Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Zu Ammianus Marcellinus, Seneca de providentia und Plinius’ Panegyricus

Argomenti:

una correzione testuale ad Amm. XIV 11, 26 induce in PRV 3, 4 a leggere rectissimum al posto di rectissimum ed a correggere anche Plin. Pan. 44, 6

Testo in latino: No
Personaggi: Ammiano Marcellino
Rivista: Phil
Numero rivista: LXIV
Pagina rivista: 310-314
Codice scheda: 1905.23
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: CNS 9, 2; HLV 8, 5; PRV 3, 4; PST 74, 29; VTB 4, 3

Seneca the philosopher and his theory of style

Argomenti:

applicazione allo stile del principio stoico della virtù come accordo con la natura (ragione); condanna degli eccessi; corrispondenza fra stile e carattere; lo stile contro natura di Mecenate; principi pedagogici nello stile filosofico: necessità dell’accordo fra argomento, destinatario e scrittore; necessità di purezza, nobiltà, chiarezza, semplicità e schiettezza; la lettera come modello di stile filosofico per eccellenza; critiche allo stile di S.; sostanziale coerenza e sincerità di S. nella teoria e nella prassi stilistica

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 44-59
Codice scheda: 1905.16
Parole chiave: Lingua e stile, Pedagogia
Opere citate: OTI 5, 1; PST 5, 4; 50, 8; 52, 13; 59, 4-5; 75, 1-5; 100, 1-5. 8-11; 114; 115, 1-2; VTB 3, 3

Zu Senecas Schrift über die Freundschaft

Argomenti:

frammenti sull’amicizia di S.; analisi dei mss.; antiche teorie dell’amicizia; luoghi comuni sull’amicizia; analisi delle proposte di integrazione; analisi delle fonti greche e confronto con Aristotele e Stobeo; il concetto di amicizia in S.; proposta di lettura del testo di FRG F 58, 1 V. (= 89 H.)

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 190-201
Codice scheda: 1905.6
Parole chiave: Fonti, Tradizione testuale
Opere citate: BNF VI, 34, 2; VII, 14, 4; CNS 14, 2; 15, 1; FRG F 58, 1 V. (= 89 H.); HLV 5, 1-2; 6, 3; 7, 6; 14, 2; IRA I, 1, 1. 10, 2; II, 24, 1. 33, 6; III, 39, 1. 3; MRC 12, 5; NTR I, 5, 8; III, praef. 7-8; 10; PLB 16, 2; PRV 2, 1-2; 3, 1; PST 3, 2; 4, 4; 6, 2; 8, 6; 20, 7; 81, 31; 92, 10; 98, 15; TRN 8, 5; 9, 2; 14, 2; VTB 5, 4

Die Schrift des Martinus von Bracara formula vitae honestae

Argomenti:

presenza in alcuni mss. di S. di un trattato De quattuor virtutibus; attribuzione del trattato a Martino di Braga, in alcuni mss., con il titolo di Formula vitae honestae; problema dell’attribuzione a S.; Epistolario di S. e S. Paolo e rapporti tra i due; validità della testimonianza di Gerolamo; un possibile trattato De virtutibus distinto dal De copia verborum attribuito a S. in SPL; analisi stilistica; rapporti con Cicerone; la Formula vitae honestae non è basata sul testo di S.; ricostruzione del trattato De officiis di S. (cf. 1937.8 ); rapporti con Cicerone e Posidonio

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 505-551
Codice scheda: 1905.5
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: BNF I, 1, 4. 2, 3. 6, 2; II, 1, 4. 23, 2; III, 3, 4. 4, 2. 15, 4; IV, 13, 1. 26, 1. 35, 2. 36, 1; VI, 27, 3. 29, 2. 35, 2. 38, 5; VII, 1, 7. 2, 4. 23, 3. 24, 2. 26, 5. 29, 2. 31, 5; BRV 9, 1; 10, 2-6; 15, 2. 5; 16, 1; 20, 5; CLM II, 4, 4; CNS 1, 2; 2, 2; 6, 4; 14, 2; FRG F 23 V. (= 45 H.); HLV 5, 8; 9, 2; 11, 7; IRA I, 5, 2. 7, 1. 10, 1. 13, 5; II, 8, 3. 21, 1. 21, 6-7; III, 9, 2. 13, 3; MRC 22, 1; 30, 1; NTR III, praef. 13; 13, 4; V, 16, 4; OTI 1, 3. 4; 5, 5; 6, 4; 7, 3; PHD 134; PLB 18, 8; PRV 1, 5; PST 3, 5; 5, 2; 9, 6. 9; 10, 5; 16, 3; 18, 10; 22, 7; 25, 2; 27, 5. 7; 31, 5; 36, 1; 41, 2. 6-8; 43, 3; 44, 6; 45, 9; 52, 12; 55, 3; 56, 11; 59, 11-13; 62, 1-2; 66, 6. 31; 68, 1-2; 71, 1. 4; 73, 1; 74, 1. 17; 76, 35; 81, 29; 83, 1. 2; 89, 18; 92, 2; 93, 4; 95, 37. 50; 98, 1; 102, 10; 109, 15. 18; 114, 1. 23; 124, 17; SPL; TRD 225; TRN 9, 2; 10, 4. 6; 11, 9; 12, 3; VTB 2, 1; 3, 3; 7, 4; 8, 2; 15, 5; 20, 1; 26, 1