Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Note all’Apocolocyntosis

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a LDS; 1, 3: uno dei casi in cui le lezioni “faciliori e triviali” di V (Valenciennes, Bibl. Municipale, 411, IX-X sec.) e L (London, British Library, Add. 11983, XI-XII sec.) sono da preferire a S (Sankt Gallen, Stiftsbibl., 569, X sec.): leggere quaecumque (VL) al posto di quae tum (S); 4, 1, 25-32: esame del parallelo con PHD 741-752 già indicato da Richter nella sua edizione di TRG (1902.3 ): si notano la corrispondenza lessicale precisa e l’inserimento dell’immagine delle stelle all’interno di un paragone con la bellezza di un giovane (Nerone in LDS e Ippolito in PHD); 5, 2-4: espungere il secondo tum ([tum] Hercules), inseritosi per falsa anafora o per scambio con il periodo precedente (tum Iuppiter Herculem); 9, 2: per la difficoltà del quod causale con il congiuntivo (is multa diserte, quod in foro vivat, dixit) leggere qui al posto di quod (qui in foro vivat: “da persona che vive nel foro”)

Testo in latino: No
Personaggi: Ippolito, Nerone
Rivista: MD
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 161-169
Codice scheda: 1984.67
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: LDS 1, 3; 4, 1, 25-32; 5, 2-4; 9, 2; PHD 741-752

Three notes on Seneca De providentia

Argomenti:

in PRV 2, 6 leggere languent per inertiam saginata nec labore tantum sed motu ipso sui onere deficiunt; in 3, 1 nec dignos al posto di ac dignos; in 3, 2 legare et legi a et extrahi venas

Testo in latino: No
Rivista: Phoe
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 171-174
Codice scheda: 1984.49
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PRV 2, 6; 3, 1. 2

Seneca e il problema del tempo: contributo filologico ed esegetico a Epist. 1, 3-4

Argomenti:

esegesi di PST 1 in cui S. esorta Lucilio a fare del proprio tempo un uso più parsimonioso di quanto ha fatto fino a quel momento; in PST 1, 3 leggere con L1 ex qua expellitur quicumque vult, che offre un senso in armonia con il contesto della lettera: S. ribadisce l’importanza del tempo che è la sola cosa che realmente appartiene all’uomo, e il cui buon uso dipende dalla sua volontà

Testo in latino: No
Rivista: Orph
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 370-383
Codice scheda: 1983.49
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: OTI 5, 7; PST 1, 3-4

Zur Rede des Augustus in der Apokolocyntosis

Argomenti:

in LDS 10, 3 leggere nam (etiam si formula Graece nescit [ego scio]), respingendo la congettura soror mea; analisi delle intenzioni della requisitoria di Augusto contro Claudio; note esegetiche a LDS 2, 3

Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio
Rivista: RhM
Numero rivista: CXXV
Pagina rivista: 162-175
Codice scheda: 1982.81
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 2, 3; 10, 3

Notes on Seneca’s letters

Argomenti:

correzioni a PST

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 399-403
Codice scheda: 1982.79
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 11, 5; 15, 8; 22, 13; 26, 8; 32, 3; 34, 3; 40, 2; 49, 4; 52, 12; 53, 9; 65, 15; 69, 4; 80, 1; 87, 1. 2-3; 93, 11; 105, 6. 8; 109, 16; 120, 20

Note al testo delle tragedie di Seneca

Argomenti:

correzioni a TRG e CTV

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 53-75
Codice scheda: 1982.78
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CTV 606; 786; DPS 212; 249; 557; 709; 921; 960; GMM 262; 352; 470; 535; 971; 988; HFU 8; 77; 83; 129; 159; 269; 683; 689; 817; 821; 834; 1121; HOE 112; 533; 555; 997; 1027; 1064; 1272; 1320; 1382; 1385; 1631; 1887; MED 249; 949; PHD 375, 428; 503; 640; 882; 1034; 1138; PHN 115; 579; THS 254; 352; 470; 535; 971; 988; TRD 13; 100; 176; 197; 627; 643; 730; 986; 1109

Two cruces in Seneca, De vita beata 25. 2

Argomenti:

contro la correzione casutinatus di A.W. Camp (1980.21 ), in VTB 25 2 leggere con F. Schultess calceatus al posto di causatus e aut sinmentis al posto di aut sententis

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: CIII
Pagina rivista: 89-94
Codice scheda: 1982.56
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: VTB 25, 2

Falarismo/n (Cicéron, Lettres à Atticus 1. 16. 13; 7. 12. 2; Phèdre, Apocoloquintose, 9)

Argomenti:

falarismo/n è termine creato sulla base di Falaride, tiranno di Agrigento; sia in Cic. Att. I 16, 13, sia in LDS 9, 3 si deve leggere falarismo/n e non fabam mimum; prova della necessità della congettura è fornita da Cic. Att. VII, 12, 2

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Falaride
Rivista: Lat
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 162
Codice scheda: 1982.46
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 9, 3

Lucain et Sénèque à propos d’une tempête

Argomenti:

rapporti tra Luc. V, 540-677 e GMM 460-578; il testo di Lucano consente di risolvere difficoltà in GMM: in 474 leggere rapiuntque pelagus infimum everso polo al posto di rapiuntque pelagus infimo everso solo; non trasporre 471; in 481 leggere nec manet in antro, fit gravis nimbis Notus al posto dinec manet in Austro fit gravis nimbis Notus; la lettura di Lucano è critica e dove la descrizione della tempesta in GMM gli sembra imprecisa, corregge alla luce di lavori più recenti di S. (NTR)

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano
Rivista: CEA
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 173-178
Codice scheda: 1982.41
Parole chiave: Critica testuale, Fortuna
Opere citate: GMM 460-578; NTR III 30, 1 ss.

Seneca, Thyest. 713 s. Mactet sibi o sibi dubitat? Un recupero esegetico

Argomenti:

punteggiatura e sintassi di THS 713-714: porre virgola dopo mactet o dopo sibi?; valutazione delle diverse traduzioni possibili; costruzioni di sibi mactare e sibi dubitare; la pausa di fine verso dopo sibi fa gravitare il dativo su 713 e non su 714: interpungere dopo sibi

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 151-153
Codice scheda: 1981.107
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: HFU 923; THS 650; 678; 684-696; 704; 706-718; 726; 742; 759; 885; 911; 1058
Note: = 1989.141