Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Autenticità
Una nuova edizione dell’Octavia
Riflessioni a proposito dell’edizione dell’Octavia a cura di Elena Barbera
Herculeus labor. Studien zum pseudo-senecanischen Hercules Oetaeus
Questione dell’autenticità di HOE (rifiuto della paternità senecana); studio di HOE in rapporto con la tradizione letteraria (modelli: Soph. Tr.; Ov. her. 9 e met. IX; resti di praetextae) e con le altre TRG (HFU; DPS); influenza delle scuole di retorica; analisi di HOE; originalità dell’anonimo autore di HOE
Homoeoteleuton in non-dactylic Latin verse,
Definizione di omeoteleuto; percentuale relativamente elevata del fenomeno in OET e CTV; non autenticità di HOE e CTV
Menschenbild und Weltsicht im Werk des Philosophen Seneca. Eine gegenüberstellende Betrachtung von Prosaschriften und Tragödien
Considerazione dei vari aspetti del pensiero di S. in prosa e in TRG; determinazione dei paralleli e delle differenze tra il pensiero esposto in prosa e in TRG; differenze rilevabili soprattutto per quanto riguarda il pensiero religioso (fato, divinità e rappresentazione dell’aldilà); rapporti tra S. filosofo e tragico: S. elabora una materia filosofica in TRG, ma non compone drammi sulla base della filosofia stoica; volontà di S. di essere poeta in TRG; impossibilità di risolvere la questione dell’autenticità di HOE e CTV in base al contenuto, ma maggiore probabilità della tesi della non autenticità, tenuto conto delle differenze di pensiero e composizione rispetto alla produzione di S.
Due epigrammi di Seneca? (AL 403-404 S.B.)
Analisi stilistica e contenutistica di PRG 407 e 408 R.; paternità senecana; forse contemporaneità con PLB e HLV
“Vivi nascosto”: riflessi di un tema epicureo in Orazio, Ovidio, Seneca
Studio dei passi contenenti il principio del vivere nascosto: Hor., ep. I, 17, 10; 18, 102 (tema dei rap-porti con il potere); Ov., trist. III, 4, 25 (critica della contraddizione oraziana tra aurea mediocritas e scelta perso-nale); S. (polemica del saggio stoico contro la vita ritirata); probabile paternità senecana di PRG 407 e 408 R.
The Hercules Oetaeus and the picture of the sapiens in Senecan prose
La somiglianza di Ercole in HOE al concetto stoico di sapiens, evidenziata da chi accetta l’autenticità di HOE, non risolve il problema, ma contribuisce a mostrare le affinità esistenti tra il pensiero, l’espressione e lo stile delle opere in prosa e di HOE
Il codice Salmasiano e gli epigrammi di Seneca
Contenuto e datazione di Paris, BNF, lat. 10318: paternità degli epigrammi attribuiti a S.
L'”epitaphium Senecae” (Anth. Lat. 667 Riese) e l’ultimo Seneca
l’analisi di PRG 667 R. consente di provarne l’autenticità: l’idea che esso sia stato dettato o scritto da S. stesso nei suoi ultimi istanti di vita induce a credere che allora dovette raggiungere la certezza della sopravvivenza dell’anima
Seneca personaggio dell’Octavia
ripresa della tesi di 1954.25 a proposto della paternità senecana di CTV, considerando ora in particolare i passi in cui S. è personaggio, vale a dire il suo monologo e il suo dialogo con Nerone