Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L’Hercules furens di Seneca

Argomenti:

il prologo di HFU; la pazzia di Ercole in HFU non deriva da una colpa di tracotanza dell’eroe, ma è una vendetta degli dei; funzione di Giunone ed interpretazione del suo comportamento verso Ercole.

Indice: I. Il prologo. 1. Premessa, 7; 2. La struttura del prologo, 10; 3. La funzione del prologo, 14; 4. Le contraddizioni di Giunone, 21; II. La natura del protagonista. 1. L'origine divina, 35; 2. La "rinascita" miracolosa, 38; 3. La funzione salvifica, 41; 4. La violenza nell'Ade, 47; III. L'affermazione di una nuova identità. 1. Autonomia ed eteronomia di Ercole, 51; 2. L'autocoscienza di Ercole, 66; IV. Nuova e vecchia identità. 1. La scoperta della nuova identità, 75; 2. Le due tecniche di persuasione di Anfitrione, 81; 3. Il recupero della vecchia identità, 86; 4. Conclusione, 91
Editore: Libreria Editrice Universitaria
Testo in latino: No
Luogo: Verona
Totale pagine: 124
Codice scheda: 1986.22
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HFU££/
Recensioni: Bardon, Lat XLVI 1987, 901 | Caviglia, BStudLat XVII 1987, 143-146.

Klassikerlektüre in therapeutischer Sicht. Senecas zweiter Brief an Lucilius

in Hommages à Jozef VEREMANS, édités par Freddy DECREUS et Carl DEROUX, «Collection Latomus» CXCIII, Édition Latomus, Bruxelles 1986
Argomenti:

testo e traduzione tedesca di PST 2; esame dei consigli dati a Lucilio su come scegliere le letture.

Testo in latino:
Personaggi: Epicuro, Lucilio*
Codice scheda: 1986.6
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: PST 2

Neue Studien zur Tragödie Hercules Oetaeus

Argomenti:

criteri di autenticità validi per TRG; analisi di struttura, forma e contenuto di HOE: stoicismo, travestimento mitologico, identificazione Alcmena – Elvia, Ercole – S.

Testo in latino: No
Personaggi: Alcmena, Elvia, Ercole
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 32 2
Pagina rivista: 1348-1419
Codice scheda: 1985.79
Parole chiave: Autenticità, Esegesi
Opere citate: HLV; HOE

Seneca’s Dawn Song (Hercules furens, 125-158) and the Imagery of Cosmic Disruption

Argomenti:

descrizione dell’armonia dell’universo e del mondo pastorale in HFU 125-158; uso di tali immagini poetiche ispirate da Euripide per caratterizzare e contrario Ercole

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Euripide
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 101-123
Codice scheda: 1985.78
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: HFU 125-158

L’éloge de la vie champêtre dans la Phèdre de Sénèque (v. 483-525)

Argomenti:

commento e analisi linguistica dell’elogio della vita campestre in PHD 435-564: contrasto tra le turpitudini della vita urbana e la vita felice della campagna; la conclusione unisce gli aspetti positivi e negativi attraverso il rifiuto dell’opulenza regia, la trattazione della bevanda e del sonno, la scelta dell’aria aperta e della luce; umanità “laica” di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito
Rivista: VL
Pagina rivista: 17-25
Codice scheda: 1989.137
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: NTR II, 45; PHD 435-564

Il sangue nelle tragedie di Seneca

in Sangue e antropologia nella teologia, Atti della VI settimana, Roma 23-28 novembre 1987, a cura di Francesco Vattioni
Argomenti:

il sangue e il lessico del timore e dell’orrore in TRG; occorrenze delle parole della sfera semantica del sangue in TRG; valori di cruor e sanguis; le caratteristiche del sangue in TRG; il sangue come elemento del sacrificio; i morti in guerra esigono la restituzione del sangue versato prematuramente; i sacrifici umani.

Collana: "Sangue e antropologia" VI
Editore: Centro Studi Sanguis Christi, Pia Unione Preziosissimo Sangue
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Medea, Polissena, Tieste
Luogo: Roma
Pagina rivista: I, 565-598
Codice scheda: 1989.135
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: CLM I, 11; TRG

Octavia praetexta and its Senecan model

Argomenti:

scarsa attenzione riservata a CTV; CTV non è solo una tragedia, ma un vero dramma storico; tema della brutalità della guerra; confronti con HFU e con Tacito; l’autore mostra deferenza nei confronti del dramma di Ottavia; confronto tra la struttura di CTV e quella degli altri drammi; i personaggi; l’autore dipende fortemente da S.

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: CX
Pagina rivista: 434-459
Codice scheda: 1989.123
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: CTV; TRG

Studies in Senecan tragedy. Medea, Troades, and Agamemnon, Diss.

Argomenti:

la struttura di TRG mette in luce un tema specifico: lo sviluppo della pazzia in MED, la mancanza di speranza in TRD, l’incertezza della sorte in GMM

Editore: University of Missouri
Testo in latino: No
Personaggi: Agamennone, Medea
Luogo: Columbia
Totale pagine: 219
Codice scheda: 1987.45
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM; MED; TRD
Note: dati desunti da DA XLVIII 9 1988, 2328A-2329A, n° 8726917
Recensioni: DA XLVIII 9 1988, 2328A-2329A, n° 8726917

Uma abordagem psicanalítica da Fedra de Sêneca

in O enigma em Edipo Rei e outros estudos de teatro antigo, Anais do I Congreso nacional de Estudios Clássicos I, organ. por Lins BRANDÃO, «Publ. do Departamento de Letras clássicas da Faculdade de Letras da Universidade federal de Minas Gerais» V, Belo Horizonte 1985
Testo in latino: No
Personaggi: Fedra
Pagina rivista: 266-274
Codice scheda: 1985.71
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PHD

Sulla retractatio parodica delle citazioni poetiche nel ludus senecano

Argomenti:

analisi dei casi in LDS di reinterpretazioni parodiche di espressioni poetiche tratte dall’epica e dalla tragedia (Verg. A. II, 724 = LDS 1, 2; g. IV, 90 = LDS 3, 2; Eur. Cresph. fr. 449.4 Nauck = LDS 4, 2; Hom. Od. I, 170 e IX, 39-40 = LDS 5, 4)

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Omero, Virgilio
Rivista: QC
Numero rivista: VII, 13
Pagina rivista: 61-76
Codice scheda: 1985.62
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: LDS 1, 2; 3, 2; 4, 2; 5, 4