Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Critica testuale
Zur Darstellung von Claudius als homo non articulatus
deformità fisica di Claudio usata da S. per sortire effetti comici in LDS; confronto con l’excursus de ridiculis in Cic. de orat. II, 239; descrizione fisica di Claudio in Svetonio; analisi di LDS 5, 2-3, giudicato corrotto, con commento filologico e proposta di alcune congetture
Therapeutic reading and Seneca’s Moral Epistles, Ph.D. Diss.
la lettura dei testi filosofici e letterari come terapia etica nello stoicismo; il ruolo di Epicuro in tale terapia; in PST 84, 1 espungere il non tradito
Note a Seneca (NQ II, 26, 5; VI, 1, 13; 7, 3; 21, 1; 27, 4)
correzioni a NTR: in II, 26, 5 leggere vasti montis, nel senso di «desolato», al posto di usti montis; in altitudinem evectum est al posto di ad altitudinem adiectum; in VI, 1, 13 informis ruinis al posto di infamis ruinis, in riferimento a Tiro deturpata dai crolli dovuti ai terremoti; in VI, 7, 3 non una al posto di omnis; in VI, 21, 1 nobis al posto di nautis; uexerit al posto di euexerit; in VI, 27, 4 respingere l’integrazione quoniam di W.S. Watt (1994.127) e leggere con B. Marzullo quorum e non quarum
Ps. Seneca, Octavia 889 and Vergil, Aeneid. 12.539 ff.
in CTV 889 mantenere sui; note esegetiche e storiche a CTV 887-890: esempio storico del tribuno Livio Druso per documentare il concetto, applicabile anche ad Ottavia, espresso al v. 876 (o funestus multis populi dirusque favor); eco di Verg. A. XII, 539-544
Seneca, Apocolocyntosis 2, 1
in LDS 2, 1 leggere actum al posto del tradito ortum
Un delitto “di famiglia”: nota a Seneca, Phoen. 23
in PHN 23 leggere scelus … suum con i mss.; ragioni per cui è meglio rifiutare scelus … novum preferito dalla maggior parte degli editori
Le preghiere di Fedra. Modelli della seduzione nella “Phaedra” senecana
in PHD 636 mantenere il tradito tacitae al posto di pavidae, congettura di B. Axelson e O. Zwierlein (cf. 1986.8 e .86, 199): esame del contesto poetico, rapporto contrastivo con il modello della “seduzione audace” elegiaca ed invece allusivo alla patologia d’amore che impedisce all’innamorato di parlare
Seneca, epist. 114, 2: una questione testuale e lo stile dei tempi
analisi dell’attacco di PST 114 de causis corruptae eloquentiae; binomio etica/stile: S. richiama l’antico detto di Solone talis hominibus fuit oratio qualis vita; in PST 114, 2 leggere quemadmodum autem uniuscuiusque oratio dicenti similis est, sic genus dicendi aliquando imitatur publicos mores al posto di quemadmodum autem uniuscuiusque actio † dicendi † similis est, sic genus dicendi aliquando imitatur publicos mores del testo Reynolds (1965.4 )
Observations critiques sur quelques passages des tragédies de Sénèque
correzioni e note esegetiche a MED e TRD
Sopor o dolor? (Sen. Herc.O. 1413)
in HOE 1413 leggere sopor del Peiper, già accolto da L. Herrmann (1926.7 ), al posto del tradito dolor.