Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La scrittura tragica dell’irrazionale. Note di lettura al teatro di Seneca

Argomenti:

analisi di alcune unità drammatiche e dei temi ricorrenti in TRG (situazione di “incitamento”, centralità del tema del furor, motivo dell’invito alla moderazione, catastrofe, sacrificio, presenza delle Furie, esasperazione delle parentele); esame di PHD: novità nella riscrittura del mito, contrapposizione tra Arcadia e regnum, Ippolito come nuovo eroe tragico (eroe del rifiuto), rapporti di PHD con le fonti; rielaborazione senecana della tradizione tragica greca come ricomposizione totale; tecnica drammaturgica di S. come vera e propria scrittura “tragica”; TRG come dimostrazione di una drammaturgia innovativa, ma intenzionata a iscriversi nella tradizione; TRG come coscienza della tragedia del tempo di S.

Indice: Introduzione, 7; I. La scrittura del furor: temi e forme della drammaturgia senecana: L'"incitamento" come tratto iniziale, 13; Il tentativo di moderazione come passaggio obbligato, 22; La catastrofe, 27; Il sacrificio, 31; L'ordo mortis. Elementi rituali nel Tieste e nella Fedra, 34; Le Furie e il sacrificio come segno tragico, 43; II. La riscrittura di un mito: riflessioni sulla Phaedra: Corrispondenze nella Phaedra, 66; Arcadia e regnum, 73; Nota a Phaed. 555 sgg., 82; Ippolito come nuovo eroe tragico, 86; Sulle scene d'intrigo, 93; Il trionfo dell'irrazionale: res humanas ordine nullo / Fortuna regit ... (Phaed. 978 sgg.), 103; Il toro, il tema della o(mili/a e il collegamento tra miti, 107; L'esasperazione delle parentele, 111; La scena dell'irrazionale, 117; Indice dei passi citati, 131
Collana: "Letteratura classica" XI
Editore: Palumbo
Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Tieste
Luogo: Palermo
Totale pagine: 138
Codice scheda: 1984.68
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: PHD; TRG
Recensioni: Corsini, GIF XXXVII 1985, 150-151 | Solimano, Maia XXXVIII 1986, 264-270 | Bajoni, Aev LXI 1987 279-280 | Barone, MusPat V 1987, 178-180 | Maselli, InvLuc IX 1987, 201-202 | Decreus, Lat XLVII 1988, 173-175 | Dingel, AAHG XLI 1988, 172-173

Senecas Tod, in Der Mensch in Grenzsituationen

Argomenti:

esemplarità di S. nel quadro nel I sec.; nichilismo rintracciabile in TRD (post mortem nihil est ipsaque mors nihil); atteggiamento tenuto di fronte alla morte ed a situazioni di pericolo da alcuni personaggi di TRG: Astianatte e Polissena (TRD), Elettra (GMM), i tre figli di Tieste (THS); il suicidio in TRG: Fedra (PHD) e Giocasta (DPS); la morte di Ercole in HOE; concezione senecana della morte e del suicidio rintracciabile anche in DLG (soprattutto MRC; BRV; PLB; HLV) e nella propria morte (cf. Tac. ann. XV); morte come affermazione di libertà

Collana: "Humanistische Bildung" (Vorträge und Beiträge zur Antike als Grundlage für Deutung und Bewältigung heutiger Probleme) VIII Württembergischer Verein zur Förderung der humanistischen Bildung, Historisches Institut der Universität Stuttgart
Editore: Stuttgart
Testo in latino: No
Pagina rivista: 29-48
Codice scheda: 1984.66
Parole chiave: Biografia, Etica
Opere citate: DLG; TRG

The macabre in Seneca’s tragedies

Argomenti:

tentativo di spiegazione della presenza del macabro in TRG, soprattutto in MED, PHD, DPS, GMM; influsso dello stoicismo su TRG; TRG come ammonimento contro l’abbandono alle passioni; utilizzo del macabro per uno scopo didattico; coincidenza con la tesi di IRA (ira come fonte del desiderio di violenza)

Testo in latino: No
Rivista: AClass
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 101-119
Codice scheda: 1984.54
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Die Nutzung von Senecas (Ps.-Senecas) Tragödien im Romanus-Hymnus des Prudentius

Argomenti:

analisi dei rapporti tra Prud. perist. 10 e TRG dal punto di vista del concetto cristiano di chresis; esame dei paralleli per quanto riguarda stile e personaggi (HOE 1740-1757 = perist. 10, 903-920; TRD 1104-1164 = perist. 10, 701-770; PHN 535-540 = perist. 10, 781-782: si tratta di consonanze piuttosto che di riprese ad verbum, generalmente evitate da Prudenzio) e sfruttamento delle tecniche drammatiche (tecnica dell’aposiopesi; ripetizione di termini particolarmente significativi; creazione della tensione in seguito all’apparente inganno delle aspettative del lettore)

Testo in latino: No
Personaggi: Prudenzio
Rivista: WJA
Numero rivista: X
Pagina rivista: 135-150
Codice scheda: 1984.51
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: HOE 1740-1757; PHN 535-540; TRD 1104-1164; TRG

Verbrechen und Verblendung. Untersuchung zum Furor-Begriff bei Lucan mit Berücksichtigung der Tragödien Senecas, Diss.

Argomenti:

analisi del tema del furor in Lucano, con riferimento a TRG; affinità tra S. e Lucano relativamente alla nuova concezione del tragico; ira e furor in IRA e TRG (HFU, PHD, GMM, MED e THS); confronto tra il furor di S. e quello di Lucano; analisi di alcuni personaggi di TRG (Ercole, Fedra, Clitemnestra, Medea, Atreo)

Indice: Verbrechen (furor in den Tragödien Senecas und bei Lucans Caesar): I. Nefas- "Tragik", 1; Nefas als Hauptgegenstand in Senecas Tragödien, 1; 2. Der lucanische Caesar und nefas, 4; 3. Kurze Zusammenfassung, 11; II. Kausalzusammenhang zwischen furor und nefas / scelus bei Seneca und Lucan, 12; 1. Vorbemerkung, 12; 2. Seneca, 12; 3. Lucan, 15; III. Definitionsversuch des furor bei Seneca und Lucan, 18; 1. Vorbemerkung, 18; 2. Ira und furor in Senecas Schriften (De ira, De clem. u. Episteln), 19; 3. Furor in Senecas Tragödien, 22; 4. Vergleich des furor-Konzeption Senecas mit Lucans Caesar, 37; Verblendung, 73: I. Vorbereitender Exkurs: Hektors Ate in der Ilias, 75; 1. Vorbemerkung, 75; 2. Definition der Ate, 76; 3. Hektors Verblendung (Ate), 78; 4. Zusammenfassung, 89; II. Furor im Sinne von Ate, "Verblendung": Einige Beispiele aus der Literatur von Lucan, 91; 1. Vorbemerkung, 91; 2. Beispiele: Cicero-Vergil-Ovid, 91; III. Furor im Sinne von Ate bei Lucan, 97; 1. Vorbemerkung, 97; 2. Furor des römischen Volkes, 97; 3. Furor des Pompeius, 100; IV. Pompeius' Verblendung: Betrachtung einer Szenen, 111; 1. Vorbemerkung, 111; 2. Die erste Feldherrnrede des Pompeius (II 526 ff.), 111; 3. Pompeius' Reaktion auf die Traumerscheinung der Iulia (III 36 ss.), 114; 4. Pompeius' Rede in Syhedra (VIII 259 ff.), 116; V. Pompeius - eine tragische Gestalt?, 118; 1. Befreiung von furor - Erkenntnisse, 118; 2. Bedeutung der Syhedra-Rede für das Verständnis der Pompeiusgestalt, 128; 3. Exkurse, 131; 4. Pompeius als römischer Hector, 138; Zusammenfassung, 149; Anmerkungen, 159; Literaturverzeichnis, 243; Anhang, 253
Collana: "Studien zur klassischen Philologie" XVII
Editore: Verlag Peter Lang
Testo in latino: No
Luogo: Frankfurt am Main Bern New York Nancy
Totale pagine: v + 255
Codice scheda: 1984.47
Parole chiave: Etica, Fortuna, Teatro
Opere citate: IRA; TRG

Senecan tragedy in the Renaissance

Argomenti:

interpretazione dei senecanismi come elemento specifico e riconoscibile del dramma rinascimentale

Testo in latino: No
Rivista: ICS
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 277-292
Codice scheda: 1984.26
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Dissonant sympathy: song, Orpheus and the golden age in Seneca’s tragedy

in Ramus. Critical studies in Greek and Roman Literature XII 1-2. Senecan Tragedy, edited by A.J. BOYLE, associate editor J.L. PENWILL, Aureal Publ., Berwick 1983
Testo in latino: No
Personaggi: Orfeo
Pagina rivista: 229-256
Codice scheda: 1983.93
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: TRG

Boundary Violation and the Landscape of the Self in Senecan Tragedy

Argomenti:

analisi del rapporto tra il macrocosmo della natura e il microcosmo dell’individuo, specialmente nel linguaggio figurato di TRG

Testo in latino: No
Rivista: A&A
Numero rivista: XXIX
Pagina rivista: 172-187
Codice scheda: 1983.92
Opere citate: TRG

“Con le Muse in Parnaso”. Tre studi su Boccaccio

Argomenti:

la presenza di TRG nel Decameron avvalora la sensibilità tragica di Boccaccio

Collana: "Saggi Bibliopolis" XV
Editore: Bibliopolis
Testo in latino: No
Personaggi: Boccaccio
Luogo: Napoli
Totale pagine: 183
Codice scheda: 1983.85
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG
Note: a S. è dedicato il cap. "Il senso del tragico nel Decameron" (pp. 11-88)

The Younger Seneca

in L.D. Reynolds (ed.), Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics
Argomenti:

la tradizione del testo di S.; esame dei principali mss. e della situazione stemmatica opera per opera

Editore: Oxford
Testo in latino: No
Pagina rivista: 357-375
Codice scheda: 1983.80
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: BNF; CLM; DLG; LDS; NTR; PST; TRG