Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Il Graeculus esuriens in Giovenale (e in Seneca)?

in La Mythologie, clef de lecture du monde classique. Hommage à R. Chevallier , édité par Paul Marius Martin et Charles Marie Ternes
Argomenti:

esegesi di Iuv. 3, 78; precedenti per l’espressione Graeculus esuriens in PST 15, 7; in PST 78, 5 S. allude ai dottori greci specializzati nella dieta alimentare, indisponenti, incompetenti e presuntuosi

Collana: Caes XXI bis
Editore: Tours
Testo in latino: No
Personaggi: Giovenale
Pagina rivista: 239-248
Codice scheda: 1986.57
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 15, 7; 78, 5.
Note: dati desunti da APh 1994, 245, n° 3584

Kritischer Kommentar zu den Tragödien Senecas

Argomenti:

commento critico a CTV e TRG, impostato come giustificazione ed ampliamento dell’apparato di 1986.8 (cf. anche 1983.107): HOE non è di S.: essendo posteriore sia a CTV sia a Stazio e Silio Italico, potrebbe essere opera di un contemporaneo di Giovenale

Indice: Vorwort, 5; Literaturverzeichnis, 7; Hercules, 13; Troades, 75; Phoenissae 116; Medea 131; Phaedra 173; Oedipus, 228; Agamemnon, 263; Thyestes, 293; Hercules [Oetaeus], 313; A Zur Datierung des Stückes, 313; B Kommentar, 344; Octavia 445; Anhang: Buchstabenvertauschungen, 481; Phonetisch bedingte Vertauschungen, 498; Indices, 501; Addenda et Corrigenda zu den "Prolegomena" (Abh. 1983, Nr. 3), 560
Testo in latino: No
Rivista: AAWM
Numero rivista: 6
Pagina rivista: 564
Codice scheda: 1986.86
Opere citate: CTV; HOE; TRG
Recensioni: Billerbeck, MH XLIIII 1987, 291 | Dubuisson, AC LVII 1988, 415-416 | Mayer, JRS LXXVIII 1988, 245-247 | Degl'Innocenti Pierini, Prom XV 1989, 91-94 | Delz, Gn LXI 1989, 501-507 | Giardina, RFIC CXVII 1989, 215-221 | Liebermann, AAHG XLIV 1991, 95-98

Die Augustusrede in Senecas Apocolocyntosis. Ein Beitrag zum Augustusbild der frühen Kaiserzeit, Diss., Freiburg 1985

Argomenti:

analisi particolareggiata del discorso di Augusto in LDS, che viene diviso in tre sezioni: Augusto parla di se stesso (10, 1-3), attacca Claudio (10, 4 – 11, 2) ed infine si appella al senato (11, 2-5); il giudizio su Augusto in LDS è del tutto negativo: egli non viene rappresentato nemmeno in parte come modello per Nerone; tale tesi troverebbe conferma nelle sezioni di CLM dedicate ad Augusto ed in generale nella pubblicistica della prima età imperiale, a testimoniare la persistenza di un giudizio negativo sulla caduta della repubblica e sulla conseguente instaurazione del principato

Indice: Einleitung: 1. Die Augustusrede im Rahmen der Apocolocyntosis, 1; 2. Die Beurteilung der Augustus-rede in der Forschung, 10; Hauptteil: Die Analyse der Augustusrede, 17; I. Erster Teil der Rede: Augustus über sich selbst, 19; II. Zweiter Teil der Rede: Augustus' Angriff gegen Claudius, 47; III. Dritter Teil der Rede: Augustus' Appell an den Senat, 89; IV. Rückblick, 112; Schlussteil: I. Die Bedeutung von Senecas Urteil über Augustus für die Apocolocyntosis, 115; II. Seneca und das Augustusbild der frühen Kaiserzeit, 135; Anmerkungen und Literaturverzeichnis, 157
Collana: «Beiträge zur klassische Philologie» CLXX
Editore: Verlag Anton Hain
Testo in latino: No
Luogo: Königstein
Totale pagine: 219
Codice scheda: 1986.85
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Politica
Opere citate: CLM I, 9-10; LDS 10, 1 – 11,5
Recensioni: Jal, REL LXIV 1986, 285-286 | Béranger, MH XLIV 1987, 290-291 | Hamblenne, LEC LV 1987, 108 | Kienast, HZ CCXLV 1987, 686-687 | Horstkotte, BJ CLXXXVIII 1988, 571-574 | Jakobi, Gn LX 1988, 202-209 | Wankenne, AC LVII 1988, 420-421 | Schoonhoven, GB XVIII 1992, 257-260

Opposizione e composizione dei personaggi nel finale della Phaedra di Seneca

Argomenti:

PHD 1199-1200, attribuiti dai mss. a Teseo o a Fedra, sono probabilmente pronunciati da Fedra, per il metro e l’uso di noverca; individuazione di riprese di stile e contenuto tra il monologo di Fedra e quello di Teseo e tra questo e la precedente maledizione di Ippolito; la morte di Fedra non è stoica e non espia totalmente la colpa, mentre Teseo si evolve nel corso di PHD ed alla fine è consapevole dei suoi peccati, scegliendo la vita come punizione; l’identità fra Teseo ed Ippolito esclude la loro compresenza sulla scena; il centro del nefas di PHD è costituito dal legame che stringe i tre familiari, che violano la pietas reciproca in maniera più o meno cosciente.

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito, Teseo
Rivista: SIFC
Numero rivista: LXXIX
Pagina rivista: 80-105
Codice scheda: 1986.79
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: DPS; MED; PHD 906-948; 1156-1280

Maximus poetarum (Sen. Brev. 2,2)

Argomenti:

il maximus poetarum di BRV 2, 2 è probabilmente Menandro.

Testo in latino: No
Personaggi: Menandro*
Rivista: GIF
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 95-104
Codice scheda: 1986.77
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: BRV 2, 2.
Note: in italiano; cf. 1948.12

Des Kaisers neue Buchstaben. Claudius in Tac. ann. 11,14 und Sen. apoc. 3,4

Argomenti:

articolo diviso in due parti: nella prima (Claudius’ Buchstabenerfindung in Tac. ann. 11,14) si studiano i motivi delle riforme ortografiche di Claudio; nella seconda (Claudius Buchstaben in Sen. apoc. 3,4) indagine sui tre nomi Augurino, Baba e Claudio in LDS 3, 4, che rappresentano l’inizio dell’alfabeto, in relazione ai compiti delle Parche: Augurino allude al sacerdozio di Claudio come augure dall’età di 19 anni, Baba alla pronunzia difficoltosa dell’imperatore, Claudio alla zoppia

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Tacito
Rivista: WJA
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 183-196
Codice scheda: 1986.70
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 3, 4

El personaje de Hercules en Hercules furens

in Curso de teatro clásico
Argomenti:

esame della figura di Ercole in HFU.

Editore: Universidad de Verano de Teruel
Testo in latino: No
Personaggi: Ercole
Luogo: Teruel
Pagina rivista: 7-18
Codice scheda: 1986.33
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HFU

Kritische Bemerkungen zur Apocolocyntosis des Seneca

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a LDS, in preparazione dell’edizione critica di LDS (1990.4 ).

Testo in latino: No
Rivista: ARID
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 19-35
Codice scheda: 1986.28
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: LDS 1, 2. 3; 2, 1; 3, 1; 4, 2; 5, 1. 2. 3; 6, 1. 2; 7, 1. 4; 8, 2. 3; 9, 2. 3; 10, 1. 3; 11, 2. 4. 5. 6; 12, 3; 13, 4-5; 14, 4; 15, 2

Zand zonder kalk; cohesie en het proza van Seneca

Argomenti:

esame di PST 47; messa alla prova dei metodi di coesione della prosa

Testo in latino: No
Rivista: Lampas
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 298-308
Codice scheda: 1986.25
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 47
Note: con riassunto in inglese

The Style of the Laudes Neronis, chapter 4.1 of Seneca’s Apocolocyntosis

Argomenti:

analisi retorico-stilistica delle laudes Neronis di LDS 4, 1: struttura bipartita (vv. 1.-14; 15-32), virtuosismo “alessandrino” nell’uso delle immagini e delle similitudini, nella collocazione dei termini nel verso e nelle volute ripetizioni; somiglianze con Calp. ecl. 4, 137-146 e buc. Eins. 2, 35-38; completa assenza di elisione e uso di due sole clausole esametriche (trisillabo + bisillabo e disillabo + trisillabo); riflessioni sulla poetica di età neroniana e sui rapporti con i modelli neoterici ed augustei.

Testo in latino: No
Rivista: CB
Numero rivista: LXII
Pagina rivista: 10-16
Codice scheda: 1986.24
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: LDS 4, 1