Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca

Collana: «Rowohlts Monographien» 50575
Editore: Rowohlt
Testo in latino: No
Luogo: Reinbek
Totale pagine: 157
Codice scheda: 1997.87
Parole chiave: Biografia
Recensioni: Kohl, Anr XLIV 1998, 274 | Koster, AAHG LI 1998, 42-44

Seneca und Kaiser Nero. Eine Biographie

Argomenti:

saggio biografico su S., dalla nascita al suicidio attraverso le opere letterarie; analisi retorico-stilistica di tre tipi di testo in DLG, argomentativo (CNS 5, 1-5), narrativo (IRA III, 20, 1-4) e patetico-descrittivo (IRA II, 35, 3-6); pensiero politico di S.; fonti e funzione etico-pedagogica di TRG; VTB e le polemiche sulla ricchezza; TRN ed OTI tra l’omicidio di Agrippina e l’abbandono della corte

Indice: Vorwort, 7; I. Senecas Herkunft. Spanien und die römische Literatur. Senecas Familie, 9; II. Senecas Vater und die zeitgenössische Rhetorik, 25; III. Senecas Lehrjahre. Die Philosophie der Stoa, 43; IV. Erste Erfolge auf unsicherem Grund. Die julisch-claudische Dynastie, 65; V. Sturz und Verbannung. Seneca auf Korsika, 87; VI. Tröstungen und Kampf gegen den Zorn, 109; VII. Senecas Prosakunst: Drei Arten von Texten, 129; VIII. Seneca am Kaiserhof: Der Lehrmeister Neros, 155; IX. Der Neue Kaiser. Die Milde: Eine Staatstheorie für die Monarchie, 175; X. Die Tragödien: Ein stoisches Weltgemälde, 197; XI. Senecas Reichtum und seine Neider. Vom glücklichen Leben, 223; XII. Neros Muttermord. Von der Seelenruhe, 243; XIII. Senecas Entlassung. Von der Zurückgezogenheit, 261; XIV. Das Spätwerk: Über Wohltaten, Naturwissenschaftliche Probleme, Briefe an Lucilius, 283; XV. Senecas Tod. Neros Untergang, 307; XVI. Ruhm und Verdammnis: Senecas und Neros Eintritt in die Geschichte, 329; Anhang (Zeittafel. Stammbaum des julisch-claudischen Hauses. Die Werke Senecas. Literaturhinweise. Nachweis der Zitate. Register: Personen, Sachen), 347
Editore: Alexander Fest Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Berlin
Totale pagine: 372
Codice scheda: 1997 1998.79
Opere citate: BNF; CLM; CNS 5, 1-5; DLG; HLV; IRA; NTR; OTI; PLB; PST; TRG; TRN; VTB
Recensioni: Richter-Reichhelm, MbDAV XLI 1998, 236-237 | Kohl, Anr XLV 1999, 335 | Sommer, PhJ CVI 1999, 487-490 | Urban, HZ CCLXIX 1999, 159-161 | Walde, MH LVI 1999, 250 | Chaumartin, Lat LIX 2000, 181-182 | Lambrecht, HJ CXX 2000, 437 | Setaioli, Gn LXXII 2000, 498-503

Tacite, la carrière politique de Sénèque et le De beneficiis

Argomenti:

le accuse a S. nella testimonianza di Tacito e Dione Cassio e l’atteggiamento dei moderni; l’analisi di BNF mostra che S., sotto l’apparente discussione di precetti stoici, in realtà risponde alle accuse di accaparramento di beni che dovevano essergli state rivolte più o meno esplicitamente; forse la causa vera della caduta in disgrazia di S. va ricercata nel suo coinvolgimento nella rivolta di Britannia del 61-62

Testo in latino: No
Personaggi: Dione Cassio, Tacito
Rivista: REL
Numero rivista: LXXIV
Pagina rivista: 17-18
Codice scheda: 1996.93
Parole chiave: Biografia
Opere citate: BNF

Seneca und Nero. Konzepte zur Legitimation kaiserlicher Herrschaft

Argomenti:

in CLM S. sviluppa per Nerone una teoria filosofica della monarchia che innalza il sovrano tanto da escludere ogni concorrenza con la nobiltà e pone le ragioni della legittimazione del potere nel legame con il divino; in parallelo, Nerone sviluppa e dà libero sfogo ai suoi talenti artistici per rimarcare l’eccezionalità della sua natura e per cercare in essa una legittimazione, soprattutto agli occhi della plebe urbana e poi dei provinciali di Grecia, che concorresse a sottolineare le distanze dall’aristocrazia senatoria

Indice: I. Vorüberlegungen, 130; II. Die Legitimationsproblematik des Frühen Prinzipats, 131; III. Seneca als Erzieher Neros, 133; IV. Seneca als Ratgeber des Kaisers, 137; V. Neros Entwicklung zum Künstlerkaiser, 141; VI Schluß, 151
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Nerone
Rivista: Klio
Numero rivista: LXXVIII
Pagina rivista: 130-157
Codice scheda: 1996.89
Parole chiave: Biografia, Politica
Opere citate: CLM
Note: con riassunto in inglese a p. 152

Horti: L. Annaeus Seneca

in Lexicon topographicum urbis Romae, a cura di Eva Margareta Steinby
Argomenti:

Iuv. 10, 16 e Tac. ann. XIV, 52-53. 55 ricordano gli horti donati da Nerone a S., che si trovavano lontano dal centro di Roma, presso la casa di Cassio Longino e l’aedes Lateranorum; essi vanno probabilmente localizzati nell’area dell’attuale basilica di S. Giovanni in Laterano

Editore: Edizioni Quasar di Severino Tognon
Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Luogo: III Roma
Pagina rivista: 52-53
Codice scheda: 1996.83
Parole chiave: Biografia
Note: cf. anche 1995.58

Secum peregrinari: il tema del viaggio in Seneca

in De tuo tibi. Omaggio degli allievi a Italo LANA, «Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica» VI, Università degli Studi di Torino, Pàtron Editore, Bologna 1996
Argomenti:

significati del tema del viaggio nel quadro generale del pensiero di S.: I. Viaggio come rischio e trasgressione: viaggio per mare come metafora della vita umana, condanna delle motivazioni che spingono gli uomini ad affrontare lunghe peregrinazioni (avidità di ricchezze e sete di potere in NTR V, 18, 6-8; exempla storici di Serse, Alessandro e Crasso in NTR V, 18, 10; Cambise in IRA III, 20, 1-4, Filippo in NTR V, 15, 1 e Pompeo in PST 94, 64), viaggio per mare anche come trasgressione di regole imposte dalla divinità o dalla natura (hybris degli Argonauti in MED 301-379 e di Alessandro in PST 119, 7-8; al contrario, in PST 4, 10-11, il sapiente si contiene entro i limiti stabiliti dalla natura); II. Viaggio come evasione: movente moralmente negativo, in quanto fuga da se stessi, sintomo di levitas (TRN 2, 13-15; PST 2, 1-2; 28, 1-5; 104, 6-8. 13. 15-16); III. Viaggio come scoperta, come allargamento dei propri orizzonti conoscitivi (OTI 5, 1-3. 5; PST 65, 16-18); IV. I viaggi di S. e di Lucilio, occasioni di arricchimento e di maturazione personale (PST 51; 53; 55; 57; 79; 84; 86; 87; 104; 123); V. I viaggi dell’animus: le verità naturali più importanti e più alte non si acquisiscono attraverso l’esperienza diretta dei fenomeni, ma attraverso il ripiegamento in se stessi (NTR I, praef. 1-3. 6-7; VII, 29, 3. 30, 3-4; TRN 14, 2; PST 8, 1; 9, 16); la sapienza stoica è statica; fiducia nella ratio che può trascendere i limiti spaziali e temporali propri della condizione umana (BNF VII, 3, 3).

Testo in latino: No
Pagina rivista: 263-285
Codice scheda: 1996.52
Parole chiave: Biografia, Generi letterari
Opere citate: BNF I, 1, 10; II, 35, 5; IV, 33, 2; VI, 23, 2. 25, 4; VII, 2, 5-6. 3, 3; BRV 2, 1; 7, 10; 18; CLM I, 3, 5; HLV 10, 5; IRA III, 20, 1-4; MED 301-379; MRC 10, 6; 18, 8; 22, 3; NTR I, praef. 1. 3-7; II, 38, 2; III, praef. 3; V, 15, 1; 18, 6-8. 10; VI, 15, 6. 32, 4; VII, 29, 3. 30, 3-4; OTI 5, 1-3. 5; 8, 4; PST 2, 1-2; 4, 10-11; 8, 1; 9, 16; 13, 16-17; 19, 2; 28, 1-5; 31, 9; 32, 3; 45, 5-6; 49, 11; 51; 53; 55; 57; 60, 2; 65; 77, 4; 79; 84; 86-87; 91, 17; 94, 64; 102, 22; 104, 6-8. 13. 15-16. 21; 113, 29; 117, 31; 119, 7-8; 123-124; TRN 2, 13-15; 14, 2

Exile, death and immortality: voices from the grave

Argomenti:

definizione giuridica di esilio (civitatis amissio); esilio in letteratura avvertito come equivalente della morte: topica consolatoria riferita all’esilio; analisi della relazione tra morte ed esilio / immortalità e letteratura negli scritti di Cicerone, Ovidio e S.; brevi cenni ai precedenti letterari con particolare attenzione al mito (Hom. Od. I, 48-59; Verg. A. in generale; Ov. met. X, 66; XI, 66); esempi storici di personaggi esiliati a Roma per ragioni politiche (Opimio console del 122 a.C.; Metello Numidico; Marcello; Tiberio sotto Augusto; Musonio Rufo; Dione Crisostomo); per quanto riguarda S.: riferimento alla biografia; cenni a PLB; analisi di HLV: struttura e sintesi dell’opera; analisi di PRG riferiti all’esilio: tema ovidiano dell’immortalità assicurata dalla poesia

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Elvia, Ovidio, Polibio*
Rivista: Lat
Numero rivista: LV
Pagina rivista: 571-590
Codice scheda: 1996.33
Parole chiave: Biografia, Generi letterari
Opere citate: HLV; PLB; PRG 232; 236; 237; 409; 410; 416; 417; 418

Seneca in his philosophical milieu

Argomenti:

il carattere di S. è frutto di un misto tra romanità e creatività e dipende dai cambiamenti sociali in corso fin dall’età di Cicerone

Testo in latino: No
Rivista: HSPh
Numero rivista: XCVII
Pagina rivista: 63-76
Codice scheda: 1995.71
Parole chiave: Biografia
Opere citate: DLG; PST

Studi sugli epigrammi attribuiti a Seneca. II. Tra elegia ed epigramma: tracce di una poetica

Argomenti:

esegesi di PRG 804 R., incentrato sulla scelta di vita e contenente alcuni elementi biografici; breve excursus su S. e l’elegia; analisi tematica di PRG dedicati alla poetica, in particolare al legame tra scelta di vita e scelta poetica; affinità tra testi accreditati come senecani, testi giudicati di scuola e cori tragici

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 193-227
Codice scheda: 1995.50
Parole chiave: Biografia, Estetica
Opere citate: PRG 429; 431; 804; TRG
Note: ristampa in 1999.17 , 138-176