Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Critica testuale
Eredità senecane nel Tardo Antico: l’esempio di Martino di Braga
Uso del corpus morale senecano da parte di Martino di Braga; studio dell’opera di Martino; lettura cristiana dei testi di S.; analisi linguistica e stilistica
Intorno ad alcuni carmi dell'”Anthologia Latina”
in HOE 1721 leggere in armis al posto di inermis; note esegetiche a PRG 236 R., 1-2; 7-8 (con un’ipotesi di stemma codicum) ed a PRG 433 R., 5-6
Seneca, Apocolocyntosis 2, 3. Ein textkritisches Problem
in LDS 2, 3 leggere haud quiescunt omnes poetae al posto del tradito adquiescunt omnes poetae
Seneca e l’αὐτάρκεια del sapiens. Nota a Nat. 1 praef. 11
in NTR I, praef. 11 leggere se contentus con Genèvre, Bibl. Publique et Univ., lat. 77 (Z), al posto di contentus modico, accolto dagli editori moderni: la scelta è giustificata dal contesto e rafforzata da PST 9
La nuova edizione teubneriana delle Naturales Quaestiones di Seneca
approfondita rec. a 1996.4: riflessioni sull’ordine dei libri di NTR; discussione di numerosi loci
Su alcuni loci tragici di Seneca
correzioni a GMM 13; 456-457 ; 898; esegesi di GMM 391 e PHD 168; 382; 906, in cui sono presenti due nomina-omina (Eurybates e Taurus)
Note al testo delle Tragedie di Seneca
correzioni a TRG, talora con ripensamenti rispetto 1966.5
De corruptis nonnullis Senecae locis
correzioni a PST, prendendo spunto dall’edizione di G. Scarpat (1975.4 )
Tra Seneca e Sofocle: sulla scena d’apertura dell’Octavia di Ps.-Seneca
osservazioni su aspetti e problemi relativi alla forma letteraria e all’articolazione della pretesta; la struttura metrica e drammatica di CTV 1-74 non ha riscontri nel resto del teatro di S.; rifiuto della razionalizzazione della struttura incipitaria operata da Peiper; influsso di Soph. El. nell’organizzazione scenico-drammatica; individuazione di due analogie fondamentali (impianto generale della scena, iniziale presenza di due spazi scenici) e di molteplici echi e reminiscenze puntuali; analisi di El. 86-109 a difesa del tradito lux contro l’emendamento nox in CTV 18
Date arma patri (Sen. Phoen. 358)
in PHN 354-358 mantenere il testo tradito contro l’emendamento matri del Gronovius; esegesi in accordo con il contesto