Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Power and Powerlessness in Seneca’s Thyestes
in THS trovano espressione la monarchia dispotica (Atreo), il regno benigno (satelles e Tantalo) e l’autocontrollo del sapiens (coro); esame del dialogo tra Atreo e il satelles; differente concetto di favor nei due passi; Atreo e Tieste condividono la stessa concezione del potere, anche se solo il primo è disposto a tutto per esercitarlo; la “vittoria” di Atreo sul fratello segna anche il perfetto coronamento del potere tirannico e della sua sete di sangue; THS riflette l’atmosfera politica in cui S. viveva
I due volti di Seneca. Dalla Consolatio ad Polybium all’Apocolocyntosis
verità e menzogna in PLB, in cui S. si umilia di fronte ai potenti per ottenere la revoca dell’esilio; rapporti tra PLB 13, 1, Mela III, 49 e PRG 419-426 R. sulla spedizione in Britannia; LDS 12, 3, 8-18 è una retractatio delle lodi di PLB: tornato a Roma, S. ritrova se stesso e la saggezza stoica
The oak and the axe: symbolism in Seneca, Hercules Oetaeus 1618 ff.
il valore simbolico degli alberi in HOE
Mythe et philosophie chez Sénèque dans le prologue de l’Hercules Furens ou Junon, la fortuna mala et le sens de la souffrance
la problematica del male nel mondo tra HFU e PRV; Ercole in HFU è considerato dalla critica o emblema dello stoicismo o all’opposto vittima del furor; ciò dipende dalla valutazione del personaggio di Giunone; quaeris Alcidae parem (HFU 84) è metafora gladiatoria da mettere in rapporto con PRV 2, 8; come l’uomo è “figlio di Dio” (PRV 1, 5), così Ercole è figlio di Giove (HFU 23): Giunone è quindi la fortuna mala che mette alla prova Ercole; HFU fu composto nello stesso tempo di PRV, a sua volta da avvicinare a PST 64 e 73 per la menzione di Q. Sestio e quindi al 62-64
Il convitato invisibile
confronto tra l’Atreus di Accio e THS in risposta a 1975.63 ; S. innova il prologo ed anziché un monologo inserisce due scene, con il fantasma di Tantalo e poi la Furia; Tantalo è figura simbolica: in quanto capostipite degli Atridi, si macchia della stessa colpa e sconta la sua pena; così si spiegano le contrastanti indicazioni dei vv. 62-67 (Tantalo assisterà al delitto di Atreo) e 103-107 (Tantalo torna negli Inferi): come umbra egli abbandona la scena, ma come genius generis parens e come statua del larario resta presente, potenza invisibile ed attiva, autentico “convitato di pietra”; la domus Pelopia potrebbe alludere al palazzo imperiale ed alle nefandezze di Nerone
Seneca’s neighbour, the organ tuner
in PST 56, 4 non emendare tabulas in tubulas; il contesto rinvia alle tavole di un organo idraulico.
Sons and Rulers: Paradox in Seneca’s De ira
esempi di situazioni paradossali a proposito delle relazioni padre-figlio e re-suddito trattate da S. con ironia; ruolo del paradosso stoico e dell’oikeiosis; gli aneddoti di padri che assistono alla violenza perpetrata sui loro figli da parte di un sovrano o di un maestro crudele permettono di indicare la morale al lettore senza necessità di esplicitarla.
Adquiescunt omnes (Sen. apocol. 2,3)
in risposta a U.W. Scholz (1979.73 ) in LDS 2, 3 interpungere nimis rustice! adquiescunt omnes, poetae non, contenti ortus et occasus describere
Odium atque regnum. Appunti di lettura delle Phoenissae di Seneca, alla ricerca di una gnomica del potere
legame inscindibile tra odio e potere politico in PHN 645-659; TRG segnalano la consapevolezza del fallimento del programma politico di LDS, IRA e CLM.
Lo stile “drammatico” del filosofo Seneca
edizione aggiornata e definitiva di 1974.81