MH XLIV 1987, 290 | Eden, Lat XLVIII 1989, 715 | Dubuisson, Lat XLIX 1990, 246

Da clemência de Sêneca, Dissertação de Mestrado

Argomenti:

introduzione a CLM, con ampia discussione delle tesi di F. Préchac (1921.1 ); traduzione porto-ghese di CLM secondo il testo Préchac (1925.1 ) con brevi note di commento a piè p.

Indice: Abreviaturas, 1; Introdução, 2; 1. O texto latino, 9; 1.1. O estado do texto latino, 9; 1.2. A data da obra, 22; 2. O momento histórico-político da gênese da obra, 33; 2.1. Sêneca e Agripina, o momento histórico, 33; 2.2. Principado e Império, o momento político, 44; 3. A clemência, 56; 3.1. Conceito de clemência, 56; 3.2. O mecanismo da clemência de Sêneca, 68; 3.2.1. Instrumento político, 71; 3.2.2. Instrumento jurídico, 73; 3.2.3. Instrumento filosófico-moral, 77; 3.2.4. Instrumento pedagógico, 80; Conclusão, 83; Índice comparativo, 86; Tradução de Da clemência de Sêneca, com notas, 89; Bibliografia, 135
Editore: Departamento de Letras Clássicas e Vernáculas da Facultade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo
Testo in latino: No
Luogo: São Paulo
Totale pagine: 143
Codice scheda: 1985.1
Opere citate: CLM
Recensioni: Levy, REL LXIV 1986, 264-265

Il primo coro della Medea di Seneca

Argomenti:

analisi contenutistica, stilistica e metrica del primo coro di MED: interpretazioni, rapporti con l’epitalamio catulliano e con Ov. her. 12; rapporto con l’ultimo coro del dramma.

Testo in latino: No
Personaggi: Creusa, Giasone, Medea
Rivista: MD
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 99-117
Codice scheda: 1989.117
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: DPS 233-238; MED 56-115; 849-878

La scena finale dell’Agamemnon di Seneca

Argomenti:

gli effetti teatrali della conclusione di GMM e il confronto con gli altri finali; TRG sono in grado di reggere la scena; lessico e retorica nella scena di GMM.

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 273-277
Codice scheda: 1988 1989.115
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: GMM 944-1012; TRG.
Note: cf. anche 1988.79

Alia temptanda est via: allusività e innovazione drammatica nell’Edipo di Seneca

Argomenti:

i procedimenti allusivi in Virgilio; l’immagine della via temptanda e le sue riprese; DPS riprende Verg. g. III, 8 e lo modifica lievemente; il peso della verità nelle parole di Tiresia; il problema del tiranno; la “nuova via” tiresiana esaspera il modello di Sofocle.

Testo in latino: No
Rivista: MD
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 175-189
Codice scheda: 1989.114
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: DPS 390-397; PST 33; 79; 84; 108