Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: TRG
Tragoediae
Forms of Senecan intertextuality
Punti di contatto intertestuali con i precedenti poeti (soprattutto Virgilio e Ovidio) in TRG come fonte di horror e contemporaneamente apologia per la sua legittimazione
Virgil’s tragic future: Senecan drama and the Aeneid
Fonti di TRG; influenza di Virgilio (soprattutto A.) sulla drammaturgia di S.; parallelismo tra Verg. A. e HFU, TRD, PHN, MED, DPS, GMM e THS; rapporti con i modelli greci
Der Monolog in den Tragödien Senecas
Analisi dei monologhi di TRG: tipologia e funzioni; rapporti tra filosofia, arte e retorica
Consideraciones sobre los compuestos poéticos en las tragedias de Séneca
Esame degli aggettivi composti (in -fer, -ger e -ficus) in TRG; uso da parte di S. di composti già esistenti, impiegati soprattutto nei passi più solenni
Menschenbild und Weltsicht im Werk des Philosophen Seneca. Eine gegenüberstellende Betrachtung von Prosaschriften und Tragödien
Considerazione dei vari aspetti del pensiero di S. in prosa e in TRG; determinazione dei paralleli e delle differenze tra il pensiero esposto in prosa e in TRG; differenze rilevabili soprattutto per quanto riguarda il pensiero religioso (fato, divinità e rappresentazione dell’aldilà); rapporti tra S. filosofo e tragico: S. elabora una materia filosofica in TRG, ma non compone drammi sulla base della filosofia stoica; volontà di S. di essere poeta in TRG; impossibilità di risolvere la questione dell’autenticità di HOE e CTV in base al contenuto, ma maggiore probabilità della tesi della non autenticità, tenuto conto delle differenze di pensiero e composizione rispetto alla produzione di S.
L’image du pouvoir royal dans les tragédies de Sénèque
L’immagine del potere in TRG; concezione non negativa della monarchia da parte di S.; Ercole modello del buon re
Le “Sententiae” di Publilio Siro e Seneca
Rapporti delle sententiae publiliane con la filosofia; importanza di alcuni testi di S., raffrontati con sentenze publiliane e con altri scritti; conoscenza da parte di S. delle opere del mimografo; aspetti di congenialità fra Publilio Siro e S.; superamento dei confini del genere mimico in Publilio (philosophia communis attinente soprattutto alla vita morale); presenza nei due autori di temi comuni dello stoicismo e della diatriba cinico-stoica; tragicità delle sententiae di Publilio
L’illustrazione di Nicolò di Giacomo delle Tragedie di Seneca nella Biblioteca Universitaria di Innsbruck: un interessante esempio di rapporto testo-immagine
Descrizione dei tre mss. contenenti TRG illustrati da Nicolò di Giacomo: Milano, Bibl. Ambrosiana, C 96 inf., Innsbruck, Universitätsbibl., 87 e Venezia, Bibl. Marciana, 3906; originalità e fantasia inventiva di Nicolò di Giacomo, protagonista della decorazione libraria nella regione padana del XIV sec.
Eine übersehene Handschrift der Seneca-Tragödien. Zum Cod. Bodmer 152
Aggiunta di Cologny, Bibl. Bodmer., Bodmer 172 e Bodmer 152 al gruppo di mss. posseduti da biblioteche svizzere recensiti in 1985.59, 1167-1168, nn° 343-350; esame di Bodmer 152, datato al 1380-1400, di provenienza nord-italiana, contenente il corpus di TRG
Seneca sulla scena
Tavola rotonda coordinata da Giusto Monaco, con interventi di: Filippo Amoroso (307-314) sulle principali rappresentazioni senecane della nostra epoca; Walter Pagliaro (314-319) sulla rappresentazione teatrale di THS a Segesta; Giusto Picone (319-322) sui problemi della traduzione di THS; Renato Tomasino (322-328) sulla natura di TRG