Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La vita è rapina (Sen. Ad Marc. 10, 4)

Argomenti:

in MRC 10, 4 leggere con Lipsio rapina rerum omnium est (miseri nescitis?) et fuga vivere; motivo topico della brevità della vita; immagine della vita come fuga e rapina; doppio significato di tali termini

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 3-6
Codice scheda: 1985.80
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: MRC 10, 4

Atra or sacra? A propos of an Epigram attributed to Seneca (Anth. Lat. I 410)

Argomenti:

gli epigrammi sull’esilio; in PRG 410 R. leggere sacra al posto di atra; espressioni letterarie di S.

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 109-111
Codice scheda: 1989.128
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PRG 236; 237; 396-463; 667; 804 R.

Das Dichterzitat in Sen. dial. 10, 2, 2

Argomenti:

identificazione della presunta citazione di BRV 2, 2 (exigua pars est vitae qua vivimus); inserimento di un’altra citazione virgiliana (A. X, 467-468) tra dubitem (verbo che introduce la citazione contestata) ed exigua per risolvere le difficoltà

Testo in latino: No
Personaggi: Virgilio
Rivista: WS
Numero rivista: XCVIII
Pagina rivista: 151-157
Codice scheda: 1985.75
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: BRV 2, 2; 9
Note: cf. 1948.12

Comments on Juvenal from Seneca and others

Argomenti:

la testimonianza di S. e Marziale conferma le congetture al testo di Giovenale presentate in P.T. Eden, Juvenalia, Mn XXXVIII 1985, 334-352

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 157-158
Codice scheda: 1987.46
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: HLV 8, 5; MRC 17, 4; PRV 6, 8; PST 36, 7; 41, 1; 51, 8; 74, 20; 83, 14; 87, 16; 90, 4; 95, 21. 47; 119, 11

Seneca, Hercules Oetaeus, vv. 26 ss.; 836 ss.

Argomenti:

esegesi di HOE 26-27: contrapposizione tra l’unicità fisica di Ercole (una manu) da una parte, l’implicita tricorporeità di Gerione e il numero dei centum populi di Creta terrorizzati dal Minotauro dall’altra; in HOE 28-30 tradurre iratis deis non licuit esse con «gli dei non hanno avuto modo di scatenare la loro colle-ra»; in HOE 31 leggere animo novercae al posto di animum noverca; attribuire il v. 841 a Deianira seguendo E

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 343-350
Codice scheda: 1985.61
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: HFU 26-32; 836-841

La pagina e la sapienza. Memorie sulle “antilabài” nei manoscritti senechiani

Argomenti:

descrizione delle tecniche di presentazione delle antilabài nei mss. e ricostruzione dell’archetipo tardoantico; rapporto tra tradizione del testo e costituzione fisica dell’esemplare; i mss. di TRG ed i loro rapporti; punteggiatura; note critiche a THS 100 e 472, TRD 492, PHD 239-240; amplissima sezione di tavole a colori ed in bianco e nero rappresentanti vari mss. (pp. 183-288).

Indice: Premessa, 9; Prospetto delle tavole, 13; Prima parte. Impaginazione delle antilabài nella tradizione manoscritta, 17; Seconda parte. Spigolature critico-esegetiche, 87; Appendice, 179; Tavole, 181; Indice, 291.
Collana: "Biblioteca della ricerca", Mentalità e scrittura I
Editore: Schena
Testo in latino: No
Luogo: Fasano
Totale pagine: 310
Codice scheda: 1989.105
Opere citate: BNF I, 11, 4; III, 37, 3; VII, 1-3; 7-8; 10, 6; BRV 1, 3; 4, 1; 9, 4; 11, 2; 17, 4; CLM I, 1, 9; 3, 2; 5, 3. 5-7; 7, 3; 8, 1. 6-7; 9, 6; 10, 2; 11, 4; 12, 3-4; 13, 1-3; 15, 5; 19, 5-9; 20, 2-3; II, 1, 1; CNS 5, 2. 4-8; 6, 3-6, 8; 12, 1-2; 14, 3-4; HLV 4, 2-3; 13, 6; IRA I, 1, 1. 2, 5. 12, 4. 18, 2-6; II, 10, 1. 11, 2-4. 26, 6; III, 16, 2; MRC 10, 1; NTR III, praef. 2; 14; VI 31, 1; OTI 1, 1; PRG 433; 444; 804 R.; PRV 3, 1; 4, 3. 6; 5, 1; 6, 2-5; PST 4, 2-3; 5, 7-8; 6, 2; 7, 6; 8, 3; 9, 15-22; 10, 2; 11; 14, 8; 16, 1. 2. 7-9; 17, 1; 18, 7; 20, 2; 21, 1-2; 23, 3-4. 7; 24, 11; 27, 3. 8; 29, 10-12; 30, 3; 31, 1-3; 34, 3-4; 35, 4; 36, 2; 37, 4; 39, 4; 41, 1. 4; 42, 1; 44, 2; 45, 9; 47, 16; 48, 11; 53, 9; 56, 5-15; 59, 14; 60, 1-2; 62; 66, 6. 23. 30-32; 68, 12. 14; 70, 19; 71; 73; 74, 1. 16-17; 75, 8-15; 76, 8-16. 21. 30-35; 80, 3-5; 81, 11; 82, 5-19; 84, 12-13; 85, 25-29. 41; 87, 5. 12. 16; 89, 4; 90, 9. 34; 91, 19; 92, 14-16. 19-23; 93, 5; 94, 7-8. 52-74; 95, 8. 35. 57; 98, 14; 99, 9; 101, 5; 104, 19. 22; 105, 4; 107, 3-12; 109, 15; 110, 1. 5-6. 7-8; 111, 4; 113, 30; 115; 117, 12; 119, 11-12; 120, 6. 10. 13. 19; 121, 4; 123, 13; 124, 12. 21-24; TRG; VTB 1, 5; 2, 1-2. 4; 3, 3-5; 4, 4-5; 5, 1-2; 9, 3-4; 15, 3
Recensioni: Costa, CR XL 1990, 491-492 | Maselli, BStudLat XX 1990, 404-405 | Polara, Orph XI 1990, 415 | Ricci, IL XII 1990, 299-300 | Rossini, GIF XLII 1990, 320-322 | Zehnacker, RPh LXIV 1990, 257-258 | D'Oria, Aevum LXV 1991, 194-195 | Gasti, Ath LXIX 1991, 685-686 | Luque Moreno, Emer LIX 1991, 185-187 | Scarpat, Paid XLVI 1991, 253-254 | MacGregor, Gn LXIV 1992, 551-553

Note on Latin prose authors

Argomenti:

correzioni a Cicerone, S. e Quintiliano; in PST 2, 3-4 leggere inquietant non alunt al posto di inquinant non alunt.

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: CX
Pagina rivista: 233-236
Codice scheda: 1989.75
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 2, 3-4

Notes on some passages in Seneca’s tragedies and the Octavia

Argomenti:

correzioni a CTV e TRG.

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XXXIX
Pagina rivista: 186-196
Codice scheda: 1989.73
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CTV 111-114; 458-461; DPS 293-295; GMM 544-546; HFU 19-21; 139-140; 1223-1225; PHD 385-386; 418-421; 520-521; 1042-1043; 1098-1102; 1222-1231; THS 56-60; 62-64; 279-281; 296-304; 1071-1072; TRD 766-770; 783-785; 1088-1092
Note: continua come 1991.69

Ignotus moritur sibi. Sul secondo canto corale del Tieste di Seneca

in Mnemosynum. Studi in onore di Alfredo GHISELLI, «Edizioni e saggi universitari di filologia classica» XLII, Pàtron Editore, Bologna 1989
Argomenti:

significato di ignotus moritur sibi (THS 403); l’esegesi del verso nella storiadelle interpretazioni di S. (B. Marmita, M. A. Del Rio); l’ignotus è colui che non ha preso coscienza della propria condizione di mortale; il problema della conoscenza di sé e della consapevolezza; il valore della sapientia e della mens nel pensiero di S.; interpretazioni del detto delfico-socratico nosce te in MRC.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 261-291
Codice scheda: 1989.63
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: MRC 11; 23, 2; NTR I, 17, 4; PST 37, 4; 61, 2; 83, 21; 94; 120; THS 403; VTB 5, 2