Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Una punizione al di là della vita e della morte: la poesia della colpa nell’Oedipus

Argomenti:

poesia della colpa in DPS; ricerca da parte di Edipo di una punizione adeguata che plachi il suo senso di colpa (DPS 868-881); riflessione sul libero arbitrio proposta dal coro (882-910); exemplum di Dedalo callidus ed Icaro demens (892-908); elogio della moderazione (909-910; cf. PST 66, 29) collocato tra la prima esplosione del furor di Edipo (IV atto) e la seconda e definitiva; IV coro come monito diretto ad Edipo, libero di scegliere come affrontare il proprio dolore; trionfo del furor sulla sapientia; trionfo dell’umanità di Edipo rappresentata attraverso immagini poetiche pregnanti; l’accecamento è tutta responsabilità di Edipo, uomo divenuto vecchio e tremante a causa di una colpa involontaria e di una volontaria (1047-1049)

Testo in latino: No
Personaggi: Dedalo, Edipo, Giocasta, Icaro
Rivista: Paid
Numero rivista: LI
Pagina rivista: 161-170
Codice scheda: 1996.25
Parole chiave: Esegesi, Etica
Opere citate: DPS 868-910; 916-924; 936-941; 945-951; 958-979; 992-1001; 1042-1049; PST 66, 29

Lacrimas lacrimis miscere iuvat. Il Chorus Iliadum nell’Agamemnon di Seneca

in Nove studi sui cori tragici di Seneca, a cura di Luigi CASTAGNA, «Biblioteca di Aevum Antiquum» VIII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1996
Argomenti:

ruolo e interventi del coro sussidiario di prigioniere troiane in GMM 589-658; 710-719; 775-781; perplessità circa l’analisi di P. Grimal (1983.55 ); analisi dello sviluppo dell’azione drammatica; solidarietà del secondo coro nei confronti di Cassandra; legame con l’azione tragica sottolineato dal ricorso a due espedienti rari in S.: Clitemnestra ne annuncia l’ingresso (cf. HFU 827) e Cassandra ne commenta l’intervento (cf. MED 116-117); analisi degli interventi del secondo coro: confronto con i modelli (Virgilio; Eschilo; Euripide); somiglianze con TRD; funzione prolettica del canto rispetto alla sorte di Agamennone e di Micene; analisi dei richiami interni

Testo in latino: No
Pagina rivista: 131-145
Codice scheda: 1996.21
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM 589-658; 710-719; 775-781; HFU 827; MED 116-117

La violence dans la Médée de Sénèque

Argomenti:

esame di MED sotto la prospettiva della violenza; esame delle parole che riguardano il furor; la forza della passione si esprime fin dall’inizio di MED; Medea è un personaggio dominato dalla triade amor, ira, furor; il senso dell’apoteosi finale di Medea

Testo in latino: No
Personaggi: Giasone, Medea
Rivista: Pal
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 183-190
Codice scheda: 1996.20
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED; NTR; PST
Note: con riassunto in inglese a p. 283

Curas revolvit animus et repetit metus: osservazioni sulla paura dell’Edipo senecano

Argomenti:

analisi della condizione psicologica di Edipo in DPS; successione dinamica dei sentimenti di dubbio, angoscia e timore

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Rivista: Paid
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 3-7
Codice scheda: 1994.31
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: DPS

Seneca e la semiotica del lutto

Argomenti:

dall’analisi di alcuni testi-chiave è possibile evincere la variegata articolazione della semiotica funebre di S.; il lutto rappresentato sulla scena è in netto contrasto con quello suggerito dalla riflessione filosofica: al furor e alle passioni esagerate che caratterizzano la tragedia si oppone il sapiens, che riversa il suo dolore nella scrittura d’ispirazione morale, rifuggendo da ogni esibizione pubblica

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: LVIII
Pagina rivista: 75-111
Codice scheda: 1988.99
Parole chiave: Esegesi, Etica
Opere citate: GMM 655-692; MRC; PHD 1158-1289; PLB; PST 63; 69; THS 939-1068; TRD 67-163

Fuerzas de destrucción en “Fedra”, de Séneca

Argomenti:

le forze di distruzione che agiscono in PHD e le loro rappresentazioni simboliche: arco, spada, corda-catena, acqua; le forze di distruzione sono influenzate da Venere

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Venere
Rivista: CFC
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 345-358
Codice scheda: 1988.90
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PHD

Folgenreicher Druckfehler (Seneca, Apokolokyntosis 8, 3)

Argomenti:

divisione in paragrafi di LDS 8: inizio del § 3 con quia (e non con quare), come nell’edizione di Bücheler (in Symbola Philologorum Bonnensium in honorem Friderici Ritschelii collecta, 1864-1867).

Testo in latino: No
Rivista: WJA
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 157-158
Codice scheda: 1988.88
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 8, 3

La scena finale dell'”Agamemnon” di Seneca

Argomenti:

GMM si caratterizza per l’allucinante rapidità con cui si svolge l’azione drammatica; l’ultima scena, in particolare, è caratterizzata dalle ricercate e incalzanti riprese di vocaboli.

Testo in latino: No
Rivista: StudUrb
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 327-332
Codice scheda: 1988.79
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM.
Note: cf. anche 1989.115

Rileggendo le prime due lettere di Seneca

Argomenti:

riflessione sul testo di PST 1-2 a partire da 1975.4 ; rivendicazione dell’importanza del sommo bene spirituale affidato all’uomo, ovvero la propria persona; contrasto tra l’aeger animus e la composita mens.

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 196-201
Codice scheda: 1988.76
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 1-2

Seneca’s Hecuba

in Vir bonus dicendi peritus. Studies in celebration of Otto Skutsch's eightieth birthday, edited by Nicholas Horsfall
Argomenti:

la figura di Ecuba in TRD e nel discorso di Cassandra in GMM.

Collana: "BICS Supplement" LI
Editore: Institute of Classical Studies
Testo in latino: No
Personaggi: Cassandra, Ecuba
Luogo: London
Pagina rivista: 44-52
Codice scheda: 1988.48
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM 705-709; TRD