Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Su alcuni loci tragici di Seneca

Argomenti:

correzioni a GMM 13; 456-457 ; 898; esegesi di GMM 391 e PHD 168; 382; 906, in cui sono presenti due nomina-omina (Eurybates e Taurus)

Testo in latino: No
Personaggi: Catullo, Manilio
Rivista: Paid
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 225-240
Codice scheda: 1997.135
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: GMM 13; 391; 456-457; 898; PHD 168; 382; 906

Medea nunc sum. Medeas Schlussmonolog und der Aufbau von Senecas “Medea”

Argomenti:

esame di MED fino al monologo finale; divisione del monologo finale in sei sezioni: 893-915 (esasperazione dell’ira); 916-925 (la concretizzazione del piano di vendetta); 926-944 (il dissidio di Medea, divisa tra ira e senso materno); 945-957 (il prevalere dell’ira); 958-966 (le visioni e il culmine del furor); 967-977 (il primo infanticidio e la preparazione del secondo); il dialogo finale; Ringkomposition di MED; interpretazione della vera essenza di Medea (Medea nunc sum)

Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Rivista: AU
Numero rivista: XL 4-5
Pagina rivista: 50-66
Codice scheda: 1997.102
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED

Seneca, Epist. 2. 6: Quod necesse est – quod sat est

Argomenti:

contrariamente a quanto sostenuto da G. Scarpat (1975.4 , 57), in PST 2, 6 quod sat est è meno importante di quod necesse est nella scala dei valori della filosofia stoica

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: CXXV
Pagina rivista: 243-246
Codice scheda: 1997.71
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 2, 6; 4, 10-11; 9, 14; 90, 19; 110, 18-20; 119, 2. 7

Córdoba lejana: sobre un epigrama atribuido a Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

traduzione spagnola e commento di PRG 409 R., attribuito a S.

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio
Pagina rivista: 397-404
Codice scheda: 1997.5
Opere citate: HLV 6, 5; 8, 5-6; PRG 409 R.; PST 28, 4

Lucio Anneo Seneca, La provvidenza, introduzione, testo, traduzione e note a cura di Alfonso Traina , con un saggio di Ivano Dionigi , testo latino a fronte

Argomenti:

introduzione su PRV e la sua fortuna; testo di PRV con traduzione italiana a fronte e note

Indice: Introduzione, 5; Bibliografia, 33; Sigle delle opere di Seneca, 37; Altre sigle, 38; Problematica e fortuna del De providentia [di I. Dionigi], 39; Bibliografia, 75; La provvidenza, 81; Glossario, 131
Editore: BUR, Rizzoli
Testo in latino:
Luogo: Milano
Totale pagine: 133
Codice scheda: 1997.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: PRV
Recensioni: Setaioli, RFIC CXXV 1997, 472-479 | Armisen-Marchetti, REL LXXVI 1998, 304-305 | Borgo, BStudLat XXVIII 1998, 242-244 | Capponi, Lat LIX 2000, 176-177; cf. anche 1999.13 , 162-163

Note tiestee (contributi interpretativi al Tieste di Seneca)

Argomenti:

analisi del personaggio di Atreo con il contributo della psicanalisi; il problema della patologia del tiranno e la feritas di Atreo; la mostruosa dismisura del personaggio malvagio

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo
Rivista: Orpheus
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 384-394
Codice scheda: 1996.71
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: IRA; THS

Die Eingangsszenen in Senecas Hercules furens

in Satura lanx, Festschrift für Werner A. KRENKEL zum 70. Geburtstag, herausgegeben von Claudia KLODT, «Spudasmata» LXII, Georg Olms Verlag, Hildesheim 1996
Argomenti:

analisi delle scene iniziali di HFU, dalle quali è assente Ercole, il protagonista (vv. 205-591); confronto con il modello euripideo; funzione drammatica delle suddette scene; analisi psicologica dei personaggi di Anfitrione, Megara e Lico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 203-214
Codice scheda: 1996.64
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: HFU 205-591.

Oltre la violazione della pietas familiaris nel Tieste di Seneca

Argomenti:

ruolo dell’ombra di Tantalo nel prologo di THS; violazione e ribaltamento della figura del capostipite come nume tutelare della stirpe; Tantalo da lar familiaris a Erinni della stirpe; tono ironico del linguaggio fondato su un duplice registro: la strage della stirpe è descritta come una cerimonia sacrificale

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tantalo, Tieste
Rivista: Prom
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 43-59
Codice scheda: 1996.46
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: THS 23b-24; 52-67b; 641-718; 765-767

Natura e tragedia in Seneca

in Latina didaxis XI, Atti del Congresso, Bogliasco, 30-31 marzo 1996, a cura di Silvana ROCCA, Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni, Genova 1996
Argomenti:

la concezione della natura in TRG diviene comprensibile analizzando le raffigurazioni della foresta in DPS e THS e del mare in GMM

Testo in latino: No
Pagina rivista: 197-200
Codice scheda: 1996.45
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: DPS 530-658; GMM 431-556; THS 650-690

I cori dell’Oedipus di Seneca e l’interpretazione della tragedia

in Nove studi sui cori tragici di Seneca, a cura di Luigi CASTAGNA, «Biblioteca di Aevum Antiquum» VIII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1996
Argomenti:

ruolo di “personaggio” rivestito dal coro di Tebani di DPS; integrazione dei suoi interventi nell’azione drammatica; analisi dei canti corali: rapporto del coro con Edipo e con la sua vicenda; funzione ora prolettica, ora contrastiva, ora assolutoria, ora consolatoria degli interventi del coro

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Pagina rivista: 87-103
Codice scheda: 1996.30
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: DPS 110-205; 403-508; 709-763; 882-910; 980-997