Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: TRG
Tragoediae
Sénèque et le théatre flamand
nel XVI sec. TRG ebbero scarsa influenza sul teatro fiammingo; l’interesse si affermò nel corso del XVII sec., sia nelle rappresentazioni in latino allestite presso i Collegi dei Gesuiti, sia nelle opere degli autori drammatici che componevano in lingua olandese
Note sur Martin Opitz et les “Troyennes” de Sénèque
con l’adattamento nel 1625 di TRD nelle Trojanerinnen, M. Opitz diede inizio alla tragedia tedesca di stampo classico
The manuscript tradition of Seneca’s tragedies, Diss.
elenco dei principali mss. di TRG; esame dei fenomeni di contaminazione all’interno della classe A e relazioni con E
Un chapitre d’histoire littéraire aux XIVe et XVe siècles: “Seneca poeta tragicus”
constatazione della reticenza su TRG nelle testimonianze antiche (Quintiliano, Agostino, Gerolamo, Prudenzio, Boezio); excursus sulla fortuna medievale di TRG attraverso analisi di mss. e testimonianze; apprezzamenti e giudizi critici a partire dal XIV e XV sec.; problema dell’inserimento della produzione teatrale nella biografia del filosofo
Lohenstein et Sénèque
D.C. von Lohenstein partecipa di uno stoicismo che, provenendo dall’imitazione di S., è al tempo stesso filosofico e drammaturgico
Sénèque, la Renaissance et nous
rassegna bibliografica sulla fortuna di S., con particolare riguardo a TRG; esame della tecnica drammatica adoperata nella delineazione dei caratteri; il teatro rinascimentale accolse la tragedia greca soprattutto attraverso l’immaginazione di S.; esame del metodo compositivo seguito dai tragediografi del XVI-XVII sec.: elaborazione di soggetti originali, affini a quelli di TRG, composti in uno stile che imita quello di S.; attualità di TRG in una società attraversata da eventi cruenti
Sénèque et le théatre populaire pré-shakespearien
il successo ottenuto in Inghilterra dalla Spanish tragedy risiede nell’assimilazione dell’elemento classico a quello autoctono e nella sua efficacia drammatica; nel teatro popolare pre-shakespiriano l’esempio di S. determina lo stile drammatico e la struttura tematica, ma non si riscontrano mai autentici prologhi senecani né la catastrofe sentimentale
Les tragédies de Sénèque
caratteristiche della produzione teatrale ai tempi di S.; probabile carattere musicale dei cori; confronto di HOE, MED, PHD con i modelli greci; TRG, presentando il confronto tra un’anima e il suo destino, sono espressione di una verità filosofica non interamente dimostrabile con la ragione (cf. il ruolo del mito in Platone)
L’horreur morale et l’horreur matérielle dans quelques tragédies espagnoles du XVIe siècle
analisi degli aspetti orrorifici e dei personaggi odiosi e sanguinari presenti nelle opere drammatiche di J. Bermúdez, G. Laso de la Vega, C. de Virués e L.L. Argensola; il gusto per l’orrido e il sangue corrisponde ad un intento morale: la catarsi degli spettatori
Un commentaire des tragédies de Sénèque au XVI siécle par Martin-Antoine Del Rio
l’attività di commentatore senecano di Del Rio si esplicò in due trattati, gli Adversaria in Senecam (1571) e il Commentarius novus (1585/86), confluiti nel 1595 nel Syntagma tragoediae latinae; Del Rio condanna la dottrina stoica, e con essa S., per la pericolosità dei suoi insegnamenti; nonostante tutto, però, S. rimane il suo autore preferito e TRG l’opera prediletta