Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

De interiectionum usu apud aetatis argenteae scriptores Latinos, Dissertatio inauguralis

Argomenti:

studio sull’uso delle interiezioni negli scrittori latini dell’età cosiddetta argentea, tra cui TRG

Editore: ex officina Hartungiana
Testo in latino: No
Luogo: Regimonti
Totale pagine: 95
Codice scheda: 1911.29
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Stichomythica

Argomenti:

studio sull’uso della sticomitia nel dramma antico, con particolare riguardo a Menandro, a Euripide, ai comici latini; frequenza della sticomitia in TRG: HFU 422-456; 1237-1239; TRD 322-348; 573-577; 969-976; PHN 660-664; MED 159-175; 281-295; 525-530; 1014-1018; PHD 240-245; 255-261; 606-609; 854-863; 872-881; 993-999; 1118-1122; DPS 244-247; 301-308; 509-529; 776-859; GMM 145-161; 284-288; 792-799; 953-968; THS 305-311; 443-445; 535-545; HOE 407-409; 436-440; 478-486; 887-902; 1352-1360; CTV 174-188; 439-461; 572-587; 864-869; accostamento di CTV alle tragedie greche piuttosto che a TRG per quanto riguarda l’uso della sticomitia

Editore: Typ. Melch. Arduini
Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Menandro*
Luogo: Urbini
Totale pagine: 14
Codice scheda: 1911.24
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

De o finali apud poetas Latinos ab Ennio usque ad Iuvenalem, Diss.

Argomenti:

studio sulla -o finale nei poeti latini da Ennio a Giovenale; tendenza crescente della licentia corripiendi riscontrabile nella poesia latina, soprattutto a partire da Ovidio, che per primo abbreviò le voci spondaiche, nomi, verbi, particelle e l’imperativo esto; estensione del fenomeno in TRG, con abbreviazione di anapesti, molossi, bacchei (esempi a pp. 101-102)

Indice: Ennius, 11; Lucilius, 16; Cicero, 20; M. Terentius Varro, 22; Lucretius, 22; Catullus, 25; Vergilius, 29; Appendix Vergiliana, 37; Horatius, 39; Tibullus, 43; Propertius, 45; Ovidius, 50; Pseudoovidiana, 57; Aetna, 58; Grattius, 59; Priapea, 60; Manilius, 61; Germanicus, 63; Phaedrus, 64; Seneca, 65; Calpurnius Siculus, 68; Laus Pisonis, 69; Carm. Einsidlensis cod., 69; Persius, 69; Lucanus, 71; Moderatus Columella, 73; Petronius, 73; Valerius Flaccus, 74; Silius Italicus, 77; Ilias Latina, 80; Statius, 82; Martialis, 86; Iuvenalis, 92; Fragmenta poetarum Romanorum, 95; Conclusio, 97
Editore: Bonn
Testo in latino: No
Totale pagine: 107
Codice scheda: 1911.19
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

De metonymiis sermonis Latini a deorum nominibus petitis, Diss., Halle

Argomenti:

esame delle metonimie relative ai nomi di divinità, con esempi da vari autori, tra cui S.; raccolta di esempi ordinati alfabeticamente secondo il nome della divinità

Testo in latino: No
Rivista: DPhH
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 297-410
Codice scheda: 1911.16
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Scenary and Properties in Seneca’s Tragedies

Argomenti:

questione della rappresentabilità di TRG; considerazioni su scenario e palcoscenico; effettiva rappresentazione di TRG (tranne PHN e HOE)

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: XIX-XXI
Codice scheda: 1911.12
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Was hat Seneca mit seinen Tragödien gewollt?

Argomenti:

scopo etico di TRG; lettura di TRG ad una cerchia ristretta; impossibilità di una loro rappresentazione in teatro (presenza di uccisioni, scene cruente e banchetti); esame delle caratteristiche di TRG; due appendici sull’attribuzione di TRG e su PHN (I: Wie kam es, daß man die Tragödien einem anderen Seneca zuschrieb?; II: Zu Senecas ´Phönissen´)

Testo in latino: No
Rivista: NJA
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 336-364
Codice scheda: 1911.5
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PHN; TRG

Dante e i poeti latini. Contributo di nuovi riscontri alla “Divina Commedia”

Argomenti:

elenco di passi paralleli tra la Divina Commedia e autori latini; per quanto riguarda S., si riscontrano riprese di PHD 508-510 (= Purg. XXVIII, 7-27); GMM 327-334 e DPS 225-229 (= Par. I, 13-21); le conclusioni sono a pp. 150-162: rilievo di Virgilio, al primo posto tra i poeti citati da Dante; seguono Ovidio, Orazio, Lucano, Stazio; in particolare, per quanto riguarda TRG, di cui si metteva in dubbio la conoscenza da parte di Dante, sono stati rinvenuti più di sessanta riscontri, a dimostrazione della familiarità di Dante con S.; la tragedia più citata è HFU, soprattutto nell’Inferno; significativi, seppur meno numerosi, i paralleli con THS e DPS; due le riprese da TRD, sette da HOE, quattro rispettivamente da MED e GMM; insignificanti, invece, quelle da PHN e PHD

Testo in latino: No
Personaggi: Dante
Rivista: A&R
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 79-103; 150-162
Codice scheda: 1910.26
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DPS 225-229; GMM 327-334; PHD 508-510; TRG
Note: lo studio prosegue e conclude 1908.22 e 1909.19 ; cf. anche 1987.52

Algo sobre Séneca, in Ensayos críticos de literatura inglesa y española, por José de Armas

Editore: V. Suárez
Testo in latino: No
Luogo: Madrid
Totale pagine: 314
Codice scheda: 1910.17
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

De tragoedia Romana observationes criticae

Argomenti:

correzioni a frammenti dei tragici latini, con riferimenti a TRG

Editore: Gottingae
Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Ennio, Pacuvio
Totale pagine: 22
Codice scheda: 1910.18
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRG

De vocum Graecarum apud poetas latinos ab Ovidi temporibus ad primi p.Chr.n. saeculi finem usu

Editore: Vratislaviae
Testo in latino: No
Codice scheda: 1909.26
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG