Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Pietas familiare e nefas originario. Terminologia dei rapporti parentali nelle Fenicie di Seneca

Argomenti:

PHN caratterizzate da un lato dalla quasi assoluta mancanza dei nomi propri dei personaggi, dall’altro dalla frequenza eccezionale di termini indicanti relazioni familiari: il richiamo insistente è in drammatico contrasto con l’operato di un destino avverso, che infrange ogni residuo vincolo affettivo.

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 275-283
Codice scheda: 1988.26
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: PHN

Seneca, Tieste, testo criticamente riveduto e annotato da Francesco Giancotti, I (atti I, II e III)

Argomenti:

testo di THS 1-545 con note critiche ed esegetiche a piè p.

Indice: Premessa, iii; Sigle e abbreviazioni bibliografiche, v; Conspectus metrorum, xi; L. Annaei Senecae Thyestes - Testo criticamente riveduto e annotato, 1.
Editore: Giappichelli
Testo in latino:
Luogo: Torino
Totale pagine: xi + 117
Codice scheda: 1988.18
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: THS 1-545.
Note: vol. II 1989.9
Recensioni: Garbarino, CCC IX 1988, 390; cf. anche 1989.9 .

Seneca, Le Fenicie (Phoenissae), a cura di Alessandro Barchiesi

Argomenti:

introduzione a PHN e TRG; testo di PHN con traduzione italiana a fronte, note esegetiche.

Indice: L'incesto e il regno di Alessandro Barchiesi, 9; Seneca autore drammatico, 41; Le Fenicie (Phoenissae), 53; Note all'introduzione, 101; Note al testo, 111; Bibliografia, 133; Abbreviazioni, 139.
Collana: "Il convivio"
Editore: Marsilio
Testo in latino:
Luogo: Venezia
Totale pagine: 139
Codice scheda: 1988.17
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: PHN
Note: 2.a ed. 1992
Recensioni: Borgo, Orph X 1989, 447-449.

Meditatio mortis. Lucius Annaeus Seneca Brief 54 an Lucilius

in Charisteria. Dankesgabe an Professor D. Dr. Hildebrecht Hommel zum 85. Geburtstag, dargebracht von seinen Doktoranten aus 50 Jahren, herausgegeben von Gottfried Kiefner
Argomenti:

traduzione tedesca e analisi strutturale e linguistica di PST 54; il concetto della morte nell’epistola.

Collana: , "Spudasmata" XL
Editore: Georg Olms Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Hildesheim
Pagina rivista: 26-36
Codice scheda: 1988.12
Parole chiave: Esegesi, Traduzione
Opere citate: PST 54

Lucio Anneo Seneca, I dialoghi II. Consolatoria a Marcia, Consolatoria a Elvia, Consolatoria a Polibio, introduzione, traduzione e note a cura di Nino Marziano

Argomenti:

testo di MRC, HLV e PLB con traduzione italiana a fronte; brevi note di commento al fondo.

Indice: Introduzione, 5; Bibliografia essenziale, 25; Ad Marciam, de consolatione. Consolatoria a Marcia, 31; Ad Helviam, de consolatione. Consolatoria a Elvia, 103; Ad Polybium, de consolatione. Consolatoria a Polibio, 161; Note. Consolatoria a Marcia, 207; Consolatoria a Elvia, 213; Consolatoria a Polibio
Collana: "Grande Universale Mursia" XCVI
Editore: Mursia
Testo in latino:
Luogo: Milano
Totale pagine: 224
Codice scheda: 1988.3
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: HLV; MRC; PLB.
Note: vol. I (IRA) 1987.4 ; vol. III (BRV; CNS; OTI; PRV; TRN; VTB) 1990.1

Seneca, I dialoghi I. Della provvidenza, Della costanza del saggio, Dell’ira, testo, traduzione e commento a cura di Giovanni Viansino

Argomenti:

introduzione sulla vita e l’opera di S., sullo stile e sugli argomenti sviluppati in DLG, sulla fortuna di S. nei sec.; cenni sulla costituzione, la traduzione e il commento del testo; testo di PRV, CNS e IRA secondo G. Viansino (1963.2 ; 1968.3) con traduzione italiana a fronte e commento

Indice: Introduzione, ix; Bibliografia generale, lxxxv; Conspectus siglorum, cix; Dialogorum libri - I Dialoghi; I. Della provvidenza, 5; II. Della costanza del saggio, 63; III-IV-V. Dell'ira, 117; Commento; I. Della provvidenza, 319; II. Della costanza del saggio, 381; III. Dell'ira, 437; IV. Dell'ira, 495; V. Dell'ira, 559
Collana: "Classici greci e latini"
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
Testo in latino:
Luogo: Milano
Totale pagine: cviii + 625
Codice scheda: 1988.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: CNS; IRA; PRV.
Note: vol. II 1990.2 ; cf. anche 1992.2
Recensioni: Fillion-Lahille, REL LXVI 1988, 294-295 | Eichberg, GIF XLIV 1992, 305-306.

Senecas Phaedra und ihre Vorbilder

Argomenti:

definizione del carattere di Fedra, tra le interpretazioni contrastanti di chi ne fa personaggio attivo in tutto PHD e chi ne mette moralisticamente in evidenza all’opposto le incertezze e la passività; rapporti con l’Hippolytos kalyptomenos e stephanephoros euripidei; correzioni a numerosi loci di TRG, a partire da 1986.8 e .86

Indice: Phaedras Haltung im ersten Akt, 7; Die Antragsszene, 18; Die Verleumdungsszene, 34; Der fünfte Akt, 41; Die Phaidra des Sophokles, 54; Exkurs: Die Aktzahl in Senecas Phaedra und im Oedipus, 69; Literaturverzeichnis, 72; Index, 73; Tafeln 79, 80; Addenda et Corrigenda zum Kritischen Kommentar und zur Oxford-Ausgabe der Tragödien Senecas, 81
Testo in latino: No
Rivista: AAWM
Numero rivista: 5
Pagina rivista: 93
Codice scheda: 1987.123
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: DPS; PHD; TRG.
Note: le pp. 81-93 contengono aggiunte e correzioni agli apparati di 1986.8 .86
Recensioni: Mayer, CR XXXVIII 1988, 250-252 | Pötscher, GB XV 1988, 286-289 | Tschiedel, Gn LXV 1993, 725-727.

Seneca’s epistles to Lucilius: a revaluation

Argomenti:

il genere epistolario è il mezzo letterario più adatto alla prosa senecana; esso facilita il passaggio veloce da un’idea all’altra, la giustapposizione di pensieri contrastanti e l’assenza di gerarchie logiche; la preferenza per associazioni spontanee ed i frequenti salti di tono e di intensità richiedono la risposta vigile e partecipata del lettore; in questo modo lo stile veicola perfettamente il messaggio filosofico

Testo in latino: No
Rivista: Ramus
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 102-121
Codice scheda: 1987.120
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: PST 46; 59; 82; 118

Image and action in Seneca’s Phaedra. Five Motifs

in Filologia e forme letterarie, Studi offerti a Francesco DELLA CORTE, V voll., Università degli Studi di Urbino, Urbino [1987]
Argomenti:

funzioni drammatiche di cinque motivi, che S. adatta dai suoi modelli e che esprimono in modo tangibile i conflitti psicologici dei due protagonisti di PHD: inseguimento (di Fedra ad Ippolito e di Ippolito cacciatore alle sue prede), iugum (nell’ambivalenza di “giogo” montano e di “giogo” dell’amore), neve, purezza e capigliatura (quella di Ippolito è oggetto del desiderio di Fedra, che a sua volta recide una propria ciocca sul corpo del figliastro)

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito
Pagina rivista: 341-357
Codice scheda: 1987.102
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PHD
Note: cf. anche 1986.74

Two notes on Seneca’s Apocolocyntosis

Argomenti:

in LDS 5, 4 a)/nemoj ha valore osceno ed)Ilio/qen allude a Roma, non a Troia; in LDS 13, 4 il grido eu(rh/kamen, sugxai/rwmen va messo in rapporto con la festa di Iside che si celebrava ad ottobre-novembre

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Iside
Rivista: Lat
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 806-809
Codice scheda: 1987.96
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 5, 4; 13, 4