Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca, La brevità della vita, commento di Alfonso Traina, con un’antologia di pagine senecane sul tempo

Argomenti:

introduzione: nella dialettica esistenziale temposaggezza che percorre l’intera opera di S. il polo negativo è rappresentato dall’idea della fuga del tempo e della precarietà delle cose, preferibilmente attraverso le tre metafore del fiume, del punto e dell’abisso; il polo positivo invece dalla saggezza, grazie alla quale l’uomo trionfa sul tempo, perché si concentra sul presente per realizzare la perfezione della vita morale; la dialettica del dialogo sfocia in un ammonimento che è il fine ultimo del testo, l’esortazione alla saggezza; testo di BRV con note esplicative a piè p.

Indice: Prefazione, v; Introduzione: Il tempo e la saggezza, ix; Bibliografia, xxi; Testo e commento, 1; Antologia di pagine sul tempo, 47: I. La rapina cosmica, 49; II. La fine del mondo, 50; III. "Sol nel passato è il bello", 52; IV. Gli anni che non abbiamo, 52; V. Carpe diem, 54; VI. Il seppellitore di se stesso, 55; VII. Il vecchio bambino, 56; VIII. La ruota del tempo e il "taedium vitae", 58; IX. "Mi sembra ieri", 59; X. Il fiume eracliteo, 62; XI. La condizione umana, 63; XII. La vita non vissuta, 65; XIII. Ogni giorno è vita, 67; XIV. Come le foglie, 68; XV. Letture di Virgilio, 69; Indice Glossario, 73
Collana: Testi e crestomazie, Collana di autori greci e latini IV
Editore: Loescher
Testo in latino: No
Personaggi: Epitteto, Lucilio*, Paolino
Luogo: Torino
Totale pagine: xxiii + 76
Codice scheda: 1970 1973.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: BRV; MRC 10, 1-4; 26, 6; PLB 10, 2-3; NTR VI, 32, 9-12; PST 1, 1-3; 12, 8-9; 22, 14-17; 24, 25-26; 49, 2-5. 9-11; 58, 22-24; 91, 7-12; 99, 7-11; 101, 8-10; 104, 11-12; 108, 24-29
Note: I ed. 1970.2

Antologia di Seneca, a cura di Giancarlo Mazzoli

Collana: Collana di classici latini
Editore: Marietti
Testo in latino:
Luogo: Torino
Totale pagine: 127
Codice scheda: 1972.5
Parole chiave: Edizione, Traduzione

Seneca. La vita, il pensiero, i testi esemplari

Argomenti:

introduzione a S.; testo di TRD con traduzione italiana (pp. 191-244)

Collana: Memorabili XXIX
Editore: Accademia
Testo in latino:
Luogo: Milano
Totale pagine: 254
Codice scheda: 1972.4
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: TRD

Seneca, Naturales Quaestiones IV-VII, with an English translation by Thomas H. Corcoran

Argomenti:

testo di NTR IV-VII con traduzione inglese a fronte e note

Collana: The Loeb Classical Library
Editore: W. Heinemann, London
Testo in latino:
Luogo: Harvard University Press
Totale pagine: 457
Codice scheda: 1972.1
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: NTR IV-VII
Note: vol. I 1971.8
Recensioni: cf. 1971.8

Il messaggio di Seneca. Pagine scelte

Argomenti:

introduzione su profilo biografico, umanità, pensiero e stile di S.; antologia scolastica di 20 brani da CLM, DLG, PST, con note di commento a piè p., preceduti da “Argomento” e “Nota critica” e seguiti da “Note di lingua”

Indice: Introduzione, 7; 1. Alla ricerca della coerenza, 41; Note di lingua, 45; 2. Dico di esser saggio?, 47; Note di lingua, 51; 3. Non sono saggio!, 53; Note di lingua, 58; 4. La verità è aperta a tutti, 61; Note di lingua, 65; 5. Il vero bene, 67; Note di lingua, 70; 6 Felici grazie alla ragione, 73; Note di lingua, 74; 7. Il saggio non prova compassione, 77; Note di lingua, 80; 8. Il saggio non prova compassione, ma soccorre il prossimo, 83; Note di lingua, 86; 9. Il saggio non perdona, ma è come se perdonasse, 89; Note di lingua, 93; 10. L'umanità intera ha bisogno di perdono, 95; Note di lingua, 101; 11. Siamo tutti colpevoli, 103; Note di lingua, 107; 12. Il vinto è chi vince, 109; Note di lingua, 112; 13. Uomini sono!, 113; Note di lingua, 124; 14. Calamità, scuola di virtù, 131; Note di lingua, 136; 15. Il saggio è invulnerabile, 139; Note di lingua, 145; 16. Se contro le ingiurie insorge Epicuro, che cosa non potrà lo stoico, 147; Note di lingua, 150; 17. È legge di destino comune!, 153; Note di lingua, 156; 18. Inerzia affannosa, 159; Note di lingua, 163; 19. Vivete come se foste per vivere sempre!, 167; Note di lingua, 171; 20. Il vero beneficio, 175; Note di lingua, 178
Collana: Letture greche e latine
Editore: Palumbo
Testo in latino:
Luogo: Palermo
Totale pagine: 182
Codice scheda: 1971 1976.12
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: BNF I, 7; BRV 3; CLM II, 5. 6. 7; CNS 3-4; 15-16; HLV 5; IRA II, 10. 28. 34; MRC 9; PRV 2-3; PST 20, 1-5; 33, 7-10; 47; TRN 12; VTB 3; 5; 17-18

Lucio Anneo Seneca, Operette morali II, Dell’ira, Della clemenza, testo latino riveduto, introduzione, traduzione e note a cura di Raffaello Del Re

Argomenti:

testo di IRA e CLM con traduzione italiana a fronte, breve introduzione orientativa, brevi note critiche ed esegetiche

Indice: Dell'ira, 1; Della clemenza, 241
Collana: Prosatori di Roma
Editore: Zanichelli
Testo in latino:
Luogo: Bologna
Totale pagine: 349
Codice scheda: 1971 1985/1987.11
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: CLM; IRA
Note: vol. I 1971.4 ; vol. III 1971.3
Recensioni: cf. 1971.4

Incontro con Seneca. Lettere morali di Lucio Anneo Seneca a Lucilio, scelta e traduzione di Nicolò Carandini

Argomenti:

articolata introduzione con appendici dedicate alla vita di S. e alla fortuna di PST dall’antichità al rinascimento; traduzione italiana di PST scelte con testo a piè p.; brevi note esegetiche

Indice: Introduzione, ix; Appendice. I. Sommario della vita di L.A. Seneca, xli; II. Fortuna delle lettere di Seneca, liii; Lettere a Lucilio, 3; Note, 433
Collana: Itinera erudita IV
Editore: Antenore
Testo in latino: No
Luogo: Padova
Totale pagine: lvi + 452
Codice scheda: 1971.9
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: PST 1-8; 10; 12-13; 15-19; 21-23; 25-29; 31-32; 34-39; 41-44; 47; 49-51; 53-59; 62-63; 68; 72-73; 77-80; 84; 86; 88; 91; 93; 96-97; 101; 103-108; 110-111; 115-116; 122-123
Recensioni: Cupaiuolo, BStudLat II 1972, 106-107 | Puccioni, A&R XIX 1974, 61-65

Seneca, Naturales Quaestiones I-III, with an English translation by Thomas H. Corcoran

Argomenti:

testo di NTR I-III con traduzione inglese a fronte, introduzione e bibliografia

Collana: The Loeb Classical Library
Editore: William Heinemann, London
Testo in latino:
Luogo: Harvard University Press
Totale pagine: 450
Codice scheda: 1971.8
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: NTR I-III
Note: vol. II 1972.1
Recensioni: Natunewicz, ACR II 1972, 215-216 | Knecht, AC XLII 1973, 278 | Motto, CW LXVII 1974, 303-304 | André, RPh XLIX 1975, 145 | Glucker, JRS LXV 1975, 235 | Trillitzsch, AAHG XXIX 1976, 211-213 | Winterbottom, CR XXVI 1976, 46-48 | Segurado e Campos, Euph IX 1977, 267-268

Séneca, Apocolocyntosis, introducción, texto, aparato crítico, traducción y notas de Juan Gil

Argomenti:

edizione e traduzione spagnola di LDS con articolata introduzione

Indice: Introducción, 117; Autenticidad, 121; Título, 123; Fecha, 127; Motivo, 129; Séneca y la sátira menipea, 132; Análisis de la obra, 136; Ediciones, 142; La tradición manuscrita, 148; Texto y traducción, 150
Editore: Madrid
Testo in latino:
Rivista: EClás
Numero rivista: Supl. II 4
Pagina rivista: 115-203
Codice scheda: 1971.7
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: LDS

L. Anneo Seneca, La provvidenza, introduzione, testo, traduzione e note a cura di Emanuela Andreoni

Argomenti:

introduzione a PRV; testo di PRV secondo Waltz (1927.2 ) con traduzione italiana a fronte; brevi note critiche ed esegetiche al fondo (pp. 81-96)

Collana: Scriptores Latini XI
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino:
Luogo: Roma
Totale pagine: 96
Codice scheda: 1971.6
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: PRV
Recensioni: Cupaiuolo, BStudLat II 1972, 104-106 | Aricò, RSC XXII 1974, 123-124