Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Die kosmische Dimension in den Tragödien Senecas

Argomenti:

la dimensione cosmica influenza profondamente la composizione di TRG e contribuisce alla comprensione della struttura poetica della tragedia romana

Indice: Vorwort, vii; Einleitung, 1; I. Skizzierung des Themas, 1; II. Forschungsüberblick, 4; III. Methodische Vorüberlegungen: das Verhältnis von Senecas tragischer Dichtung zur stoischen Philosophie, 7; IV. Zielsetzung und Aufbau der Arbeit, 13; Erster Teil: Die kosmische Dimension in den einzelnen Tragödien: Oedipus, 19; I. Die Schilderung des Sonnenaufgangs im Prolog (1-5), 19; II. Die Bedeutung der Pest in Senecas "Oedipus", 25; III. Die mantischen Szenen in Senecas "Oedipus", 59; Schlußbetrachtung zum "Oedipus", 85; Thyestes, 86; I. Die Vorausdeutungen im Prolog, 86; II. Die Ankündigung des außergewöhnlichen Verbrechens in Vorzeichen, 88; III. Die Sonnenverfinsterung aus der Perspektive der einzelnen Dramenpersonen, 90; Schlußbetrachtung zum "Thyestes", 114; Hercules, 116; 1. Die Ausweitung ins Kosmische im Prolog, 116; II. Die Abwesenheit und Rückkehr des Friedenstifters, 121; III. Hercules als Wahrer der kosmischen Ordnung, 123; IV. Die kosmischen Ausmaße in der Wahnsinnsszene (939 ff.), 127; V. Die den Kosmos einbeziehende Trauer im letzten Chorlied (1054 ff.); Medea, 138: I. Medeas Bewußtsein der eigenen Größe, 138; II. Medeas welterschütternde Zaubermacht, 143; III. Das Thema der Durchbrechung der Naturordnung in den beiden mittleren Chorliedern, 145; Phaedra, 149; I. Die Verkehrung der natürlichen Ordnung, 149; II. Das Verhältnis von kosmischer und menschlicher Ordnung im Chorlied O magna parens, Natura, deum (959 ff.), 157; III. Die Aufhebung der Naturgesetze durch Liebe und Zauber, 161; Agamemnon, 166; I. Die Verkehrung der Naturgesetze durch Thyest, 166; II. Die Durchbrechung der kosmischen Gesetzmäßigkeit (Preislied auf Hercules 808-866), 172; Troades, 175; Die Begleiterscheinungen der Epiphanie des Achill (164-202), 175; Zweiter Teil: Gemeinsame Themen und Ausdrucksweisen: I. Die Verkehrung der Naturordnung, 193; II. Funktion und Gestaltung des Sonnenrücklaufes in Senecas Tragödien, 200; III. Allumfassende Ausdrucksweisen, 208; IV. Die Beseelung der Objektwelt, 212; V. Senecas Gestaltungsweise des Befleckungsmotivs, 219; Zusammenfassung, 233; Abkürzungsverzeichnis, 236; Literaturverzeichnis, 237; Register, 243: I. Namen, Sachen, Wörter, 243; II. Stellen (Auswahl), 245
Collana: «Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte» XXXIX
Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin New York
Totale pagine: xii + 250
Codice scheda: 1993.82
Parole chiave: Esegesi, Religione, Teatro
Opere citate: TRG
Recensioni: Billerbeck, MH LI 1994, 243 | Costa, CR XLIV 1994, 279-280 | Giancotti, Gn LXXIX 1997, 310-314 | Tondo, BStudLat XXVIII 1998, 572-574

Seneca, “Hercules Oetaeus” 817-822: il supplizio di Lica

Argomenti:

nota esegetica e traduzione di HOE 817-822, in cui S. descrive il supplizio che Ercole infligge a Lica: in HOE 821 leggere haec al posto del tradito et

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Lica
Rivista: Orph
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 1-17
Codice scheda: 1993.55
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: HOE 817-822

Seneca’s Phaedra 54-81 and 406-423: two prayers and two problems

Argomenti:

studio della questione (riaperta da R. Mayer, 1990.14) della scena di preghiera in PHD 406-423, variamente attribuita dagli editori alla nutrice o a Fedra stessa, alla luce dell’effetto reciproco delle due scene di preghiera presenti nella prima metà del dramma, quella di apertura di Ippolito a Diana e la seconda nel terzo atto rivolta alla medesima

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 161-169
Codice scheda: 1993.39
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: PHD 54-81; 406-423
Note: discussione a p. 169

Curae leves loquuntur, ingentes stupent (Sen. Phaedr. 607). Ambiguità del silenzio tragico

Argomenti:

in PHD S. mette in scena la polarità parola-silenzio: la parola è azione, il silenzio è sospensione dell’azione, ma diventa azione dell’esagerato e dell’inesprimibile; attraverso questa dialettica traspare anche la tragicità dei tempi, nonché i due poli della biografia di S. dopo la crisi con Nerone: parlare e perdersi o tacere sancendo la propria rinuncia a vivere secondo i propri principi

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito
Rivista: QCTC
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 171-181
Codice scheda: 1993.30
Parole chiave: Biografia, Esegesi
Opere citate: PHD
Note: discussione a pp. 180-181

Lessico parentale in Seneca tragico

Argomenti:

analisi particolare dell’uso talvolta esasperato dei termini di relazione parentale in TRG: la loro forte tensione espressiva, unitamente alla pregnanza semantica, fa sì che essi segnino sovente con la loro presenza una tragedia o una parte di essa, suggerendone la chiave interpretativa; talora giungono a caricarsi di un valore evocativo, richiamando il vissuto del personaggio o la storia della sua famiglia, e ad identificarsi con la colpa stessa che richiama

Indice: Premessa, 7; I. La violenza della storia: le Troades, 13; II. La retorica al servizio del patetico, 22; III. I delitti contro la famiglia. I. L'incesto, 38; IV. I delitti contro la famiglia. II. L'adulterio, 52; V. Turbamenti e anomalie all'interno della famiglia: 1. La noverca, 72; 2. La virgo, 78; VI. Nomi propri e ruoli parentali, 85; VII. Rapporti parentali, mito tragico e realtà imperiale, 92; Nota bibliografica, 98; Indice dei luoghi citati, 112; Indice degli autori moderni citati, 120.
Collana: «Studi latini» XII
Editore: Loffredo
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 123
Codice scheda: 1993.28
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: TRG
Recensioni: Corsaro, QC III 1991, 294-297 | Pavano, Sil XIX 1993, 593-594 | Valenti, BStudLat XXIII 1993, 451-453 | Cuccioli Melloni, Eik V 1994, 467-469 | Hellegouarch'h, REL LXXII 1994, 301-302 | Bonelli, Lat LV 1995, 678-680 | Guglielmo, Orph XVI 1995, 158-164 | de Sousa Barbosa, Euph XXIII 1995, 537-539 | Bonelli, Lat LV 1966, 678-680

The meaning of Apocolocyntosis: more gourd ideas

Argomenti:

argomenti suppletivi per avallare l’interpretazione di D. Hoyos (1991.68 ) sul titolo di LDS

Testo in latino: No
Rivista: LCM
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 142-143
Codice scheda: 1993.24
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS

Da Cicerone a Seneca

in Senectus. La vecchiaia nel mondo classico, a cura di Umberto Mattioli
Argomenti:

la vecchiaia in Cicerone; la vecchiaia in S.: capovolgimento della prospettiva ciceroniana, analisi del concetto di tempo in relazione alla morte, le opere in prosa, rari accenni a contrasti generazionali, analisi di PST 12, considerata un sintetico de senectute, TRG.

Collana: «Edizioni e saggi universitari di filologia classica»
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone
Luogo: Bologna
Totale pagine: , II, 183-238
Codice scheda: 1995.65
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: DLG; PST 12; TRG

Lucio Anneo Seneca, Teatro II, 1-2, testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Viansino

Argomenti:

testo critico di DPS, GMM, THS, HOE e CTV, con traduzione italiana e commento

Indice: Teatro: volume secondo: tomo primo: Oedipus: Edipo, 7; Premessa, 9; Testo e traduzione, 40; Commento, 120; Agamemnon: Agamennone, 137; Premessa, 139; Testo e traduzione, 170; Commento, 246; Thyestes: Tieste, 263; Premessa, 265; Testo e traduzione, 296; Commento, 380; tomo secondo: Hercules Oetaeus: Ercole Eteo, 399; Premessa, 401; Testo e traduzione, 434; Commento, 568; Octavia: Ottavia, 589; Premessa, 591; Testo e traduzione, 624; Commento, 694.
Collana: «Oscar Classici Greci e Latini» XLII
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
Testo in latino:
Luogo: Milano
Totale pagine: 2 voll , 760
Codice scheda: 1993.8
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: CTV; DPS; GMM; HOE; THS
Recensioni: Chaumartin, REL LXXI 1993, 278-279

Lucio Anneo Seneca, Teatro I, 1-2, testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Viansino

Argomenti:

testo critico di HFU, TRD, PHN, MED e PHD, con traduzione italiana e commento

Indice: Introduzione, 5; Bibliografia generale, 57; Teatro: volume primo: tomo primo: Hercules: La pazzia di Ercole, 85; Premessa, 87; Testo e traduzione, 130; Commento, 222; Tomo secondo: Troades: Le Troiane, 247; Premessa, 249; Testo e traduzione, 278; Commento, 360; Phoenissae: Le Fenicie, 379; Premessa, 381; Testo e traduzione, 400; Commento, 450; Medea: Medea, 459; Premessa, 461; Testo e traduzione, 494; Commento, 560; Phaedra: Fedra, 583; Premessa, 585; Testo e traduzione, 632; Commento, 722
Collana: «Oscar Classici Greci e Latini» XXXV
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
Testo in latino:
Luogo: Milano
Totale pagine: 2 voll, 745
Codice scheda: 1993.7
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: HFU; MED; PHD; PHN; TRD
Recensioni: Chaumartin, REL LXXI 1993, 278-279 | Giardina, RFIC CXXI 1993, 344-346

Seneca, Apokolokyntosis 2. 4, v. 2

Argomenti:

nota esegetica a LDS 2, 4, 2: uso di habenas come sineddoche per equos; a sostegno, esempi paralleli in poeti greci e latini

Testo in latino: No
Rivista: Sil
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 1-2
Codice scheda: 1994.38
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 2, 4, 2