Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Critica testuale
Altre note critiche al De constantia sapientis di Seneca
in CNS 13, 4 leggere hos t(a)eterrimos al posto di posterrimos; in 18, 2 non interpungere audire principem scire
Corali e movimenti scenici nell'”Agamemnon” senecano
in GMM l’esame dei cori e dei movimenti scenici in essi rilevabili induce a dubitare che la disposizione tramandata dai mss. sia quella originaria; tra GMM e THS sussistono corrispondenze non casuali, ma tali da rendere una tragedia quasi contropartita dell’altra
Die verlorene Himmelfahrt des Kaisers Claudius
assenza della scena dell’ascesa al cielo di Claudio in LDS; esame dei riferimenti al tema in LDS 1, 1. 2; 5, 1; ipotesi di una lacuna sostenibile soprattutto in base a 5, 2, alla costruzione dell’opera, con il pendant della discesa agli inferi a 13, 2-3, e a un argomento di tradizione testuale (lacuna dopo 7, 5 per la caduta di un foglio del quaternione e probabilità della caduta anche dell’altro foglio corrispondente)
Die Hauptdisposition in Senecas “De clementia”
riflessioni sulla corruttela manumissionis di CLM I, 3, 1; analisi delle proposte di correzione: leggere humanissimi hominis; indicazioni sull’uso didattico di CLM I
Sul testo e il significato di Seneca de otio 2,1-2
in OTI 2, 1-2 leggere ad alios actus animi referre; la vita contemplativa non deve esaurirsi in se stessa, ma comunicare i propri benefici agli altri
Weiteres zum Seneca tragicus (II)
correzioni e note esegetiche a TRG: in HFU 353 accettare £in$ invidia; in HFU 585 leggere quam cum clara deos obtulerit dies; in PHN 347b-349 parla il nunzio; in MED 660 prima di patrioque è caduto un emistichio, da restaurare forse patrioque; in DPS 1-5 conservare maestum iubar; in DPS 64-68 preferire ossa lecta di Bentley; in DPS 171-180 porre lacuna dopo lucos, da colmare forse con ; in GMM 52 scrivere respice ad patrem; anche Stat. Theb. V, 364-375 riproduce la stessa successione strutturale di GMM 469-509; in GMM 899 tra oculis e antequam sono cadute la seconda parte di un verso e la prima del successivo; in HOE 918 leggere dente cum flexo; in CTV 863-874 i vv. 868b-869 sono pronunciati da Nerone, 870a dal prefetto e 870b di nuovo da Nerone
Note critiche al De constantia sapientis di Seneca
correzioni a CNS
Note a Sen. Herc. Oet. 452-464
analisi di HOE 452-464 dal punto di vista testuale e contenutistico; il ruolo della magia nel testo; discussione delle varie proposte di correzione del v. 458: mantenere il testo tradito e porre due punti dopo fores; paralleli con Ov. met. II, 760-768 e am. II, 1, 22-28
Due note di lettura. Herc. Fur. 1156 sgg. e 1311 sgg.
analisi delle interpunzioni in HFU 1156-1157: mantenere il testo dei mss. ed interpungere dopo libet, virus, relicto, nostra e nefas; le frasi quem … relicto e cuius … nostra sono interrogative; in 1311 mantenere la lezione tràdita letale pectus
Weiteres zum Seneca tragicus (I)
correzioni e note esegetiche a TRG