Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: TRG
Tragoediae
Sénèque le tragique
i caratteri di TRG, se non emergono dalla tragedia francese che da essa trae origine, ma che è un dramma quasi tutto interiore, ritornano nel teatro elisabettiano; traduzione francese di una scena di MED
Methods of introducing characters in Seneca’s tragedies
esame delle presentazioni dei personaggi di TRG al loro ingresso in scena (per nome, per mezzo di monologo, soliloquio, menzione occasionale, richiamo, indicazione di parentela o professione)
De Senecae tragoediis dinosis colore fucatis
ruolo dell’orrore in TRG; confronto con i modelli greci; parossismo dei personaggi, spinti dalla collera, dall’odio o dalla disperazione; cura dei dettagli nelle descrizioni di omicidi, morte, atti di crudeltà; gradazione degli effetti; ricerca del vocabolario
Die Antike und die Bühnendichtung der Romanen
studio sulla considerazione della poesia drammatica latina nelle età successive; l’influenza della poesia drammatica latina nel medioevo, con particolare riguardo al dramma religioso nel medioevo in Italia e in Spagna; il melodramma italiano; il dramma francese nel XVII e XVIII sec.; carattere colto della poesia drammatica francese; contrapposizione tra dramma antico e dramma cristiano; presenza di elementi pastorali nei testi teatrali cristiani; influenza della retorica antica; Fortleben di TRG (soprattutto pp. 245-250); Racine; presenza dei classici nella poesia contemporanea
Schmerz und Tod in den Tragödien Senecas
fortuna di TRG a partire dalla tarda antichità e nel teatro moderno; studio delle componenti di dolore-morte-pathos ritenute costitutive di TRG; vari aspetti della morte (rappresentazioni della morte e dell’oltretomba); confronto con la tragedia greca: nuova concezione del tragico con S.; esame di alcune opere in prosa (CNS, IRA, MRC, VTB, TRN) e confronto con altri autori (Lucr. III; Hor. carm. II, 16, 17 ss.); corrispondenza di temi fra opere in prosa e TRG; esame dello stile di S.
Seneca tragico
esame di TRG in base al loro legame con la tradizione letteraria greca e latina e alla loro novità; considerazione della condizione storica; influenza di TRG su vari autori di periodi di crisi e di transizione; prevalenza del fo/boj sull’e)/leoj: esempio di Andromaca e confronto con il personaggio euripideo
Seneca quatenus in mulierum personis effingendis ab exemplaribus Graecis recesserit
personaggi femminili in TRG; confronto con Euripide: adattamento delle caratteristiche dei modelli euripidei a più personaggi di S.
Datierung der Tragödien des Senecas
datazione di TRG, in base alla valutazione degli elementi storici in esse presenti: THS 43; MED 45/46; HFU e PHD 48; TRD 53; DPS 60/61; GMM 62; HOE e PHN negli ultimi anni
Der Begriff des Tragischen in der Antike. Ein Beitrag zur Geschichte der antiken Ästhetik
studio del concetto di tragico nell’antichità e del suo sviluppo; i tragici greci: Eschilo, Sofocle ed Euripide; fortuna della tragedia nel IV sec. a.C., nell’età dell’ellenismo e nei secc. successivi; la tragedia romana (su TRG pp. 156-160): inquadramento di TRG nelle teorie estetiche romane; influenza della forma tragica su poesia e prosa a Roma in età imperiale; influsso della tradizione su TRG; insufficienza della mera interpretazione filosofica di TRG: presenza del senso del tragico e volontà di rappresentare le conseguenze delle passioni
Le tragedie di Seneca, versione di Giovanni Lattanzi
testo di TRG con traduzione italiana a fronte