Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Esegesi
Anche antropologica, narratologica e relativa alla cultura materiale; commenti ai testi
Seneca’s Thyestes and the morality of tragic furor
analisi del prologo di THS come contributo alla comprensione di TRG e alla valutazione della poesia in S.; la poetica del furor; il dialogo tra Tantalo e la Furia; importanza strutturale del prologo e sua valenza metadrammatica; lo schema di contrasto (tra Tantalo e la Furia) che si afferma nel prologo genera una serie di opposizioni e conflitti nel resto della tragedia (tra Atreo e Tantalo e tra il satelles e Tieste)
Muertes de Argonautas: Séneca, Medea 579-669
le diverse morti degli Argonauti e la testimonianza di S.; intervento di cause divine e naturali nella morte dei compagni di Giasone; la finedegli Argonauti dimostra la natura empia della spedizione
Sui vv. 336-38 del Thyestes di Seneca
interpretazione e funzione drammatica di THS 336-338 (inizio del secondo coro)
Interpretation von Senecas Werken De constantia sapientis (dial. 2), Ad Marciam de consolatione (dial. 6), Ad Helviam matrem de consolatione (dial. 12)
interpretazione di CNS; MRC; HLV
Senecas Trostschrift an Polybius, Dialog 11, Ein Kommentar
introduzione sul genere letterario e su PLB (destinatario; epoca di composizione; questione dell’autenticità; elogi dell’imperatore; composizione e struttura); commento capitolo per capitolo a PLB
Die Philosophie als “dux vitae”. Die Verknüpfung von Gehalt, Intention und Darstellungsweise im philosophischen Werk Seneca am Beispiel des Dialogs “De vita beata” – Einleitung, Wortkommentar und systematische Darstellung
introduzione a VTB (la vita beata; destinatario; occasione e datazione; tradizione testuale; stato della ricerca); commento a VTB; la teoria dell’eudemonistica in VTB; riferimento alle teorie stoiche ed epicuree; i metodi dell’educazione; la funzione pedagogico-terapeutica della filosofia; teorie stilistiche di S.; lingua e stile in VTB
Notizien zu Senecas Medea
note esegetiche a MED: interpretazione di MED 19-27 e rapporto con 179-190 e 490-491
Oedipus and his parents: the biological family from Sophocles to Dryden
mentre Soph. O.T. mette in primo piano i legami parentali di Edipo, in DPS l’attenzione si sposta sui temi del regicidio e della vendetta
Tra filologia e filosofia. Nota a Sen. Ep. 15, 9
in PST 15, 9, che introduce la citazione di una sentenza di Epicuro, mantenere la lezione detraxit dei mss. al posto di detraxi; leggere munus Graecum al posto di unum Graecum (congettura di F. Haase, 1852); esegesi: ripresa di tematiche epicuree sul problema del tempo del sapiente; confronto con passi paralleli (PST 10, 5; 16, 7; 22, 13; BRV 15, 5 – 16, 1)
La prova nel delitto: Seneca e il mito di Atreo e Tieste
esame di THS: interpretazione della vendetta di Atreo come speculare al torto subito e non al di fuori di ogni regola del comportamento umano