Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Exotic Names, notably in Seneca’s Tragedies

Argomenti:

funzione dei nomi di luoghi esotici in alcuni loci di TRG ed in altri autori; discussione della lezione Hyrcaniis in MED 713; attestazioni dei Geloni, del Nifate, della Britannia

Testo in latino: No
Rivista: AClass
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 49-64
Codice scheda: 1987.111
Parole chiave: Critica testuale, Storia
Opere citate: MED 379; 712-713; PHD 389; THS 370; 374-375; 378; 497; 603; 629-632; 1048-1049.
Note: ristampa in Roman Papers VI, edited by Anthony R. Birley, Clarendon Press, Oxford 1991, 269-286

Kommentar zum zweiten und dritten Buch von Senecas Schrift “de ira” (= dial. 4 und 5), Inauguraldissertation

Argomenti:

mezzi retorici e di composizione significativi per ottenere l’effetto voluto nell’argomentazione, influenza della lingua poetica (Virgilio, Ovidio), di Seneca Padre e Cicerone, neologismi, effetti retorici di uno stile moderno, personale, ricco di metafore; alcuni temi ricevono una trattazione a parte: posizione filosofica di S. e questione delle fonti (23-27), il concetto di voluntas (28-30), la dottrina della propatheia (52-57), la posizione di S. rispetto alle donne (278-281), datazione (356-357), tradizione testuale (427), S. e gli schiavi (577-583), il concetto di coscienza (602-604); esistenza della “Stoà di mezzo” (lxiv-lxvii); loci sottoposti a critica testuale: IRA II, 5; 7, 3; 28, 4; 29, 1; 31, 1; 34, 6; III, 25, 1; commento a IRA

Indice: Band 1, Einleitung, 1-5; Kommentar zum zweiten Buch von de ira (= dial. 4), 6-347; Band 2, Kommentar zum dritten Buch von de ira (= dial. 5), 348-629; Paragraphierung, 630-633; Schlußwort, 634; Band 3, Anmerkungen, i-lxiii; Exkurs, lxiv-lxvii; Literaturverzeichnis, lxviii-lxxxvii
Editore: Friedrich-Alexander-Universität
Testo in latino: No
Luogo: Erlangen Nürnberg
Totale pagine: 635 + lxxxvii
Codice scheda: 1986.60
Opere citate: IRA II-III

Sénèque, Agam. 481

Argomenti:

in GMM 481 leggere nec manet in alto al posto di in Austro

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 408-409
Codice scheda: 1986.58
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: GMM 481

Kritischer Kommentar zu den Tragödien Senecas

Argomenti:

commento critico a CTV e TRG, impostato come giustificazione ed ampliamento dell’apparato di 1986.8 (cf. anche 1983.107): HOE non è di S.: essendo posteriore sia a CTV sia a Stazio e Silio Italico, potrebbe essere opera di un contemporaneo di Giovenale

Indice: Vorwort, 5; Literaturverzeichnis, 7; Hercules, 13; Troades, 75; Phoenissae 116; Medea 131; Phaedra 173; Oedipus, 228; Agamemnon, 263; Thyestes, 293; Hercules [Oetaeus], 313; A Zur Datierung des Stückes, 313; B Kommentar, 344; Octavia 445; Anhang: Buchstabenvertauschungen, 481; Phonetisch bedingte Vertauschungen, 498; Indices, 501; Addenda et Corrigenda zu den "Prolegomena" (Abh. 1983, Nr. 3), 560
Testo in latino: No
Rivista: AAWM
Numero rivista: 6
Pagina rivista: 564
Codice scheda: 1986.86
Opere citate: CTV; HOE; TRG
Recensioni: Billerbeck, MH XLIIII 1987, 291 | Dubuisson, AC LVII 1988, 415-416 | Mayer, JRS LXXVIII 1988, 245-247 | Degl'Innocenti Pierini, Prom XV 1989, 91-94 | Delz, Gn LXI 1989, 501-507 | Giardina, RFIC CXVII 1989, 215-221 | Liebermann, AAHG XLIV 1991, 95-98

Opposizione e composizione dei personaggi nel finale della Phaedra di Seneca

Argomenti:

PHD 1199-1200, attribuiti dai mss. a Teseo o a Fedra, sono probabilmente pronunciati da Fedra, per il metro e l’uso di noverca; individuazione di riprese di stile e contenuto tra il monologo di Fedra e quello di Teseo e tra questo e la precedente maledizione di Ippolito; la morte di Fedra non è stoica e non espia totalmente la colpa, mentre Teseo si evolve nel corso di PHD ed alla fine è consapevole dei suoi peccati, scegliendo la vita come punizione; l’identità fra Teseo ed Ippolito esclude la loro compresenza sulla scena; il centro del nefas di PHD è costituito dal legame che stringe i tre familiari, che violano la pietas reciproca in maniera più o meno cosciente.

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito, Teseo
Rivista: SIFC
Numero rivista: LXXIX
Pagina rivista: 80-105
Codice scheda: 1986.79
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: DPS; MED; PHD 906-948; 1156-1280

Nota testuale a Seneca, Ot. 2,2 (a difesa della tradizione manoscritta)

Argomenti:

analisi stilistica e difesa della lezione ad alios actus animos referre in OTI 2, 2; esame di animos nel contesto ed in relazione a passi paralleli; il termine indica sia la sfera emotiva (“slancio”) sia quella intellettiva (“psiche energica, nella totalità delle sue funzioni”).

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 40-47
Codice scheda: 1986.66
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: OTI 2, 2

Seneca Epistulae Morales 66. 12

Argomenti:

in PST 66, 12 leggere exoriuntur al posto di exhauriuntur; non correggere il resto della frase

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXXXI
Pagina rivista: 147-148
Codice scheda: 1986.40
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 66, 12

Kritische Bemerkungen zur Apocolocyntosis des Seneca

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a LDS, in preparazione dell’edizione critica di LDS (1990.4 ).

Testo in latino: No
Rivista: ARID
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 19-35
Codice scheda: 1986.28
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: LDS 1, 2. 3; 2, 1; 3, 1; 4, 2; 5, 1. 2. 3; 6, 1. 2; 7, 1. 4; 8, 2. 3; 9, 2. 3; 10, 1. 3; 11, 2. 4. 5. 6; 12, 3; 13, 4-5; 14, 4; 15, 2

(Pseudo)-Sén., Apok., 12, 3-7

Argomenti:

l’uso dell’aggettivo cromatico caeruleus in Verg. A. VIII, 671-672, Caes. Gal. V, 14, 2, Prop. II, 18, 23-32, Mart. XI, 53, 1-2 e Sil. XVII, 416-417 mette in discussione LDS 12, 3, 5: leggere scorta al posto di scuta

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 880-881
Codice scheda: 1985.100
Opere citate: LDS 12, 3

Nel dossier di Seneca menippeo (a proposito di una recente edizione)

Argomenti:

rec. dell’edizione Eden di LDS (1984.6); critica dei criteri della costituzione del testo; rassegna di loci vexati

Testo in latino: No
Rivista: A&R
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 36-44
Codice scheda: 1985.97
Opere citate: LDS 2, 1. 3; 6, 1; 7, 4; 8, 2; 9, 3. 6; 10, 3; 11, 2; 15, 2