Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

A proposito di Octavia 290

Argomenti:

in CTV 290 leggere aevi al posto di aevo

Testo in latino: No
Rivista: QuadTor
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 205-206
Codice scheda: 1998.31
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CTV 290; 348; 675; 712; 724

Le vocabulaire de la crainte en latin: problèmes de synonymie nominale

Argomenti:

Studio dei sostantivi che esprimono le diverse forme legate al sentimento del timore in tutte le sue sfaccettature storiche, filosofiche e letterarie; risultato: non esiste una rigorosa corrispondenza fra il lessema e la forma di paura o timore espressa

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: LXXVII
Pagina rivista: 216-233
Codice scheda: 1999.140
Opere citate: IRA II, 17, 1; PST 24, 1; 66, 16
Note: Compilato da Maria Gabriella Revel

Lucretius, Seneca and Persius I, 1-2

Argomenti:

L’inizio della I satira di Persio, secondo il Commentum Cornuti, sarebbe mutuato dal I libro delle satire di Lucilio. Persio alluderebbe poi a Lucrezio e infine a PST VII di S. attraverso cenni storici e letterari; Confronto fra Persio e S. con citazioni di entrambi sul modus vivendi; Sosin sostiene invece che i riferimenti di Persio sono esclusivamente a Lucrezio e S., mentre il nome di Lucilio è quello del destinatario dell’epistolario di S. e non del Lucilio autore di satire, la causa del fraintendimento è dovuta ad un errore del copista medievale.

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: CXXIX
Pagina rivista: 281-299
Codice scheda: 1999.131
Opere citate: PST VII
Note: Compilato da Maria Gabriella Revel

Vista annebbiata e viaggio difficile: la griglia figurativa del De vita beata di Seneca

Argomenti:

L’uomo non vede la via verso la felicità a causa della vista annebbiata della mente; confronto fra termini impiegati in PST e VTB; excursus sugli impieghi metaforici dei verbi afferenti la vista; tema del viaggio con esemplificazione e studio dei verbi riferiti a movimento; efficace uso delle immagini per descrivere l’iter della virtù verso il sommo bene

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Plinio*, Stazio
Rivista: InvLuc
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 357-369
Codice scheda: 1999.121
Opere citate: PST; VTB
Note: Compilato da Maria Gabriella Revel

Una lacuna nell’esordio del De clementia senecano (1, 1, 1)?

Argomenti:

in CLM 1, 1, 1 la lacuna tra si hoc iugum fregerit e ita loqui secum deve essere più ampia del solo et integrato da alcuni recentiores

Testo in latino: No
Rivista: QuadTor
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 199-204
Codice scheda: 1998.90
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CLM; DLG; TRG

Is nothing gentler than wild beasts? Seneca, Phaedra 558

Argomenti:

note esegetiche a PHD 558b, mitius nil est feris e discussione delle difficoltà che compaiono nei commenti di Coffey-Mayer (1990.14), Zwierlein (1987.123 ) e Boyle (1987.12 ); leggere mitius nil sunt feris

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 577-582
Codice scheda: 1998.80
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: PHD 553-564

Intrusive hands: two conjectures on Seneca’s Medea

Argomenti:

revisione di congetture su MED avanzate da J.J. Cornelissen nel 1877; in MED 181 leggere nota fraus nota est nimis; in 987 perage dum facinus manet

Testo in latino: No
Rivista: EMC
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 109-114
Codice scheda: 1998.79
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: HOE; MED 179-191; 986-987

Lumina orationis. L’uso delle sententiae nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

Uso gnomico delle sententiae che fungono da sostegno effettivo dell’azione e approfondimento del personaggio; composizione per sententias cioè strutturazione dell’actio tragica attraverso le sententia come punto di focalizzazione, quasi architrave dell’opera

Testo in latino: No
Personaggi: Cleante, Edipo, Quintiliano
Rivista: SIFC
Numero rivista: XCII
Pagina rivista: 123-132
Codice scheda: 1999.51
Opere citate: DPS; PST 108, 10; TRD
Note: Compilato da Maria Gabriella Revel

Pisspots and Pumpkins: three notes to the Apocolocyntosis

in Veritatis Amicitiaeque Causa, Essays in Honor of Anna Lydia MOTTO and John R. CLARK, edited by Shannon N. BYRNE and Edmund P. CUEVA, Bolchazy-Carducci Publishers, Wauconda 1999
Argomenti:

Studio del termine apokolokúntosis nel titolo di LDS e, in particolare, risposta a tre domande: 1. qual è il significato del titolo originale della satira di S.: uso del termine greco apothéosis in Cicerone che, con connotazione satirica, sarebbe stato parte del titolo dell’opera di S. 2. che cosa significa precisamente il termine greco kolokúnte per il pubblico romano: zucca o contenitore 3. qual è il collegamento fra il titolo di Cassio Dione e la satira esistente di S.: il significato zucca vuota

Testo in latino: No
Pagina rivista: 41-52
Codice scheda: 1999.47
Opere citate: LDS
Note: Compilato da Maria Gabriella Revel

Presenze di Seneca in Dante

in Seneca nella coscienza dell’Europa, a cura di Ivano DIONIGI
Argomenti:

Topoi senecani in Dante; corrispondenze fra le opere dei due autori; concordanze Virgilio/Dante

Editore: Edizioni Bruno Mondatori
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Dante, Virgilio
Luogo: Milano
Anno rivista: 1999
Pagina rivista: 111-136
Codice scheda: 1999.112
Opere citate: BNF 2,1; 2,2; MRC 21,1; PRV 3
Note: Scheda realizzata da Maria Gabriella Revel