Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca, Thyestes 593: a defence of the Elizabethan translation

Argomenti:

interpretazione di THS 593 (et uacat mersos numerare pisces); rassegna delle proposte ermeneutiche degli studiosi moderni, a cui si preferisce la traduzione del gesuita J. Heywood: mersos pisces sono i pesci morti, non quelli che nuotano

Testo in latino: No
Personaggi: Jasper Heywood
Rivista: RhM
Numero rivista: CXXIX
Pagina rivista: 367-368
Codice scheda: 1996.28
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: THS 593

Agrippina – ultrix Erinys: zur Bedeutung ihres Auftretens in der Praetexta Octavia

Argomenti:

paralleli tra la funzione dell’ombra di Agrippina in CTV 593-645 e di Tieste in THS

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Tieste
Rivista: ZAnt
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 403-414
Codice scheda: 1995.115
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: CTV 593-645; THS

La femme dans l’imaginaire romain de Sénèque à Apulée

in Les imaginaires des Latins, Actes du Colloque International de Perpignan, 12-13-14 novembre 1991, organisé par l'Équipe pour la Recherche sur l'Imaginaire de la Latinité
Argomenti:

tre personaggi femminili in TRG: Clitemnestra; Fedra; Medea; loro carattere oscuro e maligno; confronto con altre donne della storia e della letteratura latina fino ad Apuleio: Quartilla e Trifena (Petronio), Messalina, Agrippina e Poppea (Tacito); Psiche (Apuleio); le donne giocano un ruolo fondamentale nell’immaginario degli scrittori latini dell’età imperiale; esso rispecchia la trasformazione dei rapporti sociali e familiari in età imperiale; gli uomini vivono in quest’epoca la percezione di essere inferiori alle donne

Collana: «Collection Études»
Editore: Presses Universitaires de Perpignan
Testo in latino: No
Personaggi: Clitemnestra, Fedra, Medea
Luogo: Perpignan
Pagina rivista: 159-167
Codice scheda: 1995.79
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM; MED; PHD

Die Führung des Lesers in Senecas “Epistulae morales”

Argomenti:

analisi dettagliata di PST 1-65, con individuazione di numerose relazioni tra le lettere: all’interno di un piano generale si articolano vari cicli e più ridotti gruppi di lettere

Indice: Einleitung, 1; Die Struktur des 1. Epistelbuches, 19; Epistel 1: Ein Anstoß zur bewußten Lebensgestaltung, 21; Die Briefe 2 und 3: Weichenstellung für einen erfolgreichen Neubeginn, 29; Die Briefe 4 und 5: Die Philosophie-Führerin zu einem glücklichen und naturgemäßen Leben, 39; Die Briefe 6 und 7: die Philosophie – eine metastrofh/ th=j yuch=j, ?55; Die Briefe 8 und 9: Senecas Selbstverständnis als philosophischer Lehrer, 68; Die Briefe 10 und 11: Der philosophische Aufstieg, 84; Epistel 12: Abschluß oder Neubeginn?, 99; Schwerpunkt. Einzelbrief oder Briefkreis?, 117; Zusammenfassung, 122; Der zweite Briefkreis des cursus philosophicus (ep. 13-29 – Die bona mens), 124; Die Bedrohungen des Menschen und ihre Überwindung. Die Philosophie als Wegweiserin zur bona mens (ep. 13-16), 126; Der Rückzug von avaritia, luxuria, und ambitio als Weg zur bona mens (ep. 17, 18, 19, 20. 7, 21, 22), 146; Die Struktur der bona mens (ep. 20, 23, 24 e 26); Die Lockerung des Selbsterhaltungstriebes als letzte Voraussetzung der bona mens, 167; Widerstände und Hilfen beim Aufstieg zur bona mens. Unterschiedliche Grade des Fortschritts (ep. 25 und ep. 27-29), 194; Die Sonderstellung des 30. Briefes, 212; Exkurs: Senecas Verhältnis zu Epikur in den Epistulae morales, 220; Der dritte Briefkreis (ep. 31-45): die ratio als Führerin zur bona mens perfecta, 238; Die Entwicklung des ratio-Begriffs (ep. 31-41); Die Aufgaben der Vernunft im täglichen Leben (ep. 42-52); Die Methoden der "guten Gedanken" und der Selbstprüfung (ep. 53-59); Adhortatio ad philosophandum, 263; Die bona mens perfecta – die allmähliche Entwicklung ihres Bildes, 272; Die Rolle der magnitudo animi in den Epistulae morales, 284; Die Wurzel der magnituo animi in Senecas Epistulae morales , 286; Die Konzeption der magnitudo animi bei Panaitios / Cicero, 288; Die Stellung der magnitudo animi im Tugendsystem der Epistulae morales, 290; Die psychagogische Funktion der magnitudo animi in den Epistulae morales, 311; Literaturverzeichnis, 314; Indices, 317
Collana: «Orbis Antiquus» XXXIV
Editore: Aschendorff
Testo in latino: No
Personaggi: Epicuro, Panezio
Luogo: Münster
Totale pagine: 327
Codice scheda: 1995.68
Opere citate: PST 1-65
Recensioni: Chaumartin, REL LXXIII 1995, 296-297 | Costa, CR XLVI 1996, 273-275 | Häuptli, MH LIII 1996, 328-329 | Kohl, Anr XLII 1996, 142 | Edwards, Gn LXX 1998, 561-562

Studi sugli epigrammi attribuiti a Seneca. I. Il padrone del tempo

Argomenti:

discussione sull’autenticità di PRG; esegesi di PRG 232 e 433, dedicati al tema del tempo e al suo impiego, alla vita contemplativa e alla vita attiva

Indice: 1. Premessa: Seneca autore di epigrammi?, 161; 2. AL 232 R2 (= 1 Prato = 224 Sh. B.), 168; 3. 433 R2 (= 41 Prato = 431 Sh. B.), 176
Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 161-186
Codice scheda: 1995.49
Parole chiave: Autenticità, Esegesi
Opere citate: HLV 20, 1; PRG 232; 433 R
Note: ristampa in 1999.17 , 109-137

Pisspots and gourds: a footnote to Apocolocyntosis

Argomenti:

interpretazione del titolo di LDS a partire da Plin. nat. XIX, 24, 71, ove cucurbita = «pitale»: l’umiliazione di Claudio agli inferi come schiavo addetto a portare il pitale ai suoi liberti

Testo in latino: No
Rivista: LCM
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 9-10
Codice scheda: 1995.44
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS
Note: dati desunti da APh 1996, 340, n° 4051

O mausoléu de Augusto e a Apocolocintose de Sêneca

Argomenti:

in LDS contrapposizione tra la figura di Claudio, sovrano che dal cielo scende agli inferi, e la divinizzazione di Augusto

Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio
Rivista: Classica
Numero rivista: VII-VIII
Pagina rivista: 165-170
Codice scheda: 1994 1995.40
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS
Note: con riassunto in francese; dati desunti da APh 1995, 314, n° 3841

A presença da morte em As Troianas de Sêneca

Argomenti:

analisi di TRD in base a tre dicotomie: lamentazione – elogio della morte, annullamento dell’anima – vita dopo la morte, sacrificio umano – assassinio

Testo in latino: No
Rivista: Classica
Numero rivista: VII-VIII
Pagina rivista: 153-164
Codice scheda: 1995.26
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: TRD
Note: con riassunto in inglese; dati desunti da APh 1995, 314, n° 3844

La storia di Edipo in Seneca

Argomenti:

tragicità del personaggio di Edipo in S.; nella solitudine di Edipo si rispecchia la condizione degli imperatori romani; le figure di Tiresia e di Manto; fasi della tragedia: il confronto tra Edipo e Creonte, l’autoaccecamento, il confronto tra Giocasta e il figlio cieco; continua variazione di un identico registro: S. non concede possibilità di conforto o vie di fuga

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: CXXIII
Pagina rivista: 428-432
Codice scheda: 1995.24
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: DPS

On the Second Choral Ode of Seneca’s Troades

Argomenti:

interpretazione della seconda ode corale di TRD (vv. 371-408), contenente la negazione dell’esistenza di una vita dopo la morte, contrastante con l’atteggiamento del coro nel resto del dramma; analisi del secondo coro: tra la domanda circa la vita dopo la morte (A, 371-381) e la risposta negativa (A’, 397-408), si inseriscono l’immagine che richiama l’ekpyrosis (B, 382-389) e la similitudine di fumo e nuvole dispersi dal vento (B’, 392b-395), comprendente al centro la sententia che i morti non sono in alcun luogo (C 390-392a); B e B’ sono strettamente connessi e spiegano i pensieri del coro; entrambe le immagini sono suggerite dalla caduta di Troia (per B’ cf. TRD 17-21; 1053-1055; Aisch. A. 818; Eur. Tr. 1298-1299; 1320-1321): si deduce che il coro è giunto alla saggezza circa vita e morte dopo aver vissuto l’esperienza della caduta di Troia; confronto con l’atteggiamento di Andromaca, ridotta all’apatia in seguito alla morte di Ettore e incapace di piangere (409-417), di Ecuba e del popolo nell’atto V, a differenza del quale le donne troiane sono eruditae e doctae (con riferimento alla dottrina esposta nel secondo coro)

Testo in latino: No
Personaggi: Andromaca, Ecuba, Ettore
Rivista: ClassStud
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 151-184
Codice scheda: 1994.119
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: TRD
Note: in giapponese con riassunto in inglese