Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Critica testuale
Restauri testuali nel De Beneficiis di Seneca
correzioni a BNF
Sulla divisio del De Clementia di Seneca
esame di CLM I, 3, 1, divisio del trattato: leggere manus remissioris al posto di manumissionis
Due note alla Lettera 70 di Seneca
in PST 70, 2 interpretazione dell’espressione praenavigare vitam: mantenere il presente praenavigamus al posto del perfetto tradito praenavigavimus; in 70, 7 leggere sibi commodaret
Unica tunica. An archetypal error in Seneca’s Epistulae 63. 11
in PST 63, 11 unica tunica è un errore di trasmissione del testo originale: espungere pertanto unica e leggere amissa tunica
Variazioni su un tema (Ter. Heaut. 77: Seneca tra Cicerone e i Cristiani)
Natura dell’uomo; Rapporti interpersonali in S.; nozione di humanitas in riferimento al v. 77 dell’Heautontimoroumenos di Terenzio
La noblesse équestre a-t-elle existé sous l’Empire?: réflexions sur la Vie d’Agricola (4, 1)
Studio del passo della Vita di Agricola (4, 1) di Tacito in cui l’autore sostiene la equestris nobilitas dei procuratori e dei loro avi, menzione unica nella letteratura latina, confrontato con il concetto di nobiltà in S.
Naufragium feci: autoanalisi di un fallimento
Studio della lettera 87 con interpretazione del ‘naufragio’ come: 1. privazione dagli agi 2. metafora di evento dannoso dal punto di vista morale 3. iter verso la saggezza
Per una rassegna senecana (1988-1998)
Esame di vari contriburi a S. attraverso una divisione tematica: S. filosofo, tragico, prosatore, pedagogo, politico
Sisyphus oder Claudius? Textkritisches zu Seneca, Apocolocyntosis 14, 3
in LDS 14, 3 leggere erant qui dicerent – si eum diu laturum fecissent – Tantalum siti periturum nisi illi succurreretur, aliquando Ixionis miseri rotam sufflaminandam; a parlare è Claudio, non Sisifo
Il novilunio in Sen. Nat. quaest. VII 1,3
in NTR VII , 1, 3 non integrare nec prima di implet; la lacuna può essere colmata con nisi aversam che presenta vari vantaggi dal punto di vista esegetico e concettuale