Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca, Claudio e il Pomerio

in "Alla Signorina". Mélanges offerts à Noëlle de la Blanchardière
Argomenti:

incertezza degli autori antichi sulla collocazione e la configurazione del pomerio e sue ragioni; importanza della datazione esatta dell’estensione del pomerio da parte di Claudio ai fini della datazione di BRV, che contiene un riferimento a tale atto; i risvolti politici della visione claudiana del pomerio: nesso tra pomerium e imperium; datazione proposta: 49/50: S. difende l’atto compiuto da Claudio come legittimo contro quanti sostengono il nesso tra pomerium e finis Italiae

Collana: «Collection de l'École française de Rome» CCIV
Editore: Palais Farnèse
Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Luogo: Roma
Pagina rivista: 123-140
Codice scheda: 1995.66
Opere citate: BRV 13, 8

Le théâtre de Sénèque

Argomenti:

difesa della paternità senecana di CTV e critica della pretesa contraddizione tra S. filosofo e tragico; HFU, THS, TRD, GMM, PHN e HOE furono composti in quest’ordine durante l’esilio in Corsica; DPS (62-63), MED (autunno 63 – estate 64) e PHD (estate 64 – inizio 65) sono opere scritte per Nerone, come conferma Tac. ann. XIV, 52 e XV, 34

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Tacito
Rivista: VL
Pagina rivista: 5-9
Codice scheda: 1995.30
Opere citate: CTV; TRG

Mythe et philosophie chez Sénèque dans le prologue de l’Hercules Furens ou Junon, la fortuna mala et le sens de la souffrance

in Filologia e forme letterarie, Studi offerti a Francesco DELLA CORTE, V voll., Università degli Studi di Urbino, Urbino [1987]
Argomenti:

la problematica del male nel mondo tra HFU e PRV; Ercole in HFU è considerato dalla critica o emblema dello stoicismo o all’opposto vittima del furor; ciò dipende dalla valutazione del personaggio di Giunone; quaeris Alcidae parem (HFU 84) è metafora gladiatoria da mettere in rapporto con PRV 2, 8; come l’uomo è “figlio di Dio” (PRV 1, 5), così Ercole è figlio di Giove (HFU 23): Giunone è quindi la fortuna mala che mette alla prova Ercole; HFU fu composto nello stesso tempo di PRV, a sua volta da avvicinare a PST 64 e 73 per la menzione di Q. Sestio e quindi al 62-64

Testo in latino: No
Pagina rivista: 313-325
Codice scheda: 1987.84
Opere citate: HFU 1-124; 1315-1340; PRV; PST 64; 73; TRN 11, 4

Seneca’s Apocolocyntosis as Saturnalian literature

Argomenti:

LDS scritto per i saturnali del 54 d.C. ; ruolo dei saturnali in LDS

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 69-96
Codice scheda: 1987.82
Opere citate: LDS

De la brièveté de la vie de Sénèque. Essai de chronologie par stylometrie

Argomenti:

catalogazione di anafore, asindeti, polisindeti, parallelismi, chiasmi, sinonimie, poliptoti e paronomasie in BRV; l’analisi statistica mostra che BRV fu composto dopo IRA e CLM, cioè negli anni 60; in appendice lista delle occorrenze delle figurae verborum

Testo in latino: No
Rivista: RELO
Pagina rivista: 99-103
Codice scheda: 1986.67
Opere citate: BRV; CLM; IRA.
Note: per i principi metodologici dello studio cf. 1975.53

Cronología de las tragedias de Séneca

Argomenti:

rassegna critica sulla datazione di TRG; riflessione sui metodi: metodo delle “allusioni storiche” contenute in TRG, che si basa sulle idee politiche espresse da S., metodo che fa riferimento alla funzione pedagogica di TRG, metodo che si basa sulle relazioni tra TRG e le opere di contemporanei (Lucano, Persio, Petronio); limiti dei metodi presentati; risultati positivi del metodo che si basa sull’analisi interna del corpus dal punto di vista dello stile, della metrica e della tecnica drammatica; legame tra cronologia ed evoluzione nell’aspetto tecnico e artistico di TRG

Testo in latino: No
Rivista: NTell
Numero rivista: III
Pagina rivista: 91-109
Codice scheda: 1985.70
Opere citate: TRG

Les idéaux stoïciens et les premières responsabilités politiques: le De clementia

Argomenti:

datazione di CLM; critica testuale; struttura; idea di clementia; monarchia; unità di CLM.

Testo in latino: No
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 36 3
Pagina rivista: 1639-1685
Codice scheda: 1989.107
Opere citate: CLM; CNS; PRV

Le “Epistulae Morales ad Lucilium” di Seneca. Valore letterario e filosofico

Argomenti:

bibliografia; posizione nel genere e temi specifici di PST: cronologia, destinatario, valenza filosofica, interpretazione

Testo in latino: No
Personaggi: Lucilio*
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 36 3
Pagina rivista: 1823-1877
Codice scheda: 1989.100
Opere citate: PST

La production littéraire de Sénèque sous les règnes de Caligula et de Claude, sens philosophique et portée politique: les “Consolations” et le “De ira”

Argomenti:

analisi di MRC, HLV e PLB; cronologia; interpretazioni; struttura di IRA; influenze di Crisippo, Posidonio e Sozione.

Testo in latino: No
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 36 3
Pagina rivista: 1606-1638
Codice scheda: 1989.56
Opere citate: HLV; IRA; MRC; PLB

Sulla cronologia delle tragedie di Seneca

Argomenti:

Sollecitata dallo studio di John Fitch (1981, 57), l’a. tenta di risalire alla cronologia delle tragedie senecane attraverso l’uso dell’enjambement in quanto strumento stilistico di potente impatto drammaturgico, segno di maturazione della tecnica versificatoria di un drammaturgo antico. L’esame delle parti in trimetri giambici delle tragedie autentiche di Seneca e la convergenza dei risultati con quelli di Fitch induce a concludere la necessità di percorrere la via degli elementi interni – nell’incertezza di quelli indiziari esterni – per una datazione almeno relativa dei drammi

Testo in latino: No
Rivista: Auf
Numero rivista: XLVII
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 51-55
Codice scheda: 2002.6
Opere citate: TRG