Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Opera citata: TRG
Tragoediae
Seneca in Spanien. Untersuchungen zur Geschichte der Seneca-Rezeption in Spanien vom 13. bis 17. Jahrhundert, Habilitationsschrift, Freiburg 1967
studio della sopravvivenza di S. in Spagna nell’antichità e nel medioevo; fortuna tra gli umanisti e gli scrittori iberici; contesto storico; moralismo; politica; tragedie
Eumolpos, the Halosis Troiae and the De bello civili
nella Troiae Halosis Petronio vuole parodiare il modo di comporre di S. tragico: prove ne sono la stretta corrispondenza dei canoni metrici e la ripetizione di alcuni vocaboli identici a fine verso
Séneca, autor dramatico actual
The Satyricon of Petronius. A literary study
tra le fonti letterarie per il ritratto di Trimalchione sono indicate (pp. 129-138): PST 27, 5-8 (descrizione di Calvisio Sabino), 12, 8 (aneddoto sulla condotta di Pacuvio), 114, 6. 9. 26-27 (ritratto di Mecenate); nella condotta di Trimalchione verso gli schiavi sono riconosciute allusioni a PST 47; l’esame della Troiae halosis, dove compaiono numerosi echi da TRG con intenzioni parodistiche, mostra la familiarità di Petronio con la tecnica del trimetro di S. (pp. 186-189); il par. V.8 (Moralità nel Satyricon e nella prosa di Seneca, pp. 193-213) analizza i passi di riflessione morale-filosofica e sociale, spesso interpretabili come parodia diretta degli scritti morali di S., anche in considerazione delle somiglianze verbali e stilistiche: 100, 1 (cf. PST 73, 6-8); 115, 8-10. 12-19 (un libero pastiche di Seneca: cf., per es., NTR II, 59, 3-4; IV, praef. 8; PLB 9, 6-7; PST 99, 8-9. 31; BRV 20, 5; MRC 10, 6; 11, 3-5; PST 92, 34-35); 88 (cf. PST 115, 10-12; NTR VII, 31, 1-3); 125, 4 (cf. PST 105, 7-8); l’uso delle opere di S. come bersaglio per la parodia petroniana è messo in correlazione con il declinare dell’influenza politica del filosofo alla corte di Nerone e con la presenza di un antagonismo tra Petronio e S. (nelle ultime PST è possibile ravvisare animosità contro gli atteggiamenti petroniani quali conosciamo da Tacito)
La doble recensió de les Tragèdies de Sèneca
breve excursus sulle differenti fasi storiche della costruzione dello stemma di TRG
The manuscript tradition of Seneca’s tragedies
elenco dei principali mss. di TRG; esame dei fenomeni di contaminazione all’interno della classe A e relazioni con E
Commonplace and dramatic symbol in Seneca’s Tragedies
S. sa creare immagini estranee alla produzione retorica a lui contemporanea, come dimostra l’analisi dei luoghi comuni legati ai fenomeni astronomici
Manuscrits de Jean Darquet à Laon et à Leyde
studio di tre mss. scritti da J. Darquet, studioso originario di Rouen e attivo a Parigi alla fine della prima metà del XV sec.: il primo (Leiden, Bibl. der Rijksuniv., In-de-Betuv., 2) contiene TRG, il secondo (In-de-Betuv., 3) Cic. sen. e CLM, il terzo (Laon, Bibl. municip., 460) il commento di Trevet a TRG
Beobachtungen zum jambischen Trimeter in den Tragödien des L. Annaeus Seneca
studio delle peculiarità metriche di TRG e dell’autore di CTV rispetto agli altri tragici latini; confronto tra i versi della Medea di Accio (in Cic., nat. II 89) e MED 1-12; analisi della chiusura del trimetro in TRG: preferenza per i bisillabi senza sinalefe in fine di verso (86, 8 %) e dei trisillabi con sinalefe (10, 3%); confronto con la poesia giambica latina superstite; esame di ictus e accenti: preferenza per il cambio di armonia e la discrepanza fra ictus e accenti; esame metrico di CTV: sua vicinanza a TRG, ma impossibilità di stabilirne l’autenticità sulla base del solo criterio metrico
Die ausserrömische Geschichte in den Werken Senecas, Inaugural-Dissertation
S. ricorre frequentemente ad exempla di varia natura, per chiarire o rafforzare concetti; un numeroso gruppo di esempi è tratto da scritti di carattere storico appartenenti a tradizioni culturali extra-romane