Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Restauri testuali nel De Beneficiis di Seneca

Argomenti:

correzioni a BNF

Testo in latino: No
Rivista: BollClass
Numero rivista: XXII
Codice scheda: 1974.56
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: BNF I, 1, 1. 2, 3. 9, 1-2. 11, 5. 14, 1; II, 1, 2; 4, 2; 5, 2. 3; 13, 1; 14, 4-5; 15, 2; 16, 1; 18, 2; 35, 3; III, 5, 2. 11, 2. 15, 3. 17, 2. 29, 5. 33, 4; IV, 2, 1; 12, 3-4. 5; 13, 3; 15, 2; 22, 3; 27, 3; 31, 5 - 32, 1; V, 12, 2 (bis). 4-5. 6; 24, 2; 25, 3; VI, 2, 1.16, 2. 23, 5; VII, 4, 4-5; 13; 15, 3. 5

Sulla divisio del De Clementia di Seneca

Argomenti:

esame di CLM I, 3, 1, divisio del trattato: leggere manus remissioris al posto di manumissionis

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 289-294
Codice scheda: 1974.55
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CLM I, 3, 1

Due note alla Lettera 70 di Seneca

in Scritti in onore di Giuliano Bonfante
Argomenti:

in PST 70, 2 interpretazione dell’espressione praenavigare vitam: mantenere il presente praenavigamus al posto del perfetto tradito praenavigavimus; in 70, 7 leggere sibi commodaret

Editore: , Paideia editrice
Testo in latino: No
Luogo: Brescia
Pagina rivista: 973-978
Codice scheda: 1975.60
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 70, 2. 7

Unica tunica. An archetypal error in Seneca’s Epistulae 63. 11

Argomenti:

in PST 63, 11 unica tunica è un errore di trasmissione del testo originale: espungere pertanto unica e leggere amissa tunica

Testo in latino: No
Rivista: CW
Numero rivista: LXVIII
Pagina rivista: 439-440
Codice scheda: 1975.59
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 63, 11

Variazioni su un tema (Ter. Heaut. 77: Seneca tra Cicerone e i Cristiani)

Argomenti:

Natura dell’uomo; Rapporti interpersonali in S.; nozione di humanitas in riferimento al v. 77 dell’Heautontimoroumenos di Terenzio

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Terenzio
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXIX
Pagina rivista: 103-118
Codice scheda: 1999.39
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: PST 48, 3; 95, 51-53
Note: Scheda realizzata da Maria Gabriella Revel

La noblesse équestre a-t-elle existé sous l’Empire?: réflexions sur la Vie d’Agricola (4, 1)

Argomenti:

Studio del passo della Vita di Agricola (4, 1) di Tacito in cui l’autore sostiene la equestris nobilitas dei procuratori e dei loro avi, menzione unica nella letteratura latina, confrontato con il concetto di nobiltà in S.

Testo in latino: No
Personaggi: Marziale, Tacito, Tito Livio
Rivista: REL
Numero rivista: LXXVII
Pagina rivista: 205-215
Codice scheda: 1999.34
Parole chiave: Critica testuale, Storia
Opere citate: PST 2, 19, 3; 21, 2-4;
Note: Scheda realizzata da Maria Gabriella Revel

Naufragium feci: autoanalisi di un fallimento

Argomenti:

Studio della lettera 87 con interpretazione del ‘naufragio’ come: 1. privazione dagli agi 2. metafora di evento dannoso dal punto di vista morale 3. iter verso la saggezza

Testo in latino: No
Personaggi: Zenone
Rivista: Paid
Numero rivista: LIV
Pagina rivista: 85-93
Codice scheda: 1999.29
Opere citate: PST 87
Note: Scheda realizzata da Maria Gabriella Revel

Per una rassegna senecana (1988-1998)

Argomenti:

Esame di vari contriburi a S. attraverso una divisione tematica: S. filosofo, tragico, prosatore, pedagogo, politico

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXIX
Pagina rivista: 159-186
Codice scheda: 1999.13
Opere citate: DLG; HLV; MRC; NTR; PLB; PRG; PRV; PST; TRG
Note: Scheda realizzata da Maria Gabriella Revel

Sisyphus oder Claudius? Textkritisches zu Seneca, Apocolocyntosis 14, 3

Argomenti:

in LDS 14, 3 leggere erant qui dicerent – si eum diu laturum fecissent – Tantalum siti periturum nisi illi succurreretur, aliquando Ixionis miseri rotam sufflaminandam; a parlare è Claudio, non Sisifo

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Sisifo
Rivista: GB
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 177-181
Codice scheda: 1998.109
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 14, 3

Il novilunio in Sen. Nat. quaest. VII 1,3

Argomenti:

in NTR VII , 1, 3 non integrare nec prima di implet; la lacuna può essere colmata con nisi aversam che presenta vari vantaggi dal punto di vista esegetico e concettuale

Testo in latino: No
Rivista: Eik
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 259-261
Codice scheda: 1998.43
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: NTR I, 12, 1; VII, 1, 3