Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

A proposito di due nuovi studi sugli epigrammi pseudo-senecani

Argomenti:

accostamento sinottico delle edizioni di PRG a c. di Breitenbach (2010 .3) e Dingel 2007 con analisi dettagliata delle divergenze testuali

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XL
Anno rivista: 2010
Pagina rivista: 53-61
Codice scheda: 2010.40
Opere citate: CTV 518; FRG 96 Vott; GMM 589; HLV 7,9; 9,1; 20,1; HOE 267-268; 1283-1286; 1595; PLB 13,2; PRG [in part.] 2,4; 6,1; 7b; 8b,1; 9,11; 10,2; 11,7; 11a,1; 12,5; 13,9; 14; 15a; 16,3; 17; 21a,2; 21d,6; 21f,3; 24; 26,10; 29; 31; 32,1; 33; 37; 39,7-8; 47,4; 51,10 Zurli; PST 116,2

La questione dell’Octavia

Argomenti:

sintesi e discussione della ristampa di Frassinetti (1973.6 ) e proposta di leggere ardens maritum a CTV 50, considerando maritum anche oggetto sottinteso di flagrat a 131

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: 4a ser. XV (2)
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 87-96
Codice scheda: 2013.28
Opere citate: CTV 46-50; 73-74; 80-81; 84-88; 118-119; 126-129; 131-133; 151-152; 160-162; 171-173; 177; 179; 213-214; 231-232; 254-255; 287; 482; 537; 809-810; 861; DPS 21; GMM 119; HOE 38; IRA I,6,2; 52-53; 1182; 1744; MRC 26,6; PHD 92; 187; TRD 890-891

El coro primero del Hercules furens en el manuscrito 69 de la Biblioteca de la Universidad de Salamanca

Argomenti:

analizzando il primo coro come trascritto nel cod. BUS 69 si notano alcune trasposizioni di versi rispetto alla vulgata e si può assegnare il codice alla famiglia A, pur con alcune forme peculiari condivise con la famiglia E

Testo in latino: No
Rivista: CFC
Numero rivista: XXXII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 51-65
Codice scheda: 2012.55
Opere citate: HFU 1-162; 180-187; 204-205; HOE 1842-1919; PHD 975-982; TRG

Microcosmi. il teatro di Seneca a Palermo tra marginalità e canone

Argomenti:

panoramica ragionata sullo sviluppo degli studi su TRG dall’edizione di Leo fino all’interesse critico suscitato in area siciliana a partire dagli anni Sessanta-Settanta e il conseguente riflesso nazionale e internazionale; analisi delle prospettive offerte da TRG sul piano didattico e della loro canonizzazione universitaria

Testo in latino: No
Rivista: DeM
Numero rivista: III
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 511-528
Codice scheda: 2012.44
Parole chiave: Bibliografia, Fortuna, Teatro
Opere citate: BNF 1,9-10; CLM; IRA I,12,3; TRG

Seneca, Apocolocyntosis 1980-2000

Argomenti:

Bibliografia analitica di studi relativi a LDS tra il 1980 e il 2008 ordinati tematicamente secondo l’indice e ampiamente illustrati

Indice: I. Bibliografia, 303; II. Edizioni traduzioni e commenti, 304; III. Tradizione e ricezione, 315; IV. Titolo, 319; V. Storia e politica, 322; VI. Letteratura, lingua e stile, 336; VII. Esegesi e discussione critica, 352.
Testo in latino: No
Rivista: Lustrum
Numero rivista: L
Anno rivista: 2008
Pagina rivista: 303-366
Codice scheda: 2008.60
Parole chiave: Bibliografia
Opere citate: LDS

Apocolocyntosis de Séneca. Estado de la cuestión

Argomenti:

Analisi di diversi aspetti del LDS lla luce delle novità bibliografiche relative all’opera; sono prese in esame soprattutto la questione dell’autore, la cronologia, il titolo e le sue interpretazioni più frequenti dal punto di vista storico

Testo in latino: No
Rivista: Anuario de Estudios Filologicos
Numero rivista: VII
Anno rivista: 1984
Pagina rivista: 75-93
Codice scheda: 1984.100
Opere citate: LDS
Note: Scheda completata con l'aiuto di A. Echavarren

What to do with Seneca

Argomenti:

Rec. di 1992.14 : critiche alla traduzione di D.R. Slavitt di TRD, THS, PHD, MED e GMM, con esempi, in riferimento alle traduzioni di DPS del poeta T. Hughes (Oedipus, adapted by Ted Hughes, introduced by Peter Brook, illustrated by Reginald Pollack, Doubleday, Garden City 1972), di THS di D. Parker (1980.5 ) e di TRD; MED e PHD di F. Ahl (1986.9 .10 .12 .13)

Testo in latino: No
Personaggi: Ted Hughes
Rivista: BMCR
Numero rivista: III
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 420-428
Codice scheda: 1992.85
Parole chiave: Bibliografia
Opere citate: GMM; MED; PHD; THS; TRD

Due messe a punto senecane. 1. La traduzione dei versi di Cleante a Zeus e al fato; 2. Seneca e il Sublime

Argomenti:

A proposito di 1987.25 e di 1990.81

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: XVII
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 137-154
Codice scheda: 1991.114
Parole chiave: Bibliografia
Opere citate: PST 107, 10; 108, 7; TRN 17, 8-11
Note: Ristampa in 2000.21 , 231-254

Seneca e “La speranza”

Argomenti:

Rec. a 1988.8 : D. Romano ha rivalutato sul piano storico e letterario i caratteri concettuali e stilistici del carme elegiaco De spe

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: IX
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 113-115
Codice scheda: 1991.11
Parole chiave: Bibliografia
Opere citate: PRG 415 R

A Critical survey on the bibliography of the epigrams attributed to Seneca

Argomenti:

rassegna degli studi su PRG, articolata in edizioni, studi fondamentali sulla tradizione dell’Anthologia latina, studi fondamentali su PRG

Testo in latino: No
Rivista: CB
Numero rivista: LXVI
Anno rivista: 1990
Pagina rivista: 99-101
Codice scheda: 1990.19
Parole chiave: Bibliografia
Opere citate: PRG