Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Cronologia degli scritti
The date of Octavia
autore di CTV non è S.: in essa si allude ad avvenimenti posteriori alla sua morte (in particolare la morte di Nerone, 9 giugno 68), ma non successivi al 68; proposta di datazione ai primi mesi del 68
La sconsacrazione di Claudio e l’Apocolocintosi di Seneca
lo scopo di LDS è giustificare la scelta di Nerone di abolire il culto per Claudio; datazione di LDS tra il 56 e il 61 (più vicina al 56)
Lucio Anneo Seneca, De tranquillitate animi, a cura di Maria Grazia Cavalca Schiroli
modelli filosofici, cronologia e destinatario di TRN; contrasto infirmitas – tranquillitas; testo di TRN con introduzione e commento, ma senza apparato critico
Sénèque, ou La conscience de l’Empire
personalità di S. inserita nella sua epoca; analisi e cronologia delle opere; rapporto con il potere politico; stoicismo; autonomia di pensiero; ricerca della saggezza; libertà interiore
Sulla datazione della Ad Marciam di Seneca
rassegna critica sulla datazione di MRC; esame degli elementi esterni ed interni a MRC analizzati da M. Griffin (1976.40 ), che ritiene l’opera composta a Roma anteriormente all’esilio di S., sulla base dell’età di Marcia; gli elementi da considerare non sono solo quelli esaminati e non sempre correttamente interpretati dalla Griffin; aggiunta di alcune considerazioni di carattere storico relative ai giudizi espressi da S. su Tiberio, Seiano e Cremuzio Cordo: S. sembra volersi difendere da accuse di collusione con il partito seianiano; collocazione di MRC durante il regno di Caligola
The Dramatization of inner Experience: the opening Scene of Seneca’s Agamemnon
cronologia relativa di TRG basata sull’analisi interna del corpus dal punto di vista della tecnica dram-matica; anteriorità di GMM rispetto a THS; esame delle tecniche drammatiche usate nella scena d’apertura di GMM e confronto con THS e HFU; minore efficacia di GMM rispetto a THS; funzione delle figure soprannatu-rali (Giunone, fantasma di Tantalo, fantasma di Tieste); personificazione di processi interiori e forze che operano nella mente umana; fantasma di Tieste come incarnazione del desiderio di vendetta di Egisto in GMM
Sul protrettico perduto di Seneca. Le Exhortationes
problema del libero arbitrio centrale nella riflessione di S. maturo; annuncio di un’opera su questo tema contenuto in NTR, PRV, BNF e PST; identificazione di tale opera con le Exhortationes; loro collocazione cronologica alla fine della vita di S.; ipotesi di una struttura bipartita dell’opera
La philosophie à Rome
storia della filosofia a Roma, con particolare attenzione a S.: formazione filosofica; stoicismo ed eclettismo; analisi delle opere filosofiche
Seneca’s Agamemnon
Agamennone di Eschilo come fonte di GMM: non traduzione, ma adattamento da parte di S. alle pro-prie idee filosofiche; composizione di GMM dopo THS; riduzione del ruolo di Clitemnestra ed espansione di quello di Cassandra; principi etici stoici nella figura di Cassandra, libera da preoccupazioni per la vita ed il futuro
Tragédie et politique chez Sénèque [Communication. Les allusions à la vie politique de l’Empire dans les Tragédies de Sénèque]
echi della vita politica in TRG; rifiuto della loro interpretazione quali pièces à clef; “romanizzazio-ne” del mito finalizzato all’illustrazione di problemi dell’attualità politica; composizione di TRG tra gli inizi del regno di Claudio e di Nerone