Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Un nuovo commento all’Hercules Furens di Seneca nel quadro della critica recente

Argomenti:

rec. e valutazione dell’edizione commentata di HFU a cura di F. Caviglia (1979.7); Ercole in Euripide e S.: la critica e le nuove prospettive; Ercole tra saggio stoico e negatore dell’apatheia; Giunone in Virgilio e S.; discussione del testo

Testo in latino: No
Rivista: A&R
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 113-141
Codice scheda: 1981.106
Opere citate: CNS 2; CTV 389; DPS 362; 958; 988; GMM 471-474; HFU; HOE 939; 1264; 1408; IRA II, 9, 4; PHD 943; 1040; 1123-1140; PST 17; THS 391-403; 675; TRD 392-396

Seneca, Hercules Oetaeus, vv. 201 ss.; 757; 806 ss.

Argomenti:

note esegetiche a loci di HOE tra loro collegati per la compresenza di termini; in HOE 757 preferire ferar a feror

Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Illo, Lica
Rivista: Vich
Numero rivista: X
Pagina rivista: 182-195
Codice scheda: 1981.76
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: HFU 1005; HOE 201-206; 343-345; 754-757; 808-816; TRD 93; 905; 988

Seneca, Agamemnon 425-430

Argomenti:

in GMM 428 leggere laetum al posto di lentum; modelli omerici e tragici di GMM 425-430; contesti analoghi in TRG, in Virgilio, Ovidio e Quinto di Smirne

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 181-182
Codice scheda: 1981.70
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: GMM 437-439; MED 623; TRD 203; 1044-1046

Note alla lettera 87 di Seneca

in Aischylos und Pindar. Studien zu Werk und Nachwirkung, «Schriften zur Geschichte und Kultur der Antike» XIX, herausgegeben von Ernst Günther SCHMIDT, Akademie-Verlag, Berlin 1981
Argomenti:

analisi di PST 87, 1. 3. 4; in 87, 1 leggere nunc adicio al posto di non adicio; in 87, 3 magna opera al posto di magis hora; in 87, 4 mantenere sedem al posto di fidem; interpretazione dei passi

Testo in latino: No
Pagina rivista: 11-35
Codice scheda: 1981.28
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: PST 81, 11; 87

Weiteres zum Seneca Tragicus (IV)

Argomenti:

correzioni a TRG attraverso trasposizioni: in HFU 1072-1077 anticipare 1077 prima di 1075; in TRD 573-578 trasporre 578 tra 573 e 574; in PHD 339-351 anticipare 349b-350a prima di 348 e trasporre 344b-345a e 345b tra 348 e 350b-351a; correzioni a TRG attraverso scambi di lettere: PHD 438 e DPS 212 (iacere/latere); TRD 121 e 878, THS 649-650, PHN 603, MED 694, PHD 9-10 e NTR I, praef. 13 (iacere/patere); HFU 1223 (latere/patere); in PHN 366-367 leggere non ultra suum / scelus [hoc] cucurrit; in GMM 795 Helenam ubi est, Troiam puta; in PHD 218 amoris in me maximum regnum reor

Testo in latino: No
Rivista: WJA
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 181-195
Codice scheda: 1980.76
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: DPS 212; GMM 795; HFU 1072-1077; 1223; MED 694; NTR I, praef. 13; PHD 9-10; 218; 339-351; 438; PHN 366-367; 603; THS 649-650; TRD 121; 573-578; 878

Emendamenti al testo delle Naturales Quaestiones di Seneca Parte I-II

Argomenti:

correzioni a NTR

Testo in latino: No
Rivista: AAT
Numero rivista: CXIV
Pagina rivista: 323-367
Codice scheda: 1980.75
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: NTR I, 4, 4; I, 6, 6; I, 8, 6; I, 11, 1-2; I, 12, 1; I, 15, 2. 3. 5. 7; I, 16, 3. 5. 7. 9; I, 17, 1. 9; II, titolo; II, 1, 2; II, 2, 3; II, 10, 1; II, 12, 5; II, 13, 2. 4; II, 21, 2; II, 24, 1. 2; II, 25; II, 26, 9; II, 29; II, 30, 1; II, 38, 3; II, 55, 4; III, 3; III, 11, 3; III, 15, 3; III, 17, 1; III, 18, 1; III, 20, 4. 5; III, 24, 3; IV, 2, 3. 27; IV, 5, 4; IV, 11, 3; V, 9, 2; V, 13, 3; V, 14, 1; V, 18, 4; VI, 6, 2; VI, 7, 1. 6; VI, 8, 4; VI, 12, 1; VI, 13, 3; VI, 28, 2; VI, 30, 2; VI, 31, 2; VII, 14, 4. 17, 3. 24, 2

Seneca the story-teller. The structure and function, the humour and psychology of his stories

Argomenti:

analisi strutturale e retorica; interpretazione di aneddoti e racconti; osservazioni di critica testuale

Testo in latino: No
Rivista: C&M
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 151-197
Codice scheda: 1979 1980.73
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: BNF; CLM; NTR I, 16; PHD; PST 56; 122

Some conjectures

Argomenti:

in VTB 25, 2 leggere casutinatus al posto di causatus

Testo in latino: No
Totale pagine: 442-446
Rivista: AJPh
Numero rivista: CI
Codice scheda: 1980.21
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: VTB 25, 2
Note: cf. 1982.56

Weiteres zum Seneca Tragicus (III)

Argomenti:

valutazione di T nella tradizione di TRG; ordinamento stemmatico di L; trasposizioni: in HFU 70-72 trasporre 72 prima di 71; in 868-872 ordinare 860a-872b, 872a-860b; in 1118-1136 anticipare 1134b-1135a e 1135b-1136a tra 1121 e 1122; in TRD 83-103 trasporre 102-103 dopo 86; in DPS 180-193 trasporre 187b-188a tra 192a e 192b-193a; in HOE 652-657 trasporre 653-654 tra 656 e 657; in 1576-1579 anticipare 1579 tra 1577a-1578b e 1578a-1577b; vari esempi di cadute di versi (PHD 1201 ss.; DPS 548 ss.; HOE 185 ss.)

Testo in latino: No
Rivista: WJA
Numero rivista: V
Pagina rivista: 181-195
Codice scheda: 1979.85
Opere citate: DPS 180-193; 548 ss.; HFU 70-72; 860-872; 1118-1136; HOE 185 ss.; 652-657; 1576-1579; PHD 1201 ss.; TRD 83-103; 488 ss.