Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
L’Hercules furens di Seneca
il prologo di HFU; la pazzia di Ercole in HFU non deriva da una colpa di tracotanza dell’eroe, ma è una vendetta degli dei; funzione di Giunone ed interpretazione del suo comportamento verso Ercole.
Klassikerlektüre in therapeutischer Sicht. Senecas zweiter Brief an Lucilius
testo e traduzione tedesca di PST 2; esame dei consigli dati a Lucilio su come scegliere le letture.
Neue Studien zur Tragödie Hercules Oetaeus
criteri di autenticità validi per TRG; analisi di struttura, forma e contenuto di HOE: stoicismo, travestimento mitologico, identificazione Alcmena – Elvia, Ercole – S.
Seneca’s Dawn Song (Hercules furens, 125-158) and the Imagery of Cosmic Disruption
descrizione dell’armonia dell’universo e del mondo pastorale in HFU 125-158; uso di tali immagini poetiche ispirate da Euripide per caratterizzare e contrario Ercole
L’éloge de la vie champêtre dans la Phèdre de Sénèque (v. 483-525)
commento e analisi linguistica dell’elogio della vita campestre in PHD 435-564: contrasto tra le turpitudini della vita urbana e la vita felice della campagna; la conclusione unisce gli aspetti positivi e negativi attraverso il rifiuto dell’opulenza regia, la trattazione della bevanda e del sonno, la scelta dell’aria aperta e della luce; umanità “laica” di S.
Il sangue nelle tragedie di Seneca
il sangue e il lessico del timore e dell’orrore in TRG; occorrenze delle parole della sfera semantica del sangue in TRG; valori di cruor e sanguis; le caratteristiche del sangue in TRG; il sangue come elemento del sacrificio; i morti in guerra esigono la restituzione del sangue versato prematuramente; i sacrifici umani.
Octavia praetexta and its Senecan model
scarsa attenzione riservata a CTV; CTV non è solo una tragedia, ma un vero dramma storico; tema della brutalità della guerra; confronti con HFU e con Tacito; l’autore mostra deferenza nei confronti del dramma di Ottavia; confronto tra la struttura di CTV e quella degli altri drammi; i personaggi; l’autore dipende fortemente da S.
Studies in Senecan tragedy. Medea, Troades, and Agamemnon, Diss.
la struttura di TRG mette in luce un tema specifico: lo sviluppo della pazzia in MED, la mancanza di speranza in TRD, l’incertezza della sorte in GMM
Uma abordagem psicanalítica da Fedra de Sêneca
Sulla retractatio parodica delle citazioni poetiche nel ludus senecano
analisi dei casi in LDS di reinterpretazioni parodiche di espressioni poetiche tratte dall’epica e dalla tragedia (Verg. A. II, 724 = LDS 1, 2; g. IV, 90 = LDS 3, 2; Eur. Cresph. fr. 449.4 Nauck = LDS 4, 2; Hom. Od. I, 170 e IX, 39-40 = LDS 5, 4)