Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Critica testuale
Seneca, Medea 616-621
in MED 617 leggere Tiphys en primus domitor profundi ponendo a confronto CTV 38-44.
Senecas Phaedra und ihre Vorbilder
definizione del carattere di Fedra, tra le interpretazioni contrastanti di chi ne fa personaggio attivo in tutto PHD e chi ne mette moralisticamente in evidenza all’opposto le incertezze e la passività; rapporti con l’Hippolytos kalyptomenos e stephanephoros euripidei; correzioni a numerosi loci di TRG, a partire da 1986.8 e .86
A Critical Note on Sen. Ad Marc. 3, 4
in MRC 3, 4 leggere suo nomine augere al posto di sua †non† augere
Seneca, Apocolocyntosis 2,1
LDS 2, 1 parafrasi di Verg. g. I, 208-209: leggere pertanto orbem lucis al posto di ortum lucis
Seneca’s neighbour, the organ tuner
in PST 56, 4 non emendare tabulas in tubulas; il contesto rinvia alle tavole di un organo idraulico.
Sen. Phaedr. 1179 s.
in PHD 1179-1180 respingere l’atetesi proposta da O. Zwierlein (1986.86 ); i due versi non sono un’interpolazione ripetitiva, ma, logicamente, stilisticamente e metricamente ineccepibili, alludono a PHD 700-702 e sono ripresi da Luc. IX, 101-102
Kritische und exegetische Beiträge zu Senecas Trostschrift an Marcia (Dial. 6)
correzioni al testo Reynolds (1977.1 ) di MRC.
Due note al testo della Consolatio ad Polybium di Seneca (9, 8-9)
contro L.D. Reynolds mantenere in PLB 9, 8 il tradito non perdidit lucem frater tuus sed securiorem sortitus est ed in 9, 9 est, mihi crede, magna felicitas in ipsa felicitate moriendi; analisi di loci paralleli di S. e non
Seneca, epist. 49, 10
in PST 49, 10 riprendere la congettura dello Schweighäuser (Straßburg 1809) da aequanimitatem, con punto dopo inevitabilia e punto e virgola o due punti dopo laxa
Textkritisches zu den Seneca-Tragödien
in MED 742 leggere tenebris al posto di ripis; in HOE 1792 leggere hauritur al posto di uretur.