Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Una nuova edizione dell’Octavia

Argomenti:

Riflessioni a proposito dell’edizione dell’Octavia a cura di Elena Barbera

Editore: Loffredo
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 157
Rivista: Vich
Numero rivista: 4a ser. IV (1)
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 95-106
Codice scheda: 2002.34
Opere citate: CTV; PHD; THS; TRD

Herculeus labor. Studien zum pseudo-senecanischen Hercules Oetaeus

Argomenti:

Questione dell’autenticità di HOE (rifiuto della paternità senecana); studio di HOE in rapporto con la tradizione letteraria (modelli: Soph. Tr.; Ov. her. 9 e met. IX; resti di praetextae) e con le altre TRG (HFU; DPS); influenza delle scuole di retorica; analisi di HOE; originalità dell’anonimo autore di HOE

Indice: Vorwort, 1; Einleitung, 1; I. Das Verhältnis des Hercules Oeteus zur literarischen Tradition, 6; II. Interpretation, 81; III. Zum Gehalt des Hercules Oeteus, 243; Zusammenfassung, 290; Bibliographie, 308
Collana: «Studien zur klassischen Philologie» LXIV
Editore: Verlag Peter Lang
Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Ovidio, Sofocle
Luogo: Frankfurt am Main Bern New York Paris
Totale pagine: iv + 322
Codice scheda: 1992.129
Parole chiave: Autenticità, Esegesi, Fonti
Opere citate: HOE
Recensioni: Nisbet, CR XLIII 1993, 273-274 | Costa, Gn LXVI 1994, 75-76 | Delz, MH LI 1994, 243-244 | Devillers, LEC LXIV 1996, 396-397

Homoeoteleuton in non-dactylic Latin verse,

Argomenti:

Definizione di omeoteleuto; percentuale relativamente elevata del fenomeno in OET e CTV; non autenticità di HOE e CTV

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: CXX
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 67-71
Codice scheda: 1992.118
Opere citate: CTV; HOE

Menschenbild und Weltsicht im Werk des Philosophen Seneca. Eine gegenüberstellende Betrachtung von Prosaschriften und Tragödien

Argomenti:

Considerazione dei vari aspetti del pensiero di S. in prosa e in TRG; determinazione dei paralleli e delle differenze tra il pensiero esposto in prosa e in TRG; differenze rilevabili soprattutto per quanto riguarda il pensiero religioso (fato, divinità e rappresentazione dell’aldilà); rapporti tra S. filosofo e tragico: S. elabora una materia filosofica in TRG, ma non compone drammi sulla base della filosofia stoica; volontà di S. di essere poeta in TRG; impossibilità di risolvere la questione dell’autenticità di HOE e CTV in base al contenuto, ma maggiore probabilità della tesi della non autenticità, tenuto conto delle differenze di pensiero e composizione rispetto alla produzione di S.

Indice: 1. Einleitung, 1; 2. Die Affekte, 15; 2.1. Prosa, 15; 2.2. Tragödien, 40; 3. Das Fatum, 69; 3.1. Prosa, 69; 3.2. Tragödien, 81; 4. Die Fortuna, 100; 4.1. Prosa, 100; 4.2. Tragödien, 107; 5. Herrscherbild, 114; 5.1. Prosa, 114; 5.2. Tragödien, 120; 6. Der Tod, 127; 6.1. Prosa, 127; 6.2. Tragödien, 132; 7. Jenseitsvorstellung, 144; 8. Gottesbild, 150; 8.1. Prosa, 150; 8.2. Tragödien, 169; 8.2.1. Traditionelle religiöse Vorstellungen, 169; 8.2.2. Verhalten der Götter gegenüber den Menschen, 170; 8.2.3. Zweifel an der helfenden Kraft und Existenz der Götter, 173; 9. Theodizee, 177; 9.1. Prosa, 177; 9.2. Tragödien, 182; 10. Dichter- und Mythenkritik, 184; 11. Weltuntergang/Weltenkreislauf, 187; 12. Das Leben, 191; 12.1 vita beata, 191; 12.2. secundum naturam vivere, 195; 12.3. vivere militare est, 198; 12.4. vita activa-vita contemplativa, 200; 12.5. Die Lebenszeit, 205; 13. Die Virtus, 210; 14. Güterlehre, 217; 15. Der Sapiens, 221; 16. Die Masse, 226; 17. Modus naturalis, 230; 18. Reichtum/Armut, 234; 19. Die Bewertung des menschlichen Handelns, 238; 19.1. Gesinnungsethik, 238; 19.2. Bestrafung, 241; 19.3. Das Gewissen, 244; 20. Die Natur der Seele, 247; 21. Der Körper, 251; 22. Schlusswort, 254; Anmerkungen, 261; Literaturverzeichnis, 292
Editore: Salzburg
Testo in latino: No
Totale pagine: 300
Codice scheda: 1992.79
Parole chiave: Autenticità, Etica, Teatro
Opere citate: DLG; PST; TRG
Recensioni: Spr XXV 1994, 271

Due epigrammi di Seneca? (AL 403-404 S.B.)

Argomenti:

Analisi stilistica e contenutistica di PRG 407 e 408 R.; paternità senecana; forse contemporaneità con PLB e HLV

Testo in latino: No
Rivista: CCC
Numero rivista: XIII
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 281-284
Codice scheda: 1992.66
Opere citate: HLV; PLB; PRG 407; 408 R.

“Vivi nascosto”: riflessi di un tema epicureo in Orazio, Ovidio, Seneca

Argomenti:

Studio dei passi contenenti il principio del vivere nascosto: Hor., ep. I, 17, 10; 18, 102 (tema dei rap-porti con il potere); Ov., trist. III, 4, 25 (critica della contraddizione oraziana tra aurea mediocritas e scelta perso-nale); S. (polemica del saggio stoico contro la vita ritirata); probabile paternità senecana di PRG 407 e 408 R.

Testo in latino: No
Personaggi: Orazio, Ovidio
Rivista: Prom
Numero rivista: XVIII
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 150-172
Codice scheda: 1992.55
Parole chiave: Autenticità, Etica
Opere citate: CTV 381-384; PRG 407; 408 R; THS 393-403; 531-534
Note: Ristampa in 1999.17 , 81-107

The Hercules Oetaeus and the picture of the sapiens in Senecan prose

Argomenti:

La somiglianza di Ercole in HOE al concetto stoico di sapiens, evidenziata da chi accetta l’autenticità di HOE, non risolve il problema, ma contribuisce a mostrare le affinità esistenti tra il pensiero, l’espressione e lo stile delle opere in prosa e di HOE

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole
Rivista: Phoe
Numero rivista: XLV
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 39-49
Codice scheda: 1991.121
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: HOE 143-161; 1618 ss.

Il codice Salmasiano e gli epigrammi di Seneca

in Seneca e la cultura
Argomenti:

Contenuto e datazione di Paris, BNF, lat. 10318: paternità degli epigrammi attribuiti a S.

Editore: Istituto di Filologia Latina, Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Pagina rivista: 119-129
Codice scheda: 1991.51
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: PRG 232, 236, 237 R

L'”epitaphium Senecae” (Anth. Lat. 667 Riese) e l’ultimo Seneca

Argomenti:

l’analisi di PRG 667 R. consente di provarne l’autenticità: l’idea che esso sia stato dettato o scritto da S. stesso nei suoi ultimi istanti di vita induce a credere che allora dovette raggiungere la certezza della sopravvivenza dell’anima

Testo in latino: No
Rivista: Orph
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 384-390
Codice scheda: 1983.82
Parole chiave: Autenticità, Biografia
Opere citate: NTR III, praef. 1-2; PRG 667 R.; PST 65, 16; 86, 1. 24-28; 124, 14

Seneca personaggio dell’Octavia

Argomenti:

ripresa della tesi di 1954.25 a proposto della paternità senecana di CTV, considerando ora in particolare i passi in cui S. è personaggio, vale a dire il suo monologo e il suo dialogo con Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Rivista: Orph
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 215-252
Codice scheda: 1983.51
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV 377-592