Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Bibliografia
Rassegne, critiche e recensioni; orientamenti degli studi
Traina traduttore del De brevitate vitae
riflessione sull’interesse di Alfonso Traina per BRV e sulla sua traduzione (1993.2 )
Osservazioni sul testo delle “Naturales Quaestiones” di Seneca
Seneca and St. Paul
rassegna bibliografica su SPL; carattere spurio di SPL, scritto probabilmente nel IV sec.
Annotazioni bibliografiche complementari su “Seneca e i Greci”
esame dei contributi di F.R. Chaumartin (1985.31), J. Fillion-Lahille (1984.41) e W.W. Fortenbaugh (Quellen zur Ethik Theophrasts, Amsterdam 1984), apparsi nell’intervallo tra il termine della stesura e la pubblicazione di 1988.93 , e discussione di tematiche attinenti l’individuazione delle fonti filosofiche di S.
La Medea di Seneca come fabula dell’inversione
riflessioni sulle monografie senecane di N.T. Pratt (1983.79 ), H. Fyfe (1983.50 ) e G.G. Biondi (1984.12 ); lettura di MED in opposizione a quella di Biondi come inversione tra il mondo supero e quello infernale, che si concretizza nella protagonista, “inversione in atto” come madre ed entità demoniaca; Giasone, pur essendo personaggio positivo, non riesce ad incarnare sino in fondo i valori della mens bona a causa della sua inquieta sensibilità, che lo avvicina a Tieste
Les Lettres à Lucilius de Sénèque. Livres XIV-XVIII
Lo stile “drammatico” del filosofo Seneca
edizione aggiornata e definitiva di 1974.81
Alcuni recenti studi su Seneca tragico (1981-1993)
rassegna bibliografica su TRG relativa agli anni 1981-1993
Postille ad una recente edizione del De otio di Seneca
rec. dell’edizione di OTI di I. Dionigi (1983.1 ).
Marchesi e Seneca
rassegna delle principali pubblicazioni senecane di Concetto Marchesi; analisi di 1908.17 e di 1920.13 ; la ragione della preferenza accordata dal filologo a S. si può individuare nelle analogie dell’esperienza politica: ambedue vissero in un regime tirannico, con il quale furono più volte costretti a venire a patti; le accuse di incoerenza politica rivolte a S. corrispondono a quelle rivolte a Marchesi, che giurò fedeltà al Re ed al fascismo per rimanere nell’Accademia d’Italia ed all’Università di Padova, tanto da essere radiato dai quadri del P.C.I.