Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: TRG
Tragoediae
Vorarbeiten zu einer Ausgabe von Senecas Tragödien
materiali relativi alla tradizione A, collazioni e fotografie, raccolti da Th. Düring e W. Hoffa, depositati alla Göttingen Gesellschaft der Wissenschaften con il titolo Materialien für eine Neuausgabe von Senecas Tragödien von W. Hoffa und Th. Düring; arresto dell’edizione progettata da Gunnar Carlsson
Senecas Octavia und die Überlieferung von Neros Tod, mit einer Übersetzung der Octavia
morte di Nerone (Suet. Nero 47-49; D.Cass. LXIII, 27-29; Plut. Galba 2; 14); contenuto e autenticità di CTV; traduzione di CTV (pp. 242-252)
Die Überlieferung der Seneca-Tragödien. Eine textkritische Untersuchung
esame della tradizione mss. e valutazione positiva del palinsesto Ambrosiano (R) rispetto ad E ed A; difesa della tradizione A rispetto ad E; necessità di rimanere fedeli ai mss., respingendo le congetture ingegnose legate alla tradizione interpolata; in MED 342 mantenere astra di A; in THS 93 sacra di A; in PHD 769 rosae
Rhetorical Elements in the Tragedies of Seneca
presenza di elementi retorici nelle varie parti di TRG; tropi (metafora, sineddoche, metonimia, perifrasi, ironia, iperbole); figure di pensiero (interrogativa retorica; apostrofe ed esclamazione; climax; antitesi); figure di parola (anafora; paronomasia; chiasmo; asindeto; polisindeto); valutazione delle percentuali dei fenomeni retorici presenti in TRG
Les tragédies de Sénèque étaient-elles destinées au théatre?
non ci sono attestazioni di effettive rappresentazioni teatrali di TRG nell’antichità; tuttavia S. compone TRG per il teatro e non per la sola lettura
Le théâtre de Sénèque
status quaestionis su tutti i problemi relativi a TRG; le tragedie conservate in Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) sono certamente opera di S.; allusioni storiche e cronologia delle singole TRG; condizioni della rappresentazione scenica all’epoca di S.: TRG furono scritte per il teatro; motivazioni retoriche o politiche per la composizione di TRG; esame analitico di fonti, argomenti e personaggi, del quadro ideologico, morale e politico; contributi su lingua, stile e metrica
De L. Annaei Senecae arte tragica quaestiones selectae, Diss.
The accusative of exclamation: Seneca to Juvenal
breve sintesi sugli usi dell’accusativo esclamativo nel latino repubblicano; a p. 163 tabella statistica con le frequenze di edepol, hercle, ecastor, o, me miserum, heu, ah, ecc. da Plauto a Giovenale, da cui risulta l’uso ridotto da parte di S., sia in PST (1 occorrenza ogni 27 pp. Teubner) sia soprattutto in TRG (1 ogni 25); S. evita l’accusativo esclamativo con interiezioni in TRG, mentre in PST compare sette volte heu
Some Roman Elements in the Tragedies of Seneca
in TRG si riscontra la medesima visione del mondo delle opere filosofiche; concezione romana a proposito delle condizioni etiche e politiche; variazioni nella metrica e nella retorica; ruolo svolto dalla tradizione poetica latina nelle opere in prosa ed in TRG, in particolare da Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio ed Ovidio; prestiti in Lucano; elementi romani nella cronologia e nella geografia del mito
Senecas Werke
suddivisione dell’attività letteraria di S. in quattro fasi: sino all’autunno 41; sino alla fine dell’esilio in Corsica nella primavera del 49; sino all’autunno 62; sino alla morte nell’aprile 65; nel primo periodo vanno datati De situ et sacris Aegyptiorum, De situ Indiae (31-32), De vita patris e De matrimonio (38-39); poi IRA I-II, CNS (41-42), IRA III (inizio 43), alcuni PRG e BRV (fine 48); De officiis, De amicitia (54-59), VTB (58), TRN (estate 59), De remediis fortuitorum ed Exhortationes (59-62), BNF I-IV (dopo il 58), BNF V-VII (61-62) e OTI (inizio 62); NTR (63-65), PRV (64); la composizione di TRG è da situare in parte anche prima dell’ascesa di Nerone all’impero: THY 52, HFU e TRD 53-54, PHD e MED 54-55, GMM 54-62, DPS 57, HOE e PHN 64-65