Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Die kosmische Dimension in den Tragödien Senecas
la dimensione cosmica influenza profondamente la composizione di TRG e contribuisce alla comprensione della struttura poetica della tragedia romana
Seneca, “Hercules Oetaeus” 817-822: il supplizio di Lica
nota esegetica e traduzione di HOE 817-822, in cui S. descrive il supplizio che Ercole infligge a Lica: in HOE 821 leggere haec al posto del tradito et
Seneca’s Phaedra 54-81 and 406-423: two prayers and two problems
studio della questione (riaperta da R. Mayer, 1990.14) della scena di preghiera in PHD 406-423, variamente attribuita dagli editori alla nutrice o a Fedra stessa, alla luce dell’effetto reciproco delle due scene di preghiera presenti nella prima metà del dramma, quella di apertura di Ippolito a Diana e la seconda nel terzo atto rivolta alla medesima
Curae leves loquuntur, ingentes stupent (Sen. Phaedr. 607). Ambiguità del silenzio tragico
in PHD S. mette in scena la polarità parola-silenzio: la parola è azione, il silenzio è sospensione dell’azione, ma diventa azione dell’esagerato e dell’inesprimibile; attraverso questa dialettica traspare anche la tragicità dei tempi, nonché i due poli della biografia di S. dopo la crisi con Nerone: parlare e perdersi o tacere sancendo la propria rinuncia a vivere secondo i propri principi
Lessico parentale in Seneca tragico
analisi particolare dell’uso talvolta esasperato dei termini di relazione parentale in TRG: la loro forte tensione espressiva, unitamente alla pregnanza semantica, fa sì che essi segnino sovente con la loro presenza una tragedia o una parte di essa, suggerendone la chiave interpretativa; talora giungono a caricarsi di un valore evocativo, richiamando il vissuto del personaggio o la storia della sua famiglia, e ad identificarsi con la colpa stessa che richiama
The meaning of Apocolocyntosis: more gourd ideas
argomenti suppletivi per avallare l’interpretazione di D. Hoyos (1991.68 ) sul titolo di LDS
Da Cicerone a Seneca
la vecchiaia in Cicerone; la vecchiaia in S.: capovolgimento della prospettiva ciceroniana, analisi del concetto di tempo in relazione alla morte, le opere in prosa, rari accenni a contrasti generazionali, analisi di PST 12, considerata un sintetico de senectute, TRG.
Lucio Anneo Seneca, Teatro II, 1-2, testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Viansino
testo critico di DPS, GMM, THS, HOE e CTV, con traduzione italiana e commento
Lucio Anneo Seneca, Teatro I, 1-2, testo critico, traduzione e commento a cura di Giovanni Viansino
testo critico di HFU, TRD, PHN, MED e PHD, con traduzione italiana e commento
Seneca, Apokolokyntosis 2. 4, v. 2
nota esegetica a LDS 2, 4, 2: uso di habenas come sineddoche per equos; a sostegno, esempi paralleli in poeti greci e latini